Memorie dal grand'hotel - III°
di
brunodantecrespi
genere
etero
IL WEEKEND STAVA FINENDO, l’indomani mattina Anabel sarebbe tornata in sede, Juan doveva trattenersi ancora per il contrare un potenziale cliente. La scelta del luogo ove trascorrere un paio di giorni in santa pace, era dipesa da quell’incontro. Quella notte, Anabel aveva trattenuto i bollenti spiriti, suoi e di Juan, per confidargli, tra lacrime e singulti, il dramma della sua prima “esperienza”sessuale. Juan l’aveva ascoltata stringendola dolcemente a sé, carezzandole la schiena, baciandole i capelli e gli occhi. Anabel aveva trovato tra le sue braccia una tenerezza e un abbandono come mai prima. Finito il racconto, tremante per l’emozione, e per l’ansia su quale potesse essere la reazione di Juan, si era sentita attrarre ancor più stretta tra le sue braccia, il che le sarebbe parso impossibile se non l’avesse vissuto, e Juan, con una voce calda più del suo respiro, dolcissima, senza pensare neppure un attimo, le aveva sussurrato all’orecchio: “Complimenti, tesoro. Direi proprio che con ciò siamo arrivati a cinque scatti”. Anabel aveva scaricato tutta la sua tensione ridendo a singhiozzi, piangendo di felicità. L’aveva baciato restando con la sua bocca su quella di lui, finché si era addormentata. Anche Juan si era lasciato prendere dal sonno, dopo un ultimo pensiero: “Porca miseria! Perché non posso sapere quanti scatti ci vogliono in tutto?!”.
14. L’Hotel si stava preparando a vivere una delle sue ore da formicaio: quella della colazione del mattino. Dagli atrii muscosi, dai fori cadenti, Dai boschi, dall'arse fucine stridenti, Dai solchi bagnati di servo sudor, Un volgo disperso repente si desta; Intende l'orecchio, solleva la testa Percosso da novo crescente romor. Dai guardi dubbiosi, dai pavidi volti, Qual raggio di sole da nuvoli folti, Traluce de' padri la fiera virtù: Ne' guardi, ne' volti, confuso ed incerto Si mesce e discorda lo spregio sofferto Col misero orgoglio d'un tempo che fu. S'aduna voglioso, si sperde tremante, Per torti sentieri, con passo vagante, Fra tema e desire, s'avanza e ristà; E adocchia e rimira scorata e confusa De' crudi signori la turba diffusa, Che fugge dalle brande, che sosta non ha. Ansanti li vede, quai trepide fere, Irsuti per tema le fulve criniere, Le note latebre del covo cercar; E quivi, deposta l'usata minaccia, Le donne superbe, con pallida faccia, I figli pensosi pensose guatar. Ora, quella di cena, peraltro non dissimile da quelle della colazione, dell’arrivo, della partenza. I primi a scendere si guardavano attorno, confusi e smarriti, in modo furtivo e circospetto, osando volger lo sguardo a giro d’orizzonte solo a tratti, per lo più fisso a mezz’asta, o a controllare l’ora o l’allacciatura delle scarpe. Quando in due, tutti compresi a confrontare i loro orologi. A sincronizzarli, come in un film, apprestandosi a un’azione perigliosa o ardita. Sì che non di un banale controllo si trattasse, ma di una contrattazione su questione di vitale importanza. Per far trascorrere più veloce il tempo, non bastava. Soccorreva il confronto comparativo sulle qualità dei rispettivi orologi. Più infervorati di mercanti che magnificassero al cliente i pregi e le meraviglie della propria merce, per accaparrarsi il compratore. Molte chiacchiere di riempimento scivolavano dalle redini di chi le cavalcava, per lo più all’aumentare del numero magico dei partecipanti alla discussione, il due. Da amabili conversari si avviavano a tralignare in dispute, ove i nuovi arrivati prendevano la parte di uno dei due che per primi avevano iniziato una innocente perdita di tempo, o introducendo nuove argomentazioni in quelle che divenivano vere tenzoni. Si perdeva l’iniziale materia del contendere, scivolando verso nuovi terreni più insidiosi, soprattutto al trovar, da parte dei nuovi via via venuti, un clima già arroventato e le lingue già sciolte e biforcute, Augh!. Molti preferivano restar solinghi, sprofondati in poltrone e divani, a cercar tra quotidiani e riviste qualcosa da leggiucchiare o anche solo immagini da sbirciare. Altri, accosti alle vetrate fin ad alitarle, guardavano fuori, immoti e fissi come la Guardia della Regina d’Inghilterra. Meglio se la sbrogliavano i fumatori. Costretti a uscir fuori per farsi due tiri, prolungavano l’evasione senza molto allontanarsi, in portata di voce dell’adunata attesa. All’appello dei tour leader le orde degli ospiti sciamavano, per plotoni a ondate successive dagli ascensori -gli arditi dalle scale- e fluivano ad accorpare tutti nel grosso. Una torre di Babele nella quale per ognuno questi è Nembrotto per lo cui mal coto / pur un linguaggio nel mondo non s'usa. / Lasciànlo stare e non parliamo a vòto; / ché così è a lui ciascun linguaggio / come 'l suo ad altrui, ch'a nullo è noto. Gruppi etnici fieramente radicati e orgogliosi dell’antica genia, o neofiti ancor più intransigenti quanto storpiatori di vernacoli e dialetti, si cimentavano, con vistosa fierezza nelle loro parlate, ora stretti, ora neologistici, ora in licenza prosaica, ognuno all’altro gruppo sembrando dire: bar bar. Lo stesso di com’era parso alle danae genti, quando forestieri a lor giunti, parlando in una lingua che non era di certo quella classica greca, udivano un ripetuto e sempre eguale bar bar, che era valso ai lor visitatori il nome di barbari. Senza malizia. Quella ce l’avevano messa i romani, che non volean capire altro che il latino. A ingresso ormai calmo si vide un signore attempato e serioso dar di gomito e spintonare a destra e manca, sulle peste d’una signora molto meno attempata e di vistoso trucco. Ancor più stupore e meraviglia fece montar negli astanti un barbaro:“O’ta éee, ò’tà èee ?!” Al qual seguì: “De hùra u de hòta ?!”. Sembianti grida facevano memoria del cadenzare dei selvaggi pellirosse nei più classici film western. Ognun stette come quei che 'n sé repreme / la punta del disio, e non s'attenta / di dimandar, sì teme. Ogni paventare si dissolse quando caritatevolmente un lanzichenecco tradusse quel barbarico yawp che risuonò sopra i tetti del mondo: "Dove vai, dove vai?. Di sopra o di sotto?”. Una candida e innocente richiesta d’informazioni. Ormai, nella hall s'ode a destra uno squillo di tromba; a sinistra risponde uno squillo: d'ambo i lati calpesto rimbomba da cavalli e da fanti il terren. Quinci spunta per l'aria un vessillo; quindi un altro s'avanza spiegato: ecco appare un drappello schierato; ecco un altro che incontro gli vien. Già di mezzo sparito è il terren. Tutti fatti a sembianza d'un Solo; figli tutti d'un solo Riscatto, in qual ora, in qual parte del suolo, trascorriamo quest'aura vital siam fratelli; siam stretti ad un patto: maledetto colui che l'infrange, che s'innalza sul fiacco che piange, che contrista uno spirto immortal! Il maitre dell’Hotel aveva disposto i suoi uomini in una linea, la sottile linea rossa, dal colore delle divise dei dipendenti. Nacque allora una leggenda metropolitana. Ancor oggi si racconta che Cesare Mammì abbia detto ai suoi uomini: "Da qui non c'è ritirata uomini". Dovete morire là, dove vi trovate", al che la receptionist Nikolett Pòsàn abbia replicato: "Signorsìssignoreaffermativosignore. Se è quello che serve, lo faremo". Cesare, onorando il suo nome di tanta vaglia, aveva tentato una prima volta a distanza massima l’orda … ma gli ospiti continuavano la carica. Quindi aveva atteso fino a che non fossero distanti meno di cinquanta centimetri, prima di ordinare di fare scudo a testuggine, in posizione serrata, e vicini come scaglie di carapace, per proteggersi e rompere la carica. Che era stata contenuta e dirottata verso il suo giusto dove. Era stato un corrispondente del Times che, osservando l'azione da sopra il bancone della reception, ove aveva trovato rifugio, pusillanime della perfida Albione!, aveva coniato l'espressione "sottile linea rossa", quando aveva scritto che non poteva vedere nient'altro, tra gli ospiti in carica e gli accessi ai diversi ambienti dell’Hotel. A thin red streak tipped, tradotta popolarmente in la sottile linea rossa, la frase era divenuta un simbolo per indicare il sangue freddo e la fermezza dei dipendenti dell’Hotel. A regger il cozzo con inossidabile cortesia. Undici piani d’Hotel, undici piani di gentilezza.
Gentili quanto il giorno prima, come ogni giorno del resto, all’arrivo degli ospiti, come il giorno prima, i facchini eran venuti attorno a loro, e a una comitiva giunta nel frattempo, a prendere i bagagli. Pare non aspettassero che loro. C’era stato un po’ un groviglio con valige, trolley e beautycase. Il che non era dispiaciuto a Juan Tenorio Rodriguez de Urtago, e ai nuovi entrati che avean potuto sgranchirsi le gambe intorpidite dal viaggio. Un poco abbagliati dalla luce smagliante che sfavillava sulle superfici cromate dell’ascensore, all’uscirne, era parso loro d’esser sbucati in modo inesplicabile, in un supercarcere modello: un’infinità di piccole celle si aprivano su un labirintico corridoio che, tra svolte a novanta gradi e gradini a salire e scendere, s’inoltrava nell’interno. L’arrivo era stato accompagnato dal confuso affaccendarsi di cameriere che correvano da una camera all’altra, impossibilitate a dar retta a tutti, intralciando il passo lento dei facchini, con i nuovi arrivati che non adusi alla frequentazione di siffatti ostelli a quindici stelle, si gingillavano con i campanelli suonando per avere i loro bagagli, prima d’ogni altra cosa, così che era capitato qualche errore nelle consegne. Scaglionate lungo i corridoi, premendosi le spalle alla parete per lasciar passare gli ospiti, le cameriere salutavano come se conoscessero ognun di loro e aspettassero proprio loro; mentre, almeno per quello che riguardava Juan Tenorio Rodriguez de Urtago, era la prima volta che ci veniva. Già le signore, tirati fuori gli abiti dalle valigie, parlamentavano per far stirare i più sciupati. Incontratisi gli sguardi di Juan Tenorio Rodriguez de Urtago con quelli di una d’esse, gli era capitato di sentirsi un po’ a disagio. Gli erano parse persone serie e giudiziose, alle prese con un’invasione di pazzi. Due umanità, aveva pensato; loro –gli altri ospiti- ch’eran venuti per diporto o diletto, e loro i serventi. Altre volte gli era capitato di cogliere nello sguardo di quelle cameriere mute frasi del genere: “Se vi decideste a togliervi la paglia dal c..o!”, e peggio. Notte e giorno faticar / per chi nulla sa gradir; / piova e vento sopportar, / mangiar male e mal dormir ... / Voglio far il gentiluomo, / e non voglio più servir./ Oh, che caro galantuomo!/ Voi star dentro con la bella,/ ed io far la sentinella!/ ... Ma mi par che venga gente ... /non mi voglio far sentir. Del resto, se nessuno avesse desiderato ... di potere alcun diporto pigliare, sarebbero state per loro, i serventi, disoccupazione e miserie. Se non ci fossero ospiti, e chi come loro, se non facessero queste cose, camerieri e cameriere starebbero peggio. Questo era il problema. Qui stava il busillis. Se non si fosse andati per diporto, camerieri e cameriere non avrebbero guadagnato. Comodo argomento? Comunque, Juan Tenorio Rodriguez de Urtago –che, per la precisione lì non era per diporto- non vedeva che cosa potesse trattenere quei facchini e quelle cameriere dall’averli in odio. Lor signori non facevano proprio nulla per convincerli a non farlo. E, forse, in molti casi, soltanto la paura li aveva trattenuti, e li tratteneva dai troppo violenti sovvertimenti. Era parso, a Juan Tenorio Rodriguez de Urtago, che nel loro modo di guardarli ci fosse un po’ di ostilità e quasi di disprezzo. Ebbene, sapessero che anche lor signori, nella grande maggioranza, lavoravano, e, in molti casi, servivano qualcuno mordendo il freno; e che questa parentesi era –per chi lo era, poi-, non senza sacrifici, per loro gli ospiti, qualcosa di financo necessario. Ma, forse, loro i serventi avrebbero voluto soltanto che le parti fossero invertite. Donde, forse, quell’ombra di risentimento che gli era parso di scorgere in fondo ai loro sguardi, pur nel sorriso professionale dell’accoglienza. D’altronde, potrebb’esserci soltanto un’umanità che fa diporto, senza l’altra umanità, che serve la prima? Forse. In questo caso ognuno dovrebbe servirsi da sé. Globalselfservice. E tutti fare altri lavori e non servire. Ma ci sono certi, forse, a cui piace servire negli alberghi; o che servono per poi far carriera e diventar direttori e adagiarsi nel limbo. E allora perché li stavano guardando male? Del resto, se non avessero sentito di guardarli così, non avrebbero avuto forse lo stimolo a far carriera, a diventar direttori invisibili, piuttosto che invisi. Come mai proprio lì Juan Tenorio Rodriguez de Urtago aveva sentito di più l’assurdo di questa differenza? Come se la voce di Dio gli avesse detto severamente: “Che sciocchezze fate? Siete tutti fratelli”. C’era il mare, c’erano i monti tutto intorno, che davvero parlavano di Dio e lo testimoniavano. Buon per le signore ospiti che, ben lontane da queste riflessioni, tranquillamente erano andate sciorinando sui letti il contenuto dei bagagli, per poi sistemarlo in armadi e cassetti. E le cameriere l’avevano accolte con gran rispetto, misto a comprensione e solidarietà donnesche.
CHI, INVECE, ERA SEMPRE ALL’ERTA, ERA IL MAITRE. Non era, va’ da sé, quel direttore, né il successivo, il vero uomo al comando del Grand’Hotel. Per la sua autorevolezza, esperienza, umanità, il bastone di maresciallo toccava al maitre, Cesare Mammì. Cesare Mammì era un pezzo d'uomo e un uomo tutto d'un pezzo. Di se stesso poteva dire che nulla “vincer poté dentro a me l'ardore / ch'i' ebbi a divenir del mondo esperto / e de li vizi umani e del valore; / ma misi me per l'alto mare aperto / sol con un legno e con quella compagna / picciola da la qual non fui diserto ... "O frati", dissi, "che per cento milia perigli siete giunti a l'occidente, a questa tanto picciola vigilia d'i nostri sensi ch'è del rimanente non vogliate negar l'esperïenza, di retro al sol, del mondo sanza gente. Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza" La nostra voce narrante avrebbe preferito dire, meno poeticamente, ma probabilmente più prossimo alla verità, eppoi vabbè ebbene sì ammettiamolo, per accesa passione nerazzurra: una vita da mediano / a recuperar palloni / nato senza i piedi buoni /lavorare sui polmoni / una vita da mediano / con dei compiti precisi / a coprire certe zone /a giocare generosi / lì sempre lì lì nel mezzo / finché ce n’hai stai lì / una vita da mediano / da chi segna sempre poco / che il pallone devi darlo / a chi finalizza il gioco / una vita da mediano / che natura non ti ha dato / nè lo spunto della punta nè del 10 che peccato / lì sempre lì lì nel mezzo / finché ce n’hai stai lì / stai lì / sempre lì nel mezzo / finché ce n’hai / finche ce n’hai stai lì / una vita da mediano / da uno che si brucia presto / perché quando hai dato troppo / devi andare e fare posto / una vita da mediano lavorando come Oriali / anni di fatica e botte / e vinci casomai i mondiali / lì sempre lì / lì nel mezzo / finché ce n’hai stai lì / stai lì / sempre lì / lì nel mezzo / finché ce n’hai / finché ce n’hai / stai lì. Marito fedele e innamoratissimo. Padre di tre figlie che adorava e per le quali sempre si occupava con sollecitudine, senza essere angoscioso né creare disagio. La moglie, guida della sua vita, ma anche di professione, era tornata alla sua attività dopo soli tre mesi dalla nascita della seconda figlia, per necessità. Portava con sé in tour la piccina, allattandola alla bisogna, in qualchesifosse frangente. Nessuno, mai, aveva azzardato sol anche pensare che la sua fosse sconsideratezza, tanto erano l’amore e la tenerezza che, con umile semplicità, illuminavano il suo volto. Quando Cesare ne parlava, a chi l’ascoltasse pareva di veder la Madonna del latte. Del Manzella, nella Chiesa di San Paolo dei Maltesi, a Limpiados, sull’opposta riviera dell’isola. La seconda frequentava le medie, con profitto e disciplina; e l’estate adorava giocare alla governante di casa. A fianco della zia, che, lei sì, sostituiva la sorella durante le sue assenze. La figlia maggiore, con giudizio ed equilibrio adeguati alle circostanze, che in tutti destavano viva meraviglia a quell’età, contribuiva alle finanze di famiglia col mantenersi agli studi lavorando l’estate, agli antipodi nell’isola. Sempre in contatto col padre, suo confidente e consigliere, non aveva mai avuto né sbandamenti né debolezze. Non sembri però, quella di Cesare Mammì e della sua famigliola, un giocondo quanto bizzarro parto della fantasia, simile a quello di chi elabora e promuove progetti per la campagna pubblicitaria di un prodotto quale, appunto, la famiglia del Mulino Bianco. Uno scivolone, nella sua vita, c’era stato. Non scagliamo pietre. Durante il periodo della terza gravidanza, non cercata ma accolta, sua moglie aveva dovuto farsi ospitare dai genitori, che potevano prendersi cura di lei, e assisterla continuativamente, non essendo le sue condizioni di salute tali da non destare preoccupazioni. Era un brutto memento, il fisico provato dalle lunghe tournée, lo spirito egualmente prostrato dalla continua lontananza dall’affetto dei familiari. Non era proprio il momento adatto, ma nessuno dei due, Cesare e la moglie, era stato sfiorato dall’idea di interrompere quella gravidanza. Così, mentre la moglie si trasferiva dai suoi genitori, la di lei sorella, non gemella ma come lo fosse, si era trasferita a casa di Cesare, per stare aiutare lui e le figlie. La sorella della moglie, Aminta, era sposata, ma, momentaneamente vedova, per una decina d’anni con la condizionale. Andava benone a entrambi. A Cesare che aveva un aiuto senza il quale probabilmente sarebbe affogato. Ad Aminta che, non avendo nessuno a casa, e nella possibilità di far visita al marito di rado, si sentiva realizzata nell’occuparsi dei casi della famiglia della sorella. Aminta passava davvero molto tempo, quasi tutto il suo tempo, a prendersi cura del cognato, e delle figlie. Poi, arrivata l’estate, le figlie se ne erano andate: la più piccola a casa dei nonni, con la mamma; la maggiore a lavorare. Cesare e Aminta andavano insieme a fare compere. A volte cucinavano insieme. Passavano insieme le giornate e le serate di libertà di Cesare. Sua moglie era sollevata, sapendo che non era solo, che c’era una donna a occuparsi della casa. Più che una donna: sua sorella. Sorella, ma in astinenza da qualche anno. Cesare solo da qualche mese, ma turbato dalla somiglianza delle due sorelle: chi le conosceva per la prima volta a fatica si lasciava convincere che non erano gemelle. Una sera Cesare era tornato dal Grand’Hotel reggendo una bottiglia con la stessa cautela che avrebbe usato con un reperto archeologico. Omaggio di un cliente, che importava e commerciava vini, e si era proposto come fornitore al Grand’Hotel. “Un Friuli Grave Traminer aromatico superiore, DOC delle provincie di Udine e Pordenone.Vinificato in purezza. Le sue uve sono utilizzate solo per la vinificazione, e quindi è escluso trovarle come uva da tavola. L'origine del vitigno è probabile sia da incroci di varietà di vitigni selvatici, dell'Europa centrale e centro orientale. Pensa, questa bottiglia costa ... ventinove euro ... guarda l’annata! A noi, al Grand’Hotel, se diventiamo clienti, di queste ne prenderemmo davvero poche. Ma ci sono quelle più ... andanti, anche se definirle andanti è un insulto, uno sproposito ... Qualità a parte, il prezzo più scontato è di ventuno euro!”. Aveva deposto la bottiglia sul tavolo, in cucina, per non agitarla. Poi, ripensandoci, l’aveva messa al fresco. Beh, un fresco molto diverso da quello in cui era stato relegato il marito di Aminta. Un misterioso, piacevole vento aveva iniziato a entrare dalle finestre, e una pioggerellina sottile era iniziata a cadere, portando una sospirata e benvenuta tregua all’afa. Cesare e Aminta si erano seduti in salotto, guardando, dalla vetrata. La palazzina sporgeva tra due grandi edifici occupati salo da uffici, e aveva davanti uno scosceso prato erboso, con chiazze di fichi d’India, agavi, alcuni pini marittimi, e un boschetto di mandarini. Cesare studiava la cognata, la massa di capelli ramati, gli occhi zaffiro, la curva del collo così particolare, il volto dai tratti minuti, la freschezza della carnagione che le faceva dimostrare dieci anni di meno. Era meno carina che sua sorella, ma più bella, più sicura, più decisa. “Beviamo qualcosa?”. “Hm hm, che altro suggerisce il nostro maitre, a parte la sontuosa e preziosa bottiglia che certamente vuol riservare per il nuovo lieto evento?”. Cesare si era sentito provocato, eccitato. Aveva deciso di far colpo: “Ma no, apriamola per noi”.”Sei sicuro?”, con un sorriso felice. Senz’altro lui era andato in cucina a prendere e stappare la bottiglia, e lo aveva versato, portando poi in salotto in una mano la bottiglia stessa, e nell’altra i due calici dove aveva versato il vino. Aveva sollevato il suo bicchiere, facendone roteare il contenuto, osservandolo in controluce e annusandolo con aria seriosa, da saccente: “Colore giallo paglierino il profumo aromatico, intenso, ricorda spezie e canditi. Sapore fine, caratteristico, secco. E il gusto è dolce e aromatico ... quel gusto che riporta nel ricordo il gusto dell'uva ... “. Avevano brindato ridendo. Aminta, negli occhi di Cesare veggea dall'alto fiammeggiar le stelle / cui di lontan fea specchio / il mare, e tutto di scintille in giro. Lui stava fissando, con un’espressione attonita del volto, muto, incapacità a deglutire, il respiro rallentato, i suoi jeans che sembravano spalmati sulla pelle –sotto i jeans, niente-, la camicetta molto scollata e appiccicata al corpo dal sudore, i suoi orecchini che tintinnavano a ogni movimento. Gli aveva sorriso, sentendosi rilassata, provando calore e conforto.
Cesare aveva riempito ancora i bicchieri. Ora era piuttosto euforica. Cesare le si era seduto accanto, “Toni”, era il nome del di lei marito, “è molto ingiusto a pretendere che tu lo stia ad aspettare da brava mogliettina, come fosse ovvio ...”. “Ingiusto nei miei confronti!?”. “Certo che sì, ha un livello di aspettative infantile, si aspetta che tu cambi”. “Che io cambi?!”. “Sì, e lo fa in modo sleale, senza senso del pudore”.“Non ... non capisco. Mi dice sempre di fare quello che credo meglio, che per lui andrà sempre bene ...”. “Così, in realtà, tu non pensi e decidi secondo quello che tu pensi sia meglio, ma in base a ciò che tu pensi lui ritenga sia meglio”. “Mi confondi ... sembra uno scioglilingua”. “Pensa ai piccoli commenti, al linguaggio non verbale ... ti dice ‘OK’ distogliendo lo sguardo, si irrigidisce, forse anche si sposta sulla sedia mettendosi di traverso per non starti di fronte. Altri gesti di stizza, mascherati da scatti di rabbia per essere recluso. Poi tu ti senti in colpa, e pensi, tutte le volte: ‘Che avrebbe deciso lui? Cosa si aspetta che io faccia?’ ”. Negli occhi di Aminta un lampo di sofferenza. “Ma ... penso sia comprensibile, è rinchiuso ... tagliato fuori”.“Esatto! E pretende che tu viva la tua vita come lui avrebbe vissuto la sua. Vive per interposta persona, e la persona sei tu”. “Ma è terribile!”. “Certo, tu rinunci a tutto in attesa che lui esca. Tra quanto?”, aveva prevenuto la sua risposta, “No, non illuderti, non tra dieci anni! Prima o poi gli chiederanno di fare qualche favore a chi gli protegge il culo ... e che continuerà a proteggerglielo per altri dieci anni, o per tutta la vita”. “No, Non è possibile!”. Cesare si era sporto verso di lei, prendendole le mani tra le sue. Gli occhi totalmente concentrati nei suoi. Anche lo sguardo di lei si era fissato in quello di lui, ipnotizzato. “Toni è uno che rispetta e si fa rispettare. Si tiene tutto in pancia, ed esegue gli ordini senza discutere”.Lei aveva annuito, lenta e grave, senza distogliere gli occhi. “E un uomo così è prezioso, insostituibile per tenere sotto controllo altri che sono in prigione con lui, ma ... non affidabili”. La testa di lei aveva ancora detto di sì. “E secondo te i suoi ... capi ... rinuncerebbero a questo ... vantaggio?”. Non c’era stata risposta, era ovvia.“E credi che lui non lo sappia?!”. Era avvampata, per la sua stupidità nel non aver capito, per la rabbia ... anche se, forse, Toni aveva dato per scontato che lei avesse capito, o intuito. ‘No, certe cose si dicono! Come si fa a essere sicuri se no? Certo che se mi considera come una serva ...’. Lui l’aveva accarezzata, poi la mano era scesa sul collo, scivolando sulla nuca. Sentiva il calore del suo respiro, e un fremito l’aveva percorsa. Si era ritrovata tra le braccia di lui, e le sue avevano risposto, stringendo forte e attirandolo a sé. Cesare si era chinato a baciarle le lacrime che non si era accorta di versare. Il tocco delle labbra l’aveva fatta sentire felice, sicura ... eccitata. Le loro bocche si erano incontrate, senza che lei sapesse dire chi fosse stato per primo. La stanza era calda ... ma stupenda, e aveva voluto mettersi comoda, allungandosi sul divano. “No”, una protesta di lui, debole, senza convinzione, subito travolta. Aminta non voleva che quel momento finisse, che lui si sottraesse all’abbraccio. Non aveva lasciato la presa, trascinandolo sopra di sé sul divano. I baci si erano fatti più accesi, febbrili. La camicetta era sbottonata, e il reggiseno sollevato. Da lui o da lei? Che importava? Sentire le mani di lui sui suoi seni le era sembrato così naturale, eppure così insolito, così straordinario. Il sussurro di uno zippare: la cerniera dei pantaloni. Lei o lui? Non importava. Importava solo che entrasse dentro di lei. Per filare i jeans non c’era stato dubbio, l’avevano fatto insieme. Quando era stato del tutto dentro di lei, l’aveva stretto con impeto. Lui le aveva sistemato un cuscino sotto la schiena, per allineare i loro corpi, e ottenere una penetrazione che stimolava proprio i punti giusti. Lei, per assecondare la penetrazione ... e soprattutto per avere il clitoride stimolato grazie allo sfregamento dei corpi, non stava immobile, contraeva la muscolatura del sesso. Gli effetti erano emozionanti e sorprendenti. Guardarsi negli occhi, baciarsi, sussurrarsi parole dolci era una ulteriore piacere. Il suo primo orgasmo era arrivato in fretta, tanto era il desiderio. Per non lasciar andare Cesare l’aveva afferrato con le gambe, intrecciandole dietro la sua schiena. Sentire la pelle, i respiri, gli odori come non mai, nell’intreccio dei visi, dei petti, delle gambe, ancor più vicini, aveva dato nuove emozioni, intense. Lui si era messo un pochino di sbieco, per raggiungere una penetrazione più stimolante, lei aveva steso le gambe alzandole. Si sentiva stimolata in tutti i sensi, si sentiva insieme romantica e passionale. E aveva avuto un orgasmo da urlo. Si erano sdraiati uno di fianco all’altra, per riposare, aveva pensato Aminta. Cesare, invece, era mosso da ben altre intenzioni. Le aveva fatto sollevare una gamba, appoggiandola al suo fianco, e aveva sfruttato tutto l’ampio spazio di manovra che aveva, nel penetrarla, e nello stimolarle il clitoride. E c’era stato anche spazio per baci, carezze, sussurri ... e grida di piacere. Fortuna aveva voluto che nella palazzina non ci fossero altri all’infuori di loro, effetto delle vacanze o dell’afa, e che i palazzi a fianco fossero vuoti, la sera. Si dice abbiano tremato i vetri delle finestre degli uffici. Leggende metropolitane.
GALEOTTO ERA STATO L’AMPLESSO. I due, continuando nelle loro evoluzioni, sul più comodo e prestantesi letto, si erano innamorati, e avevano deciso di non lasciarsi. Pur se si frapponevano non pochi ostacoli. L’essere sposati, il pargolo in arrivo ... il galeotto in senso proprio. Per Aminta, chiedere e ottenere il divorzio sarebbe stato facile, stante la condizione del coniuge. Quanto ad avere il suo consenso, invece di ritorsioni vendicative, era tutt’altra cosa. Non impossibile comunque. Più delicata, giuridicamente e moralmente, la posizione di Cesare, alla quale, però, avrebbero pensato dopo. Lei era persino disposta a che lui non divorziasse, almeno finché la sua situazione non fosse migliorata, o, meglio ancora, non avesse trovato lavoro lontano da lì. Lontano. Molto lontano. Sul continente, meglio se un altro continente. Cesare, però, non voleva saperne. Non solo perché non voleva fuggire come un ladro, abbandonando la famiglia, soprattutto perché già aveva vissuto la dura vita del migrante, e ricominciare daccapo lo sentiva come una dannazione. Eh sì, era stata, e ancor non aveva finito d’esser una vita faticata e agra, che ancor non gli aveva sicurtà renduta e tratto dal periglio. Era come arar la sua terra, arida aspra e avara. Da giovane sguattero migrante, sempre solo, sempre schernito con danno e con beffa, e senza scrupoli profittato. Come, d'altra parte, era norma consuetudinaria non scritta ma reiterata pratica, di far con ogni apprendista, garzone o giovin di bottega. Non tutti si erano disanimati. Meglio ancora, avevano saputo imparare con pazienza e metodo, e scaltrezza, rubare il mestiere. Farsi di scorza dura e ingegno smaliziato. Cesare, dalla gavetta avanzando e migliorando, infaticato dal bisogno, d’implacato desio spinto, per necessità a volte spregiudicato, avrebbe potuto dire: sì ch’io credo ormai che monti e piagge / e fiumi e selve sappian di che tempre / sia la mia vita. Una soluzione andava però trovata. Aminta, più spregiudicata, o avvezza ai costumi del marito, gli aveva assicurato che ci si doveva rivolgere direttamente ai capi di Toni, offrendo qualche servizio in cambio della loro protezione, e perché esercitassero la loro influenza sul marito. Sì, ma quale servizio. Era un bel rovello. Un tormento. Un’angustia. Ancora Aminta aveva avanzato una proposta, “Cesare, tua moglie è sempre in giro, e credo la troverebbero la persona adatta per il traffico ...”. Di che traffico, va’ da sé. Cesare si era fieramente opposto, tetragono a ogni sollecitazione. Pensava alla moglie, ma, soprattutto, alla figlioletta che lei portava sempre con sé. Non se ne parlava nemmeno. Aminta si era mostrata delusa, sentiva esser venuta meno la fiducia in lei, come se Cesare avesse compiuto un’infedeltà nei suoi confronti, anteponendo a lei la moglie. E di ciò aveva accusato Cesare, aggredendolo in malo modo. Cesare ne era rimasto molto scosso, e per trovare una via d’uscita, ché altrimenti la situazione si sarebbe fatta molto sgradevole e incasinata, aveva avanzato una mediazione, “OK, purché non ci siano di mezzo droga o prostituzione minorile”. Aminta si era messa a pensare. Si sarebbero potuti sentire gli ingranaggi del suo cervello girare, le dentellature incastrasi e smuoversi vicendevolmente, anche il ticchettio di un orologio che segnava lo scorrere del tempo. Tutto d’un tratto: Eureka!! “Il Grand’Hotel!”. Cesare era allibito, pentendosi subito dopo di non averlo incluso tra le cose off limits. Troppo tardi. “Tu lì fai il bello e il brutto tempo. Puoi chiudere un occhio ... o due, per incontri d’affari ... riservati, per escort d’alto bordo, per ospiti di riguardo la cui presenza non deve risultare. Ora non dirmi che questo non puoi farlo! O vuol dire che non mi ami per niente. Che tua moglie e il tuo Hotel vengono prima di me!”. Cesare si era preso la testa tra le mani, si sentiva incastrato, eppure non poteva tirarsi indietro. “Tu li conosci meglio di me ... tratta tu con loro. Ma assolutamente niente droga o sostanze, e niente minori. Su questo non transigo, e sono sicuro che anche tu la pensi come me”. Un grosso peso si era tolto dall’anima di Aminta, era sollevata e felice. Tutto si sarebbe sistemato. Lei avrebbe sistemato tutto. E così era stato. Cesare aveva avuto qualche riserva sulle studentesse escort, ma, in fondo, si trattava di maggiorenni. Era una proposta cui non aveva potuto dire di no. E una mossa inutile. L’avesse saputo, Cesare si sarebbe stracciato le vesti, percosso e ferito il petto, o, per state ai nostri tempi, preso a martellate sulle palle, dopo averle deposte su un’incudine, sacrificio su un altare pagano. Toni non aveva proprio nessuna intenzione di tornare dalla moglie e rivendicare la sua “proprietà”. Si chiedeva, anzi, perché la moglie non avesse iniziato le pratiche per il divorzio. Lui, in carcere, si era trovato una fidanzata. Non pensate subito male! Nessuna caduta, pur dopo lungo digiuno, in pratiche omosessuali.
La sua fidanzata era una ragazza, e pure molto bella. Impossibile? Se lo credete, allora aprite le orecchie, anzi, sbarrate gli occhi. Toni, di là dalle protezioni di cui godeva, aveva quella specie di potere sulle persone, persino sulle gang carcerarie, che gli permetteva di andare dove voleva, e nessuno poteva toccarlo. Gli altri facevano quello che lui diceva loro di fare, e gli raccontava tutto. E passava informazioni. Ottime informazioni, e non c’era stato modo di scoprire chi gliele passava. Spaccio, da parte di prigionieri –sempre che non fossero dei suoi, anche se lui non aveva contatti con nessuno-, o le guardie. Esecuzioni commissionate e non gradite, secondo i casi, ai suoi “capi”, o al direttore del carcere, per il quale era ormai un collaboratore di giustizia, e, a ogni “buona azione”, gli otteneva uno sconto di pena. In cambio si chiudeva anche un occhio nei suoi confronti. Il carcere aveva un appalto con una catena di vendite di corrispondenza, i cui operatori erano i carcerati stessi. Il centro era in una zona di massima sicurezza, i telefoni sotto controllo, dal PC era accessibile solo il sito della Società, le possibilità di sconfinamento protette da PW e sistemi di allarme. Toni era però uomo dal multiforme ingegno. Riceveva un sacco di posta. Ammiratrici. Non era insolito. Proposte di fidanzamento, e anche roba erotica, molto erotica. Molte le foto allegate alle lettere, anche in bikini, solo con l’intimo, in pose osé. Roba da matti, commentavano i censori, anche se erano ormai abituati a tutto. Toni aveva escogitato un sistema molto astuto. Alle donne e ragazze, sì anche ragazze, che gli scrivevano rispondeva magnificando ciò che potevano trovare sul sito di vendite per corrispondenza, così da poter entrare in contatto con loro via e-mail. Con le vere clienti, sparando nel mucchio, non avendo altri criteri di selezione se non l’età, avrebbe dovuto solo concludere il contratto d’acquisto, e dare informazioni, quando richieste, per telefono. Invece, se si trattava del contratto in calce a quello, se di domande e richieste dando risposta per e-mail invece che telefonicamente, invitava la cliente a prendere contatto con lui, scrivendogli per lettera e, o per e-mail, facendo piccoli ordini. Va’ da sé, si diceva assolutamente colpito da loro: dal buon gusto, dalla voce, se dai dati poteva trarre qualche spunto, anche da quello. Inviava le e-mail con il suo post-scriptum, e, prima di archiviarle lo cancellava. Così anche con quelli in arrivo. Da cosa nasce cosa, e il suo giro di amicizie femminili si era allargato. Aveva iniziato a chiedere, non apertamente, ma facendo capire, insinuando, e con grande imbarazzo, vergogna e reticenza, come avrebbe gradito una loro foto da nude, per poter fare con loro l’amore a distanza. Gli era piovuto di tutto. Da foto in cui la donna ritratta era in evidente imbarazzo, un seno coperto con una mano, e, se l’altra non era sull’inguine, le gambe erano ben strette. Fino a pose da pornostar. Ai censori si era presentato un problema: era materiale che potevano consegnargli o no? Non trovandovi nulla di pericoloso, il direttore aveva dato l’OK. Toni aveva iniziato un commercio, vendendo agli altri carcerati le foto che non gli interessavano. Finché era arrivata quella di una strafiga, la sua foto era parsa quella di una modella, o peggio, inviata per prendersi gioco di lui. Per porre fine agli scherni e alle burle di carcerati e guardie, dopo aver preparato il terreno con dichiarazioni d’amorosi sensi nello stile del dolce stil novo –la biblioteca del carcere era ben fornita- aveva chiesto alla sua interlocutrice di fargli visita. Va’ da sé, non aveva certo rivelarle il vero motivo, così, in modo astuto e subdolo, aveva accampato il motivo opposto. Lui aveva visto la sua foto, ed era rimasto incredulo, turbato, sconcertato, sconvolto, impressionato, financo spaventato che una ragazza così soave, deliziosa, sensibile, deliziosa, che come ella dolce sospira, / e dolce parla, e dolce ride, potesse provare il minimo interesse per una nullità come lui, che non aveva mai nemmeno visto. Più veloce della luce era giunta al direttore la richiesta di concessione di una visita. Quel giorno tutti erano agitati, inquieti, emozionati, come dovessero loro vedere per la prima volta in faccia la sposa di un matrimonio combinato. Tutti a occhi spalancati e bocca aperta, anche a eventuali giri turistici delle mosche che lì abbondavano. Le foto non rendevano giustizia della sua bellezza, del suo fascino, e della sua semplicità, naturalezza. Con Toni, che più che confuso aveva visto il suo cervello volarsene sull’altra faccia della Luna, era stata lei a toglierlo da ogni imbarazzo e paralisi. Avevano parlato con le mani poggiate al vetro, alla stessa altezza, e alla fine si erano anche baciati per interposto vetro. Toni aveva preso il coraggio a due mani, o la và o la spacca,“Se anche tu fossi un carcere di massima sicurezza, stare tuo prigioniero per il resto della mia vita sarebbe il paradiso”. Lei aveva riso schermendosi. Poi aveva lascito tutti stercofatti, “Ti aspetterò, e non sarò il tuo carceriere, sarò solo il tuo paradiso”. Nessuno aveva più avuto nulla da dire. Né burle, ormai inopportune, né complimenti, non riuscivano a trovarne di adatti. Ancora incredulo, Toni si era rivolto ai suoi “capi”, anche in questo caso rivoltando la frittata: perché gli avevano giocato quello scherzo con una ragazza prezzolata? Chi era? Una escort? La risposta che gli era pervenuta l’aveva mandato sull’altra faccia non della Luna, di Venere. La ragazza era pulita, e, soprattutto, per quanto avevano appurato, sincera. Giubilo, gaudio, tripudio, estasi. Subito era partita la richiesta di divorzio a sua moglie. Le due istanze si erano incrociate.
LA NOTTE E’ FATTA PER SOGNARE. Ma non per tutti. - Mentre Anabel e Juan erano nelle loro faccende affaccendati, due canti si levavano, e intrecciavano, sommessi, leggeri, appena avvertibili. Uno dentro, uno fuori del Grand’Hotel. Uno commisto di animosità, rancore e desiderio di rivalsa. L’altro melanconico, triste, quasi rassegnato. Il primo, altro non era che Leporello, servitore di Don Giovanni che intonava l’aria dell’ouverture dal Don Giovanni di Mozart. Prima di procedere, conveniamo qui che con la parola servire, e i suoi derivati servo, servitù etc., intendiamo indicare coloro che prestano opera nei “servizi”, in special modo in quelli di front-line alle persone, pure per le quali dovremmo usare vocaboli non adatti all’uopo, come: utenti, clienti, assistiti. In questo senso, per non usare perifrasi o circonvoluzioni che renderebbero pesante e oscuro il testo, manteniamo la parola “servire”, deprivata di ogni connotazione spiacevole e disdicevole. Sappiamo che significa: addetto o prestatore d’opera in un servizio alla/e persona/e. Ora vediamo –suggerisco l’ascolto dell’opera, rende meglio e di più- le parole di Leporello: Notte e giorno faticar / per chi nulla sa gradir; / piova e vento sopportar, / mangiar male e mal dormir... / Voglio far il gentiluomo, / e non voglio più servir. / Oh, che caro galantuomo! / Voi star dentro con la bella, / ed io far la sentinella!... / Ma mi par che venga gente... / non mi voglio far sentir. La lettera, il significato denotativo dell’apertura del Don Giovanni, è una protesta, un lamento per la condizione di servo (nell’opera un servo, nell’accezione spregevole del termine), il cui padrone è ingrato. Ma non fermiamoci qui, sarebbe troppo banale. Possiamo usare il metodo della riduzione del testo alle sue precondizioni, cioè al suo senso affettivo, ai codici di base evocativi. Un pugnetto di significati, corrispondenti alle parole. Il faticare continuamente è un eterno ritorno alla condizione di servo. Non solo di giorno, anche di notte –possiamo immaginarci Leporello nelle vesti del portiere di notte del Grand’Hotel-, quando si dovrebbe riposare il sonno del giusto tra le braccia di Morfeo, o il riposo del guerriero tra quelle dell’amata. Che non è un riposo, soprattutto del “guerrieri calvo”, ma può essere molto più gratificante e ristoratore. Nel sonno si può riposare, e, soprattutto abbandonare la realtà esterna e i suoi vincoli, a favore di una realtà interna ove tutto è possibile. Che sia realtà interna al gentiluomo, sogno beato; o realtà a lui esterna, ma interna alla gentildonna, nella quale abbandonarsi all’orgasmo, che scarica la tensione, e ricarica le energie. Non godere del sonno é faticare per dare un servizio a chi non è mai soddisfatto, non ringrazia, non lascia mance. Diceva mia zia lucana: “per non dir grazie, non mi piace il servizio”. Affannarsi per un ingrato che non dimostra piacere, se non nel lasciare tutto in gran disordine, tanto c’è chi riordina. Il lamento, però, non è solo passivo: Leporello vorrebbe uscire dalla sua condizione di, e diventare un gentiluomo. Gentile di cuore e di anima. Nobile, se non per schiatta, per cortesia. Per amor cortese. Non come il padrone, ma di questo poi. Un gentiluomo che sappia soddisfare la gentildonna. Sappia farle un adeguato servizio, all’altezza delle sue esigenze e dei suoi bisogni. Protettivo. Anche profilattico. Attento all’accento ed al pensier della mobildonna. Nel contempo, la “piuma al vento”, cioè persa in balia del vento degli amorosi sensi, dipende da lui, per essere soddisfatta. Lui che sa farlo con successo ed efficacia, sa suscitare sensazioni di piacere intenso. Eccitamento senza agitazione ed irrequietezza, perché, gentiluomo, ma servo, si premura di lasciar tutto in ordine e pulizia. Di preservare. Per profilassi. Dall’interazione di questi due soggetti, in apparenza contrapposti, deriva il piacere di entrambi. Ed entrambi dipendono uno dall’altra, per un buon servizio. Chi soffre di insoddisfazione cronica è, invece, l’uomo. Innanzi tutto, chiariamolo subito, perché con Don Giovanni non c’è posto per femminielli, anche fossero disponibili. Non che non li consideri, ne tien debito conto, solo, però, come potenziali concorrenti in meno. Un uomo sul quale Leporello deve vegliare, deve far la sentinella, il palo, stare all’era. Tutto ciò per consentire un furto. Il furto operato ai danni della bella. Il furto dei “favori” della bella. Anche lui, Don Giovanni, fa un bel servizio alla donna che inganna, ma le usa come strumenti per appagare i suoi desideri, il suo piacere. Non le riconosce come portatrici di desideri propri. Perciò le trova insoddisfacenti, e ne abbandona una per cercarne un’altra, senza posa. Non intende sposarle, e, possibilmente, neppure ingallarle. Era un mago nel salto del leone. Cos’è il “salto del leone”?. Apro una parentesi, tempo fa incontrai un amico con vistosi bendaggi alla testa, un braccio ad armacollo, e collare ortopedico. Con sorpresa e apprensione gli chiesi che fosse accaduto. Lui, con aria rassegnata e stoica mi rispose: “Eh! –sospiro- tutto per evitare un bambino …", altro sospiro con occhi al cielo. Mi congratulai con lui per lo scampato pericolo, suo e del bambino, non tralasciando una reprimenda sulla sua guida notoriamente non molto accorta e prudente. Non in modo diretto, con uno stupito: “Ma a che velocità andavi?!”. L’amico strabuzzò gli occhi: “Ma è stato il salto del leone!”. Sbigottii: “ma ... insomma, ora che c’entra il leone, col bambino e con la tua auto?! Hai salvato il bimbo da un leone investendo la fiera con la tua auto?!!”. Al che, il mio amico, iniziò a scompisciarsi dalle risa, con tale impeto da finir strozzato dai singulti. “Ma Nooo!”, come allo scema del villaggio, “non hai capito niente! Per evitare un bambino non in quel senso … per evitare il rischio che lei rimanesse incinta … Ho aspettato un po’ troppo, così ho fatto un balzo d’impeto, di furia, e sono malamente caduto dal letto, facendo carambola sulla sponda e abbattendo come birilli un paio di poltrone … Ed ecco qui i risultati”, e mi gratificò di uno sguardo compassionevole. Ho divagato, ma è stato per dar conto del “salto del leone”. Cui, Don Giovanni, faceva seguire subito quello del balcone. Non sempre dopo essersi ricomposto. Tornando a noi ... Per immaginare Don Giovanni felice, bisognerebbe immaginarsi Sisifo felice. Anche in Don Giovanni è un eterno ritorno, un continuo ripetere. Entrambi, servo e padrone, fanno servizi, ma l’uno all’altra persona, l’altro neppure a se stesso. Infatti il servo è un gentiluomo, il padrone un galantuomo. Un uomo galante, che seduce, che lusinga e alletta, ma inganna. Galante, da gala: ornamento di abiti femminili, costituito da nastri, fiocchi, balze. Insomma, le trine increspate sotto le quali Don Giovanni si infila, gioca a nascondino. L'atto di spogliare/si è la sua maniera dolce di accostarsi. Inizia giocando con la collana o il pendente che indossa la bella, come se l'oggetto l'affascinasse più del suo corpo. Questo momento di seduzione, di promessa del piacere, sa assaporarlo e sa farlo assaporare. Senza mostrare la sua eccitazione, si diverte con i vestiti, come ha fatto con i gioielli: aggira i punti più sensibili del corpo della bella, il seno o il sesso, e accende così il desiderio della sua sedotta. Poi le sue dita agili sfiorano, come per caso, un capezzolo, mentre tolgono il reggiseno, scivolano alla cieca nel disordine di gale, trine e tessuti per raggiungere il sesso desiderato. Durante la spoliazione –non è uno svestimento, la bella non viene privata solo dei suoi abiti, ma anche di qualcos’altro: la sua verginità e/o la sua dignità- sposta la bocca lungo il corpo della bella, via via che la spoglia, baciandola, leccandola, inginocchiandosi infine davanti a lei, tra le sue gambe, e stuzzicandola con la lingua. La bella, creatura graziosa e affascinante –per lui sempre, anche sa’l ciàpa tuscòss istéss- si lascia andare senza partecipare, finché non scopre il di lui sesso, eretto. Che si sia fatto o no l'amore, c'è un vero godimento nello sbrogliare la propria impazienza con un avvicinamento lento e delicato. Il fatto di costatare che godere del proprio sesso non è l'unico scopo del suo amante, ma ch'egli rivolge le sue carezze a tutto il suo corpo, può rassicurare la bella. Eccitata dall'attesa, sarà fosse lei stessa, alla fine, a prendere l'iniziativa per passare all'atto sessuale. Non c'è bisogno di essere completamente nudi per fare l'amore! Gli svariati modelli di biancheria permettono ogni fantasia: per la bella dissimulare il proprio sesso rendendolo accessibile, è un gioco birichino al quale si presa molto volentieri. L'importante è che questo gioco erotico a nascondino si concluda con il piacere, punto d'arrivo di questo lento svestirsi, che prende un gusto molto particolare dopo un lungo preambolo. Il controllo delle pulsioni sessuali conduce a un orgasmo dolce e allo stesso tempo intenso. Lui, il padrone, è dentro con la bella. Con, indica uno stare insieme, ma anche un valore strumentale, di limitazione. Lui non si innamora, veramente, si incapriccia. E non molto dopo si stufa. Leporello non dice: “dentro la bella”, che, per lui, è il piacere sui abbandonarsi. Lui sente che dentro –nella bella- c’è il piacere. E se è dentro di lei, è per entrambi. Invece il padrone sta “con” le belle, per sfregarsi sotto le loro gale, e “fregarle” tutte, indifferentemente. Il servo deve vegliare su questo furto, far da sentinella all’inganno, dal l’allarme se si avvicina il padre, il marito, il fidanzato della bella. Lui, il servitore, invece, sarebbe per la sua amante, molto più sorprendente e misterioso. Si avvicinerebbe alla amata standole alle spalle, il suo addome si appiattirebbe contro la schiena di lei, che potrebbe inclinare, più o meno, il bacino affinché il pene la penetrasse. Per rendere il tutto più piccante, perché non mascherarsi, per immedesimarsi in un ruolo? Uniti in questa posizione, lui, però, preferirebbe scegliere di essere solo se stessi, e mettere di fronte a loro uno specchio. Vedersi nell'intimità più profonda permetterebbe di giocare con i corpi, con gli sguardi e con le sensazioni, considerato che, nonostante il contatto stretto dei corpi, la visione sarebbe comunque limitata, nascondendo così il seno e il sesso. Comunque potrebbero scoprirsi, e stuzzicare l'immaginazione erotica, sviluppando al tempo stesso la passione sessuale. Quest’unione misteriosa, avrebbe in sé i germi perfetti per imparare a conoscersi. Lui sarebbe eccitatissimo all'idea della penetrazione, e lei, anche se il clitoride non fosse stimolato, potrebbe comunque essere stuzzicata nel puntogì. Molto eccitante e propizio al gioco erotico, molto piacevole. Leporello, però, collude col suo padrone. Nella ripetizione, nella maniacalità, nell’impotenza. Fa’ un po’ anche il guardone. Finché collude non può emanciparsi. Guarda al suo padrone come una madre possessiva: vede di buon occhio che il figlio non scelga una donna, per farci insieme dei figli. Finché non farà sul serio, continuerà ad essere suo. Quella stessa madre che al figlio che sta per scegliere direbbe: “Ma non è un po’ bruttina? Ma non ha cattivo carattere? Ma tu meriti di più!”. Allo stesso modo il servitore gode nel fare il catalogo delle belle che amò il padron mio, sottolinea l’indifferenziazione, l’indistinzione: Non si picca s sia ricca,/Se sia brutta, se sia bella:/Pur che porti la gonnella,/Voi sapete quel che fa. Se nel mangiar male e mal dormir, Leporello sottolinea solo il negativo, la perdita, il vivere male, nell’iperprotettività ha un’evoluzione sufficiente dell’autonomia e dell’identità. Anche se deve pioggia e vento sopportar. La sua iperprotettività agisce come risposta compulsiva all’ansia del padrone. Si identifica con lui, eppure ne giudica il comportamento dubbio e discutibile. Vuole staccarsi da lui, ma non tollera la separazione-individuazione, perché ciò gli provocherebbe una sofferenza insopportabile. Lui è l’altro da sé del padrone, ma, se questi ponesse le condizioni di una genitorialità futura, il nuovo nato lo soppianterebbe. A lui, Leporello, rimarrebbe solo la drammaticità del suo limite, della sua diminutio capitis. Per questo è sottomesso alla sorte del suo padrone, senza avervi parte. Nello stesso tempo, sente una forma di superiorità. Il padrone dipende da lui, dal suo servizio dipende la quiete del piacere indisturbato. Il nostro servitore, però, la sentinella non la fa poi così bene: dall’uccisione del Commendatore, allo smascheramento del padrone ad opera di Donna Elvira, il destino del padrone non dipende più dal suo servizio. Proprio dal proteggere nasce l’autorità, il potere del servitore. Il disservizio suscita in Don Giovanni vari gradi di irritazione, rabbia, dileggio, scherno. Si tratta dell’ira dovuta al mancato ritrovamento del codice atteso, del servizio desiderato ai fini della soddisfazione. La tragedia finale, che contiene componenti perverse e letali, dovrebbe far nascere in Don Giovanni un senso di colpa. Invece no, riesce fino in fondo ad azzerare la colpa. Nell’ultima scena, al “Pentiti” del Commendatore, tra un clamore orchestrale parossistico. Egli risponde più volte: “NO”. Lui è capace di sfuggire alla colpa, di accettare la morte –o la fine- piuttosto che accettare il limite. La sentinella che avrebbe dovuto proteggerlo, anticipando i pericoli, ha avuto paura, si è ritirata. Se il suo padrone è condannato al fuoco eterno, Leporello lo è a servire, a faticare, sempre, continuamente, in un eterno ritorno. Un rondeau: un ritornare in tondo. Un ciclo continuo, interminabile. Una morte minore.
Il servitore non era solo nella notte. Fuori dal Grand’Hotel s’udiva ‘na voc’e notte (Voc’e notte, di Nicolardi, Lardini, De Curtis). E’ il padrone, Don Giovanni. Si 'sta voce te scéta 'int' 'a nuttata, / mentre t'astrigne 'o sposo tujo vicino... / Statte scetata, si vuó' stá scetata, / ma fa' vedé ca duorme a suonno chino... / Nun ghí vicino ê llastre pe' fá 'a spia, / pecché nun puó' sbagli / 'sta voce è 'a mia... E' 'a stessa voce 'e quanno tutt'e duje, / scurnuse, nce parlávamo cu 'o "vvuje". Si 'sta voce te canta dint''o core / chello ca nun te cerco e nun te dico; / tutt''o turmiento 'e nu luntano ammore, / tutto ll'ammore 'e nu turmiento antico... Si te vène na smania 'e vulé bene, / na smania 'e vase / córrere p' 'e vvéne, / nu fuoco che t'abbrucia comm'a che, / vásate a chillo...che te 'mporta 'e me? Si 'sta voce, che chiagne 'int' 'a nuttata, / te sceta 'o sposo, nun avé paura... / Vide ch'è senza nomme 'a serenata, / dille ca dorme e che se rassicura... / Dille accussí: "Chi canta 'int'a 'sta via / o sarrá pazzo o more 'e gelusia! / Starrá chiagnenno quacche 'nfamitá... / Canta isso sulo...Ma che canta a fá?!...". E’, mi si scusi il gioco di parole, la voce del padrone. Un padrone che ha, si vede subito, un problema territoriale di ubi consistam, o di grounding, insomma, di legame con la terra, di relazione col suolo. La sua volatilità, inafferrabilità, gli fanno lanciare il suo richiamo dalla strada, una serenata sotto la finestra. Il pretendente amante non ha un’identità personale precisa –orrore! Se la rivelasse si scoprirebbe, lui e la sua beffa-, è solo una voce nella notte. Va’ da sé, questa indeterminatezza, pone un problema, quello del “se”, della tensione tra una possibilità dinamica –farsi sedurre-, e una statica, che la bella non si svegli. La voce nella notte è il segno vocale di un fantasma, che può irrompere nella vita, forse un po’ sonnolenta, della bella. Bella che, si badi bene, sta dormendo, o fingendo di dormire, accanto al suo sposo, a suo marito. Se lo vuole, la bella può ascoltarlo. Sembra strano, incongruo, questo atteggiamento inizialmente liberale del seduttore. Così non é. L’uomo ha sempre bisogno, comunque, dell’alleanza con la donna. E’ lei che deve sceglierlo, che diriga il gioco o che sia solo complice. Se vuole prendere la bella, ha bisogno che lei lo faccia entrare, preferendolo al suo uomo. Ci deve essere alleanza. La seconda proposta (fa vedé), è quella dell’inganno, della finzione, del travestimento. E’ il caposaldo del mondo del seduttore. La bella deve far vedere qualcos’altro da quello che sta realmente accadendo. Anche se è sveglia, deve fingere di dormire, è obbligata alla slealtà verso il suo uomo. Riapre una situazione chiusa, circoscritta alla coppia, e offre nuove possibilità di dinamica, di movimento. La presenza di Don Giovanni, mette a rischio la consapevolezza e la forza dei legittimi compagni delle donne, oggetto del desiderio. Ma potrebbe anche farla crescere. Prima del canto dell’amante c’era solo una coppia dormiente. Dopo, c’è l’altro, fuori, che canta: sono in tre. Il terzo spinto dall’esigenza del soddisfacimento della sua pulsione immediata. Se lo sposo vuole mantenere, preservare la posizione istituzionale della sua donna, quello di unico legittimo possessore/compagno, deve sapersela vedere con tutti i maschi senza donna che desiderano quella degli altri. E proprio questa prova, inevitabile in ogni coppia, a verificare se il marito è abbastanza legato alla propria identità da poter resistere all’assalto del Seduttore. L’irruzione di Don Giovanni, con la sua minaccia, costringe o dovrebbe costringere l’uomo a confrontarsi col mondo degli uomini. L’irruzione del “se”, dell’incertezza, della potenzialità del tradimento, dove prima c’era una coppia dormiente, ora c’è l’apertura possibile della donna al mondo cui appartiene l’amante, l’apertura all’amante restando accanto allo sposo, e fingendosi addormentata. La possibilità del tradimento, la sola possibilità, stabilisce una relazione, un’alleanza, tra la donna e il suo seduttore. Ciò mette lo sposo a rischio di perderla. Tralasciamo, qui, le non rare occasioni nelle quali il seduttore s’è ritrovato incastrato in un diverso tipo di relazione all’interno della coppia, fondata sul desiderio dell’uomo di altri maschi per la sua donna. Ciò mette naturalmente il seduttore a rischio, e a lasciar perdere. Un conto è cercare di possederla mentre finge i sonno, accanto al marito inconsapevole; ben altro conto è che la donna si presti a condizione che lo sposo si svegli. Eh sì, la serenata, la finzione di Don Giovanni produce uno sdoppiamento del mondo, e delle personalità. Da una parte la coppia “unica” che continua a dormire, certamente la donna nella finzione; dall’altra tutti i possibili scenari aperti alla triade. La finzione proposta da seduttore raddoppia la realtà: lascia quella precedente, duale, e ne istituisce anche una nuova che va dal tre in su. Don Giovanni aborre questo raddoppiamento, in sé creativo, ma trasgressivo. Non solo per ciò che fa la donna, ma perché il canto dell’amante sveglia il marito, rompendo la staticità del rapporto coniugale, nella sua tendenziale simbiosi, riproduzione apparentemente problematica, in realtà innaturale e mostruosa. Se il marito non sa difendere la sua sposa, -e in tutta l’opera di Mozat mai lo fa, da Donna Anna difesa dal padre a costo della vita, a Masetto che cede la sua Zerlina-, lascia aperta la strada non solo a Don Giovanni, ma all’orda indifferenziata di tutti coloro che, privi di donne, danno la caccia a quelle altrui. Per fronteggiare il tradimento, trovare il modo per tenersi l’oggetto d’amore, deve fronteggiare l’assalto notturno. Don Giovanni irride, si burla dell’ordine, della legge e delle convenzioni. Per questo seduce le donne, figlie e spose di padri-mariti. Lo diverte. Il tradimento delle donne è, innanzitutto, una questione tra uomini. Quando un individuo, se si sveglia, riconosce a se stesso l’identità di attaccato che deve difendersi, l’altro se ne burla, non ha un “io”. L’altro, complesso autonomo della psiche, colpisce e poi si rifugia nell’oscurità, per continuare, come può la sua guerra. Anche la sua guerra è una toccata e fuga. Una piccola guerra. Una guerrilla. Il guerrillero è fortemente imparentato col burlador, agisce così. Lascia spazio all’incauto che avanza verso la propria rovina, verso la trappola tesa. Come il guerrillero, anche Don Giovanni combatte l’ordine costituito, la legge, la proprietà privata. A guidarlo è la forza bruciante di Eros, il quale, a differenza di Amore, non si ferma su un oggetto, ma in qualche modo lo trapassa, va al di là. L’amante-Eros ha dalla sua la capacità di evocare l’immagine della Donna, non di una donna, mentre l’altro, il marito, ha sottomano una sostanza, una forma, un corpo, di sua proprietà. Purché ne sia consapevole, se ne accorga, e difenda questa sua proprietà privata, della quale la legge gli conferisce l’esclusività. Stupisce ancora che la voc’e notte trovi nella donna non la predisposizione al tradimento, ma la complicità per una libertà, se pur breve, che le dà forza, la muove, la pervade senza freni, ma non si ferma, la trapassa, e si auto dissolve? Poi, il seduttore invita la donna a tranquillizzare il marito. Lei, dopo la sua eversione, precipita nel suo destino di rinnovata marginalità. Oggetto del desiderio, non soggetto, anche se di una tradimento. Come ogni nucleo rivoltoso, sia lei che il suo amante, hanno portato a segno un colpo di mano. Beh, non solo di mano, ma non siamo volgari. Entrambi desiderano possedere ciò che un altro, o altri, negano loro. “Viva la libertà”, si canta nell’opera di Mozat. Un inno al tempo, e per un compositore di corte, assolutamente rivoluzionario. Certo, Wolfgang Amadeus era massone. Quando, dopo aver assistito alle prove del Don Giovanni, l’Imperatore Giuseppe II, obietto come l’opera fosse troppo pesante per i gusti dei suoi sudditi, Mozart, senza scomporsi, con un inchino, gli rispose: “Bene, allora daremo ai suoi sudditi tutto il tempo per digerirla”. Mozart compose il Don Giovanni nel 1787. Nel 1789 scoppiò la rivoluzione francese, che sconvolse l’ordine costituito europeo. Due anni dopo, nel 1791, W.A. Mozart morì. Fece in tempo a vedere i sudditi di Giuseppe II aver digerito la sua opera? Di Don Giovanni, in ogni caso, possiamo dire che era un seduttore psichico. Don Giovanni metteva in atto una seduzione mediata, poiché aveva bisogno di tempo per predisporre i suoi piani, e anzi egli faceva del tempo stesso uno strumento di seduzione. Il suo obiettivo non era tanto quello di possedere una donna fisicamente, quanto quello di possederla psichicamente. Il suo godimento era un frutto raffinato e sottile, che consisteva non solo nel far godere la donna ma, anche, nel condurla ad uno stato di soggiogamento totale, senza esserne a sua volta soggiogato. Era, in poche parole, un collezionista. Per lui l’amore era una sorta di guerra, la pulsione sessuale era sete di conquista, desiderio di vittoria. Il suo amore non aveva l’evanescenza platonica, si allontana dalla protezione divina, era istinto e bisogno di possedere il cuore, dopo aver posseduto il corpo. Ma, ad un certo punto, le parti sembravano ribaltarsi. Le seduttrici utilizzavano le stesse armi di seduzione. Si era capovolta l’impostazione tradizionale, affidando alla donna il compito di corteggiare Don Giovanni, il quale fuggiva e si nascondeva, per poi rassegnarsi al ruolo di colui che garantisce il piacere. Mettendo da parte i sentimenti e dando largo spazio al potere nella relazione, si doveva constatare che Don Giovanni era spesso costretto a dare dimostrazione della propria virilità attraverso un largo ricorso all’arte amatoria. Una guerra tra i sessi, in cui le aspettative, anzi le richieste esplicite erano rivolte alla prestazione, una sorta di giro sulla giostra. Eppure, accanto a questa figura piuttosto inquietante, emergeva ancora quella del seduttore sensuale, colui che non aveva bisogno d'alcun preparativo, d'alcun progetto, d'alcun tempo. Egli infatti seduceva con l'immediatezza del proprio desiderare, sicché vedere, desiderare e amare per lui non erano tre momenti distinti in successione logica e temporale, bensì le tre facce d'uno stesso atto. Forse siamo pronti per rinnovare la nostra educazione sentimentale e riscoprire il valore del corteggiamento.
INSIEME CON LE DUE VOCI SOLISTE, stava facendo la sua parte anche un coro greco, di sole donne. Il coro era un elemento fondamentale del teatro dell’antica Grecia. C'era un solo attore, e l'esibizione del coro era l'elemento più significativo della rappresentazione. costituiva l'avvenimento principale. I coreuti, nel nostro caso le coreute, erano guidate dal corifea, sempre nel nostro caso Clara, che spesso si esibiva autonomamente, ribadendo o ampliando quanto detto dalle coreute. I “testi” erano organizzati in una forma narrativa, l'esibizione del coro era dialogica, fornendo al corifeo un interlocutore, l’attore. Quindi, con un unico personaggio rappresentante la collettività, il coro riassumeva e commentava la vicenda o tra sé e sé, o interloquendo con l'attore. Rappresentando la comune cittadinanza, il coro indossava abiti quotidiani e maschere non troppo vistose. Oltre alla corifea, Clara, facevano parte del coro: Serena, Leah, Silvia, Anamaria e Cristina. Era una variazione sul tema della lamentazione di Clara. “Vivere, cos’è? Nutrirsi, immaginare, amare, concepire e intraprendere progetti, agire e vedersi agire, essere legati in verticale alla storia di coloro che ci hanno preceduti, e in orizzontale a quelli che vivono nel nostro stesso tempo, nello stesso flusso di parole d’idee e di fantasmi? Ora, noi non sappiamo niente di tutto ciò, in quest’intersezione dei nostri tempi e dei nostri spazi, occupiamo solo dei posti vacanti, provvisori e variabili. Siamo soggetti aleatori, in una posizione intermedia, non per scelta, frenesia o per spiazzamento iniziale, ma per caso, debolezza, non preparazione. Ancoraggio: gettare l’ancora in un porto. Noi non siamo ancorate, né provvisoriamente né definitivamente. Perché non sappiamo dove e quando ci siamo imbarcate, e non sappiamo nulla delle rive cui potremmo approdare, isole alla deriva, assoggettate al capriccio del vento e delle correnti. Isole alla deriva come i nostri sentimenti. Solo in cartolina, su riviste, alla TV abbiamo visto paesaggi esotici, città e luoghi magici, immaginando o innocentemente credendo, che una volta in questi luoghi sarebbero vissute. Sapendo cosa significa vivere. Ci siamo perse in questa credenza magica, che bastasse andare in posti nuovi perché, d’incanto, tutto cambiasse. Un’altra occasione. Un’altra occasione sarebbe stata una valida ragione per entusiasmarsi, confermare la nostra che tutto, alla fine, si ribalterà per noi. Ci riempiremmo di nuovo di forza e di slancio, sicure che il mondo cambierà sotto i nostri occhi a una velocità ... più veloce della luce. Per la prima volta, la Storia, che finora abbiamo guardato distrattamente svolgersi, è arrivata a sfiorarci, a bussare alla nostra porta. L’altra metà del mondo ha scelto di voler essere come noi, a noi che ce la siamo sbrigata così male. Quindi, per non sentirci colpevoli di dimenticanza o disattenzione, ci impegniamo con una nuova frenesia per riconsiderare e qualificare tutto ciò che ci accade, senza che nulla ci sfugga. Come organizzarsi diversamente che con questa meticolosità, per poter cogliere una nuova occasione che ci faccia vivere, e afferrarla, e tenercela, senza perdere né il tempo di una settimana, né quello di un giorno, ciò che ci dà emozioni? Anche dolore. Anche orrore, come quel giorno, a Marsiglia, in cui i fiacchi adescamenti di adolescenti prostitute e prostituti, spossati e intorpiditi, hanno tutto scosso davanti a noi, come se una storia assopita, che credevamo in declino, si fosse messa a caracollare, a vomitare azioni e a dilaniare, a straziare. Nomi, luoghi, volti che conosciamo da molto tempo, escono dalla loro glaciazione, carichi, malgrado la loro neonascita, di inquietanti simbolismi. Come affrontare la vita se non riordiniamo il disordine? Abbiamo l’impressione di essere davanti a una vetrina mobile, dove possiamo scegliere, prendere, appagare desideri e curiosità, poi, una volta chiusa la vetrina, domandarci: chi? Chi finora ci ha tanto sconvolte?”. Erano là, eccitate dalla curiosità per il tempo che passava e a quello che serviva per cercare di rimettere ordine i loro ricordi a venire. Dfinite d’attualità, non parlavano più di loro stesse prima, in ogni caso, né ci pensavano più. Perché in nulla erano diverse, mescolate nel miscuglio, consumatrici di eventi che finalmente avevano l’impressione di non subire, sentivano di non essere più solo comparse in qualcosa che non le riguardava, innamorate solo della loro vita. Sentivano che non avrebbero più voluto essere amanti, ma partner, e per loro faceva una bella differenza, perché nessuno sarebbe più riuscito a renderle dissennate. “Perciò l’amore non deve essere arrogante, un’usurpazione, una forza sacra con la quale si creano mondi ditruggendone altri ...”, Clara. Per non sembrare anacronistiche, avevano la sensazione di dover dissimulare le rare passioni di cui si sentivano colpevoli, perché intorno a loro ogni relazione sentimentale si negoziava e veniva regolato con due sorrisi e una pacca sulle spalle. Altrimenti avrebbero dovuto sguainare le spade per colpire l’altro, apporgli il sigillo di un amore intransigente e di una violenza segreta, religiosa, come chiese riconciliate che non si combattono più, coesistono, avendo accettato le ragioni dell’altra, che prima giudicavano irragionevoli. Nessuno doveva sentirsi minacciato dall’altro, si doveva essere tolleranti, perché nessuno doveva andare vicino all’altro per prendergli l’anima, ma solo per conquistare la sua presenza. Amanti civilizzati, partner. Loro, le donne del coro, si sarebbero ritrovate tra le mani la prima pietra di una cattedrale da costruire, senza darsi per vinte, senza pensare di restare senza saper cosa fare, senza sentirsi più impotenti che mai, perse sulle isole che la deriva, e il caso avevano accostato l’una all’altra, rendendole più misteriose ancora di quando vi si erano ritrovate sole, perse, perché nel frattempo avevano imparato quanto anni luce erano state lontane da tutto, dall’ora e qui. Avevano bisogno di fuggire da quell’essere insieme isolate, per entrare dentro se stesse, pazientemente, a arrivare a conoscere il loro centro abbandonato, là dove cominciavano i sogni. “Mi sento incompiuta”, la coreuta e al suo seguito il coro, “Incompleta, amputata dei più intensi moti dell'animo che spingono a voler ottenere o realizzare il mio bene, i miei desideri, i miei sentimenti. Desiderare, designare altre cose che non sono me, mettere un nome a una terra sconosciuta per appropriarsene. La volontà è la facoltà di dare un nome a ciò che non l’ha, di plasmare con delle ombre un viso, di dare un profumo a ciò che non lo ha. Mi hanno presa invadendomi, mi hanno deprivata. Mi hanno fatto sperdere nei dedali della vita, nascondermici, non fermarmi mai, o restare chiusa tra le mura di una sudicia prigione. Così ho conosciuto la vera solitudine, quella imposta, senza riguardo. E’ stato un passaggio difficile, l’interstizio di una storia tutta in ombra, nella quale bisogna sfuggire ai miraggi di un deserto, per camminare ognuno verso l’altro, con in mente di andare incontro ad una persona, una sola, che, se si è percorso lo spazio fino a vederla in viso, è la persona. Quella giusta. Riempire il deserto con un sogno. Un solo sogno”.
Dal vostrosempredevoto, brunodantecrespi
(III° - continua ...)
14. L’Hotel si stava preparando a vivere una delle sue ore da formicaio: quella della colazione del mattino. Dagli atrii muscosi, dai fori cadenti, Dai boschi, dall'arse fucine stridenti, Dai solchi bagnati di servo sudor, Un volgo disperso repente si desta; Intende l'orecchio, solleva la testa Percosso da novo crescente romor. Dai guardi dubbiosi, dai pavidi volti, Qual raggio di sole da nuvoli folti, Traluce de' padri la fiera virtù: Ne' guardi, ne' volti, confuso ed incerto Si mesce e discorda lo spregio sofferto Col misero orgoglio d'un tempo che fu. S'aduna voglioso, si sperde tremante, Per torti sentieri, con passo vagante, Fra tema e desire, s'avanza e ristà; E adocchia e rimira scorata e confusa De' crudi signori la turba diffusa, Che fugge dalle brande, che sosta non ha. Ansanti li vede, quai trepide fere, Irsuti per tema le fulve criniere, Le note latebre del covo cercar; E quivi, deposta l'usata minaccia, Le donne superbe, con pallida faccia, I figli pensosi pensose guatar. Ora, quella di cena, peraltro non dissimile da quelle della colazione, dell’arrivo, della partenza. I primi a scendere si guardavano attorno, confusi e smarriti, in modo furtivo e circospetto, osando volger lo sguardo a giro d’orizzonte solo a tratti, per lo più fisso a mezz’asta, o a controllare l’ora o l’allacciatura delle scarpe. Quando in due, tutti compresi a confrontare i loro orologi. A sincronizzarli, come in un film, apprestandosi a un’azione perigliosa o ardita. Sì che non di un banale controllo si trattasse, ma di una contrattazione su questione di vitale importanza. Per far trascorrere più veloce il tempo, non bastava. Soccorreva il confronto comparativo sulle qualità dei rispettivi orologi. Più infervorati di mercanti che magnificassero al cliente i pregi e le meraviglie della propria merce, per accaparrarsi il compratore. Molte chiacchiere di riempimento scivolavano dalle redini di chi le cavalcava, per lo più all’aumentare del numero magico dei partecipanti alla discussione, il due. Da amabili conversari si avviavano a tralignare in dispute, ove i nuovi arrivati prendevano la parte di uno dei due che per primi avevano iniziato una innocente perdita di tempo, o introducendo nuove argomentazioni in quelle che divenivano vere tenzoni. Si perdeva l’iniziale materia del contendere, scivolando verso nuovi terreni più insidiosi, soprattutto al trovar, da parte dei nuovi via via venuti, un clima già arroventato e le lingue già sciolte e biforcute, Augh!. Molti preferivano restar solinghi, sprofondati in poltrone e divani, a cercar tra quotidiani e riviste qualcosa da leggiucchiare o anche solo immagini da sbirciare. Altri, accosti alle vetrate fin ad alitarle, guardavano fuori, immoti e fissi come la Guardia della Regina d’Inghilterra. Meglio se la sbrogliavano i fumatori. Costretti a uscir fuori per farsi due tiri, prolungavano l’evasione senza molto allontanarsi, in portata di voce dell’adunata attesa. All’appello dei tour leader le orde degli ospiti sciamavano, per plotoni a ondate successive dagli ascensori -gli arditi dalle scale- e fluivano ad accorpare tutti nel grosso. Una torre di Babele nella quale per ognuno questi è Nembrotto per lo cui mal coto / pur un linguaggio nel mondo non s'usa. / Lasciànlo stare e non parliamo a vòto; / ché così è a lui ciascun linguaggio / come 'l suo ad altrui, ch'a nullo è noto. Gruppi etnici fieramente radicati e orgogliosi dell’antica genia, o neofiti ancor più intransigenti quanto storpiatori di vernacoli e dialetti, si cimentavano, con vistosa fierezza nelle loro parlate, ora stretti, ora neologistici, ora in licenza prosaica, ognuno all’altro gruppo sembrando dire: bar bar. Lo stesso di com’era parso alle danae genti, quando forestieri a lor giunti, parlando in una lingua che non era di certo quella classica greca, udivano un ripetuto e sempre eguale bar bar, che era valso ai lor visitatori il nome di barbari. Senza malizia. Quella ce l’avevano messa i romani, che non volean capire altro che il latino. A ingresso ormai calmo si vide un signore attempato e serioso dar di gomito e spintonare a destra e manca, sulle peste d’una signora molto meno attempata e di vistoso trucco. Ancor più stupore e meraviglia fece montar negli astanti un barbaro:“O’ta éee, ò’tà èee ?!” Al qual seguì: “De hùra u de hòta ?!”. Sembianti grida facevano memoria del cadenzare dei selvaggi pellirosse nei più classici film western. Ognun stette come quei che 'n sé repreme / la punta del disio, e non s'attenta / di dimandar, sì teme. Ogni paventare si dissolse quando caritatevolmente un lanzichenecco tradusse quel barbarico yawp che risuonò sopra i tetti del mondo: "Dove vai, dove vai?. Di sopra o di sotto?”. Una candida e innocente richiesta d’informazioni. Ormai, nella hall s'ode a destra uno squillo di tromba; a sinistra risponde uno squillo: d'ambo i lati calpesto rimbomba da cavalli e da fanti il terren. Quinci spunta per l'aria un vessillo; quindi un altro s'avanza spiegato: ecco appare un drappello schierato; ecco un altro che incontro gli vien. Già di mezzo sparito è il terren. Tutti fatti a sembianza d'un Solo; figli tutti d'un solo Riscatto, in qual ora, in qual parte del suolo, trascorriamo quest'aura vital siam fratelli; siam stretti ad un patto: maledetto colui che l'infrange, che s'innalza sul fiacco che piange, che contrista uno spirto immortal! Il maitre dell’Hotel aveva disposto i suoi uomini in una linea, la sottile linea rossa, dal colore delle divise dei dipendenti. Nacque allora una leggenda metropolitana. Ancor oggi si racconta che Cesare Mammì abbia detto ai suoi uomini: "Da qui non c'è ritirata uomini". Dovete morire là, dove vi trovate", al che la receptionist Nikolett Pòsàn abbia replicato: "Signorsìssignoreaffermativosignore. Se è quello che serve, lo faremo". Cesare, onorando il suo nome di tanta vaglia, aveva tentato una prima volta a distanza massima l’orda … ma gli ospiti continuavano la carica. Quindi aveva atteso fino a che non fossero distanti meno di cinquanta centimetri, prima di ordinare di fare scudo a testuggine, in posizione serrata, e vicini come scaglie di carapace, per proteggersi e rompere la carica. Che era stata contenuta e dirottata verso il suo giusto dove. Era stato un corrispondente del Times che, osservando l'azione da sopra il bancone della reception, ove aveva trovato rifugio, pusillanime della perfida Albione!, aveva coniato l'espressione "sottile linea rossa", quando aveva scritto che non poteva vedere nient'altro, tra gli ospiti in carica e gli accessi ai diversi ambienti dell’Hotel. A thin red streak tipped, tradotta popolarmente in la sottile linea rossa, la frase era divenuta un simbolo per indicare il sangue freddo e la fermezza dei dipendenti dell’Hotel. A regger il cozzo con inossidabile cortesia. Undici piani d’Hotel, undici piani di gentilezza.
Gentili quanto il giorno prima, come ogni giorno del resto, all’arrivo degli ospiti, come il giorno prima, i facchini eran venuti attorno a loro, e a una comitiva giunta nel frattempo, a prendere i bagagli. Pare non aspettassero che loro. C’era stato un po’ un groviglio con valige, trolley e beautycase. Il che non era dispiaciuto a Juan Tenorio Rodriguez de Urtago, e ai nuovi entrati che avean potuto sgranchirsi le gambe intorpidite dal viaggio. Un poco abbagliati dalla luce smagliante che sfavillava sulle superfici cromate dell’ascensore, all’uscirne, era parso loro d’esser sbucati in modo inesplicabile, in un supercarcere modello: un’infinità di piccole celle si aprivano su un labirintico corridoio che, tra svolte a novanta gradi e gradini a salire e scendere, s’inoltrava nell’interno. L’arrivo era stato accompagnato dal confuso affaccendarsi di cameriere che correvano da una camera all’altra, impossibilitate a dar retta a tutti, intralciando il passo lento dei facchini, con i nuovi arrivati che non adusi alla frequentazione di siffatti ostelli a quindici stelle, si gingillavano con i campanelli suonando per avere i loro bagagli, prima d’ogni altra cosa, così che era capitato qualche errore nelle consegne. Scaglionate lungo i corridoi, premendosi le spalle alla parete per lasciar passare gli ospiti, le cameriere salutavano come se conoscessero ognun di loro e aspettassero proprio loro; mentre, almeno per quello che riguardava Juan Tenorio Rodriguez de Urtago, era la prima volta che ci veniva. Già le signore, tirati fuori gli abiti dalle valigie, parlamentavano per far stirare i più sciupati. Incontratisi gli sguardi di Juan Tenorio Rodriguez de Urtago con quelli di una d’esse, gli era capitato di sentirsi un po’ a disagio. Gli erano parse persone serie e giudiziose, alle prese con un’invasione di pazzi. Due umanità, aveva pensato; loro –gli altri ospiti- ch’eran venuti per diporto o diletto, e loro i serventi. Altre volte gli era capitato di cogliere nello sguardo di quelle cameriere mute frasi del genere: “Se vi decideste a togliervi la paglia dal c..o!”, e peggio. Notte e giorno faticar / per chi nulla sa gradir; / piova e vento sopportar, / mangiar male e mal dormir ... / Voglio far il gentiluomo, / e non voglio più servir./ Oh, che caro galantuomo!/ Voi star dentro con la bella,/ ed io far la sentinella!/ ... Ma mi par che venga gente ... /non mi voglio far sentir. Del resto, se nessuno avesse desiderato ... di potere alcun diporto pigliare, sarebbero state per loro, i serventi, disoccupazione e miserie. Se non ci fossero ospiti, e chi come loro, se non facessero queste cose, camerieri e cameriere starebbero peggio. Questo era il problema. Qui stava il busillis. Se non si fosse andati per diporto, camerieri e cameriere non avrebbero guadagnato. Comodo argomento? Comunque, Juan Tenorio Rodriguez de Urtago –che, per la precisione lì non era per diporto- non vedeva che cosa potesse trattenere quei facchini e quelle cameriere dall’averli in odio. Lor signori non facevano proprio nulla per convincerli a non farlo. E, forse, in molti casi, soltanto la paura li aveva trattenuti, e li tratteneva dai troppo violenti sovvertimenti. Era parso, a Juan Tenorio Rodriguez de Urtago, che nel loro modo di guardarli ci fosse un po’ di ostilità e quasi di disprezzo. Ebbene, sapessero che anche lor signori, nella grande maggioranza, lavoravano, e, in molti casi, servivano qualcuno mordendo il freno; e che questa parentesi era –per chi lo era, poi-, non senza sacrifici, per loro gli ospiti, qualcosa di financo necessario. Ma, forse, loro i serventi avrebbero voluto soltanto che le parti fossero invertite. Donde, forse, quell’ombra di risentimento che gli era parso di scorgere in fondo ai loro sguardi, pur nel sorriso professionale dell’accoglienza. D’altronde, potrebb’esserci soltanto un’umanità che fa diporto, senza l’altra umanità, che serve la prima? Forse. In questo caso ognuno dovrebbe servirsi da sé. Globalselfservice. E tutti fare altri lavori e non servire. Ma ci sono certi, forse, a cui piace servire negli alberghi; o che servono per poi far carriera e diventar direttori e adagiarsi nel limbo. E allora perché li stavano guardando male? Del resto, se non avessero sentito di guardarli così, non avrebbero avuto forse lo stimolo a far carriera, a diventar direttori invisibili, piuttosto che invisi. Come mai proprio lì Juan Tenorio Rodriguez de Urtago aveva sentito di più l’assurdo di questa differenza? Come se la voce di Dio gli avesse detto severamente: “Che sciocchezze fate? Siete tutti fratelli”. C’era il mare, c’erano i monti tutto intorno, che davvero parlavano di Dio e lo testimoniavano. Buon per le signore ospiti che, ben lontane da queste riflessioni, tranquillamente erano andate sciorinando sui letti il contenuto dei bagagli, per poi sistemarlo in armadi e cassetti. E le cameriere l’avevano accolte con gran rispetto, misto a comprensione e solidarietà donnesche.
CHI, INVECE, ERA SEMPRE ALL’ERTA, ERA IL MAITRE. Non era, va’ da sé, quel direttore, né il successivo, il vero uomo al comando del Grand’Hotel. Per la sua autorevolezza, esperienza, umanità, il bastone di maresciallo toccava al maitre, Cesare Mammì. Cesare Mammì era un pezzo d'uomo e un uomo tutto d'un pezzo. Di se stesso poteva dire che nulla “vincer poté dentro a me l'ardore / ch'i' ebbi a divenir del mondo esperto / e de li vizi umani e del valore; / ma misi me per l'alto mare aperto / sol con un legno e con quella compagna / picciola da la qual non fui diserto ... "O frati", dissi, "che per cento milia perigli siete giunti a l'occidente, a questa tanto picciola vigilia d'i nostri sensi ch'è del rimanente non vogliate negar l'esperïenza, di retro al sol, del mondo sanza gente. Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza" La nostra voce narrante avrebbe preferito dire, meno poeticamente, ma probabilmente più prossimo alla verità, eppoi vabbè ebbene sì ammettiamolo, per accesa passione nerazzurra: una vita da mediano / a recuperar palloni / nato senza i piedi buoni /lavorare sui polmoni / una vita da mediano / con dei compiti precisi / a coprire certe zone /a giocare generosi / lì sempre lì lì nel mezzo / finché ce n’hai stai lì / una vita da mediano / da chi segna sempre poco / che il pallone devi darlo / a chi finalizza il gioco / una vita da mediano / che natura non ti ha dato / nè lo spunto della punta nè del 10 che peccato / lì sempre lì lì nel mezzo / finché ce n’hai stai lì / stai lì / sempre lì nel mezzo / finché ce n’hai / finche ce n’hai stai lì / una vita da mediano / da uno che si brucia presto / perché quando hai dato troppo / devi andare e fare posto / una vita da mediano lavorando come Oriali / anni di fatica e botte / e vinci casomai i mondiali / lì sempre lì / lì nel mezzo / finché ce n’hai stai lì / stai lì / sempre lì / lì nel mezzo / finché ce n’hai / finché ce n’hai / stai lì. Marito fedele e innamoratissimo. Padre di tre figlie che adorava e per le quali sempre si occupava con sollecitudine, senza essere angoscioso né creare disagio. La moglie, guida della sua vita, ma anche di professione, era tornata alla sua attività dopo soli tre mesi dalla nascita della seconda figlia, per necessità. Portava con sé in tour la piccina, allattandola alla bisogna, in qualchesifosse frangente. Nessuno, mai, aveva azzardato sol anche pensare che la sua fosse sconsideratezza, tanto erano l’amore e la tenerezza che, con umile semplicità, illuminavano il suo volto. Quando Cesare ne parlava, a chi l’ascoltasse pareva di veder la Madonna del latte. Del Manzella, nella Chiesa di San Paolo dei Maltesi, a Limpiados, sull’opposta riviera dell’isola. La seconda frequentava le medie, con profitto e disciplina; e l’estate adorava giocare alla governante di casa. A fianco della zia, che, lei sì, sostituiva la sorella durante le sue assenze. La figlia maggiore, con giudizio ed equilibrio adeguati alle circostanze, che in tutti destavano viva meraviglia a quell’età, contribuiva alle finanze di famiglia col mantenersi agli studi lavorando l’estate, agli antipodi nell’isola. Sempre in contatto col padre, suo confidente e consigliere, non aveva mai avuto né sbandamenti né debolezze. Non sembri però, quella di Cesare Mammì e della sua famigliola, un giocondo quanto bizzarro parto della fantasia, simile a quello di chi elabora e promuove progetti per la campagna pubblicitaria di un prodotto quale, appunto, la famiglia del Mulino Bianco. Uno scivolone, nella sua vita, c’era stato. Non scagliamo pietre. Durante il periodo della terza gravidanza, non cercata ma accolta, sua moglie aveva dovuto farsi ospitare dai genitori, che potevano prendersi cura di lei, e assisterla continuativamente, non essendo le sue condizioni di salute tali da non destare preoccupazioni. Era un brutto memento, il fisico provato dalle lunghe tournée, lo spirito egualmente prostrato dalla continua lontananza dall’affetto dei familiari. Non era proprio il momento adatto, ma nessuno dei due, Cesare e la moglie, era stato sfiorato dall’idea di interrompere quella gravidanza. Così, mentre la moglie si trasferiva dai suoi genitori, la di lei sorella, non gemella ma come lo fosse, si era trasferita a casa di Cesare, per stare aiutare lui e le figlie. La sorella della moglie, Aminta, era sposata, ma, momentaneamente vedova, per una decina d’anni con la condizionale. Andava benone a entrambi. A Cesare che aveva un aiuto senza il quale probabilmente sarebbe affogato. Ad Aminta che, non avendo nessuno a casa, e nella possibilità di far visita al marito di rado, si sentiva realizzata nell’occuparsi dei casi della famiglia della sorella. Aminta passava davvero molto tempo, quasi tutto il suo tempo, a prendersi cura del cognato, e delle figlie. Poi, arrivata l’estate, le figlie se ne erano andate: la più piccola a casa dei nonni, con la mamma; la maggiore a lavorare. Cesare e Aminta andavano insieme a fare compere. A volte cucinavano insieme. Passavano insieme le giornate e le serate di libertà di Cesare. Sua moglie era sollevata, sapendo che non era solo, che c’era una donna a occuparsi della casa. Più che una donna: sua sorella. Sorella, ma in astinenza da qualche anno. Cesare solo da qualche mese, ma turbato dalla somiglianza delle due sorelle: chi le conosceva per la prima volta a fatica si lasciava convincere che non erano gemelle. Una sera Cesare era tornato dal Grand’Hotel reggendo una bottiglia con la stessa cautela che avrebbe usato con un reperto archeologico. Omaggio di un cliente, che importava e commerciava vini, e si era proposto come fornitore al Grand’Hotel. “Un Friuli Grave Traminer aromatico superiore, DOC delle provincie di Udine e Pordenone.Vinificato in purezza. Le sue uve sono utilizzate solo per la vinificazione, e quindi è escluso trovarle come uva da tavola. L'origine del vitigno è probabile sia da incroci di varietà di vitigni selvatici, dell'Europa centrale e centro orientale. Pensa, questa bottiglia costa ... ventinove euro ... guarda l’annata! A noi, al Grand’Hotel, se diventiamo clienti, di queste ne prenderemmo davvero poche. Ma ci sono quelle più ... andanti, anche se definirle andanti è un insulto, uno sproposito ... Qualità a parte, il prezzo più scontato è di ventuno euro!”. Aveva deposto la bottiglia sul tavolo, in cucina, per non agitarla. Poi, ripensandoci, l’aveva messa al fresco. Beh, un fresco molto diverso da quello in cui era stato relegato il marito di Aminta. Un misterioso, piacevole vento aveva iniziato a entrare dalle finestre, e una pioggerellina sottile era iniziata a cadere, portando una sospirata e benvenuta tregua all’afa. Cesare e Aminta si erano seduti in salotto, guardando, dalla vetrata. La palazzina sporgeva tra due grandi edifici occupati salo da uffici, e aveva davanti uno scosceso prato erboso, con chiazze di fichi d’India, agavi, alcuni pini marittimi, e un boschetto di mandarini. Cesare studiava la cognata, la massa di capelli ramati, gli occhi zaffiro, la curva del collo così particolare, il volto dai tratti minuti, la freschezza della carnagione che le faceva dimostrare dieci anni di meno. Era meno carina che sua sorella, ma più bella, più sicura, più decisa. “Beviamo qualcosa?”. “Hm hm, che altro suggerisce il nostro maitre, a parte la sontuosa e preziosa bottiglia che certamente vuol riservare per il nuovo lieto evento?”. Cesare si era sentito provocato, eccitato. Aveva deciso di far colpo: “Ma no, apriamola per noi”.”Sei sicuro?”, con un sorriso felice. Senz’altro lui era andato in cucina a prendere e stappare la bottiglia, e lo aveva versato, portando poi in salotto in una mano la bottiglia stessa, e nell’altra i due calici dove aveva versato il vino. Aveva sollevato il suo bicchiere, facendone roteare il contenuto, osservandolo in controluce e annusandolo con aria seriosa, da saccente: “Colore giallo paglierino il profumo aromatico, intenso, ricorda spezie e canditi. Sapore fine, caratteristico, secco. E il gusto è dolce e aromatico ... quel gusto che riporta nel ricordo il gusto dell'uva ... “. Avevano brindato ridendo. Aminta, negli occhi di Cesare veggea dall'alto fiammeggiar le stelle / cui di lontan fea specchio / il mare, e tutto di scintille in giro. Lui stava fissando, con un’espressione attonita del volto, muto, incapacità a deglutire, il respiro rallentato, i suoi jeans che sembravano spalmati sulla pelle –sotto i jeans, niente-, la camicetta molto scollata e appiccicata al corpo dal sudore, i suoi orecchini che tintinnavano a ogni movimento. Gli aveva sorriso, sentendosi rilassata, provando calore e conforto.
Cesare aveva riempito ancora i bicchieri. Ora era piuttosto euforica. Cesare le si era seduto accanto, “Toni”, era il nome del di lei marito, “è molto ingiusto a pretendere che tu lo stia ad aspettare da brava mogliettina, come fosse ovvio ...”. “Ingiusto nei miei confronti!?”. “Certo che sì, ha un livello di aspettative infantile, si aspetta che tu cambi”. “Che io cambi?!”. “Sì, e lo fa in modo sleale, senza senso del pudore”.“Non ... non capisco. Mi dice sempre di fare quello che credo meglio, che per lui andrà sempre bene ...”. “Così, in realtà, tu non pensi e decidi secondo quello che tu pensi sia meglio, ma in base a ciò che tu pensi lui ritenga sia meglio”. “Mi confondi ... sembra uno scioglilingua”. “Pensa ai piccoli commenti, al linguaggio non verbale ... ti dice ‘OK’ distogliendo lo sguardo, si irrigidisce, forse anche si sposta sulla sedia mettendosi di traverso per non starti di fronte. Altri gesti di stizza, mascherati da scatti di rabbia per essere recluso. Poi tu ti senti in colpa, e pensi, tutte le volte: ‘Che avrebbe deciso lui? Cosa si aspetta che io faccia?’ ”. Negli occhi di Aminta un lampo di sofferenza. “Ma ... penso sia comprensibile, è rinchiuso ... tagliato fuori”.“Esatto! E pretende che tu viva la tua vita come lui avrebbe vissuto la sua. Vive per interposta persona, e la persona sei tu”. “Ma è terribile!”. “Certo, tu rinunci a tutto in attesa che lui esca. Tra quanto?”, aveva prevenuto la sua risposta, “No, non illuderti, non tra dieci anni! Prima o poi gli chiederanno di fare qualche favore a chi gli protegge il culo ... e che continuerà a proteggerglielo per altri dieci anni, o per tutta la vita”. “No, Non è possibile!”. Cesare si era sporto verso di lei, prendendole le mani tra le sue. Gli occhi totalmente concentrati nei suoi. Anche lo sguardo di lei si era fissato in quello di lui, ipnotizzato. “Toni è uno che rispetta e si fa rispettare. Si tiene tutto in pancia, ed esegue gli ordini senza discutere”.Lei aveva annuito, lenta e grave, senza distogliere gli occhi. “E un uomo così è prezioso, insostituibile per tenere sotto controllo altri che sono in prigione con lui, ma ... non affidabili”. La testa di lei aveva ancora detto di sì. “E secondo te i suoi ... capi ... rinuncerebbero a questo ... vantaggio?”. Non c’era stata risposta, era ovvia.“E credi che lui non lo sappia?!”. Era avvampata, per la sua stupidità nel non aver capito, per la rabbia ... anche se, forse, Toni aveva dato per scontato che lei avesse capito, o intuito. ‘No, certe cose si dicono! Come si fa a essere sicuri se no? Certo che se mi considera come una serva ...’. Lui l’aveva accarezzata, poi la mano era scesa sul collo, scivolando sulla nuca. Sentiva il calore del suo respiro, e un fremito l’aveva percorsa. Si era ritrovata tra le braccia di lui, e le sue avevano risposto, stringendo forte e attirandolo a sé. Cesare si era chinato a baciarle le lacrime che non si era accorta di versare. Il tocco delle labbra l’aveva fatta sentire felice, sicura ... eccitata. Le loro bocche si erano incontrate, senza che lei sapesse dire chi fosse stato per primo. La stanza era calda ... ma stupenda, e aveva voluto mettersi comoda, allungandosi sul divano. “No”, una protesta di lui, debole, senza convinzione, subito travolta. Aminta non voleva che quel momento finisse, che lui si sottraesse all’abbraccio. Non aveva lasciato la presa, trascinandolo sopra di sé sul divano. I baci si erano fatti più accesi, febbrili. La camicetta era sbottonata, e il reggiseno sollevato. Da lui o da lei? Che importava? Sentire le mani di lui sui suoi seni le era sembrato così naturale, eppure così insolito, così straordinario. Il sussurro di uno zippare: la cerniera dei pantaloni. Lei o lui? Non importava. Importava solo che entrasse dentro di lei. Per filare i jeans non c’era stato dubbio, l’avevano fatto insieme. Quando era stato del tutto dentro di lei, l’aveva stretto con impeto. Lui le aveva sistemato un cuscino sotto la schiena, per allineare i loro corpi, e ottenere una penetrazione che stimolava proprio i punti giusti. Lei, per assecondare la penetrazione ... e soprattutto per avere il clitoride stimolato grazie allo sfregamento dei corpi, non stava immobile, contraeva la muscolatura del sesso. Gli effetti erano emozionanti e sorprendenti. Guardarsi negli occhi, baciarsi, sussurrarsi parole dolci era una ulteriore piacere. Il suo primo orgasmo era arrivato in fretta, tanto era il desiderio. Per non lasciar andare Cesare l’aveva afferrato con le gambe, intrecciandole dietro la sua schiena. Sentire la pelle, i respiri, gli odori come non mai, nell’intreccio dei visi, dei petti, delle gambe, ancor più vicini, aveva dato nuove emozioni, intense. Lui si era messo un pochino di sbieco, per raggiungere una penetrazione più stimolante, lei aveva steso le gambe alzandole. Si sentiva stimolata in tutti i sensi, si sentiva insieme romantica e passionale. E aveva avuto un orgasmo da urlo. Si erano sdraiati uno di fianco all’altra, per riposare, aveva pensato Aminta. Cesare, invece, era mosso da ben altre intenzioni. Le aveva fatto sollevare una gamba, appoggiandola al suo fianco, e aveva sfruttato tutto l’ampio spazio di manovra che aveva, nel penetrarla, e nello stimolarle il clitoride. E c’era stato anche spazio per baci, carezze, sussurri ... e grida di piacere. Fortuna aveva voluto che nella palazzina non ci fossero altri all’infuori di loro, effetto delle vacanze o dell’afa, e che i palazzi a fianco fossero vuoti, la sera. Si dice abbiano tremato i vetri delle finestre degli uffici. Leggende metropolitane.
GALEOTTO ERA STATO L’AMPLESSO. I due, continuando nelle loro evoluzioni, sul più comodo e prestantesi letto, si erano innamorati, e avevano deciso di non lasciarsi. Pur se si frapponevano non pochi ostacoli. L’essere sposati, il pargolo in arrivo ... il galeotto in senso proprio. Per Aminta, chiedere e ottenere il divorzio sarebbe stato facile, stante la condizione del coniuge. Quanto ad avere il suo consenso, invece di ritorsioni vendicative, era tutt’altra cosa. Non impossibile comunque. Più delicata, giuridicamente e moralmente, la posizione di Cesare, alla quale, però, avrebbero pensato dopo. Lei era persino disposta a che lui non divorziasse, almeno finché la sua situazione non fosse migliorata, o, meglio ancora, non avesse trovato lavoro lontano da lì. Lontano. Molto lontano. Sul continente, meglio se un altro continente. Cesare, però, non voleva saperne. Non solo perché non voleva fuggire come un ladro, abbandonando la famiglia, soprattutto perché già aveva vissuto la dura vita del migrante, e ricominciare daccapo lo sentiva come una dannazione. Eh sì, era stata, e ancor non aveva finito d’esser una vita faticata e agra, che ancor non gli aveva sicurtà renduta e tratto dal periglio. Era come arar la sua terra, arida aspra e avara. Da giovane sguattero migrante, sempre solo, sempre schernito con danno e con beffa, e senza scrupoli profittato. Come, d'altra parte, era norma consuetudinaria non scritta ma reiterata pratica, di far con ogni apprendista, garzone o giovin di bottega. Non tutti si erano disanimati. Meglio ancora, avevano saputo imparare con pazienza e metodo, e scaltrezza, rubare il mestiere. Farsi di scorza dura e ingegno smaliziato. Cesare, dalla gavetta avanzando e migliorando, infaticato dal bisogno, d’implacato desio spinto, per necessità a volte spregiudicato, avrebbe potuto dire: sì ch’io credo ormai che monti e piagge / e fiumi e selve sappian di che tempre / sia la mia vita. Una soluzione andava però trovata. Aminta, più spregiudicata, o avvezza ai costumi del marito, gli aveva assicurato che ci si doveva rivolgere direttamente ai capi di Toni, offrendo qualche servizio in cambio della loro protezione, e perché esercitassero la loro influenza sul marito. Sì, ma quale servizio. Era un bel rovello. Un tormento. Un’angustia. Ancora Aminta aveva avanzato una proposta, “Cesare, tua moglie è sempre in giro, e credo la troverebbero la persona adatta per il traffico ...”. Di che traffico, va’ da sé. Cesare si era fieramente opposto, tetragono a ogni sollecitazione. Pensava alla moglie, ma, soprattutto, alla figlioletta che lei portava sempre con sé. Non se ne parlava nemmeno. Aminta si era mostrata delusa, sentiva esser venuta meno la fiducia in lei, come se Cesare avesse compiuto un’infedeltà nei suoi confronti, anteponendo a lei la moglie. E di ciò aveva accusato Cesare, aggredendolo in malo modo. Cesare ne era rimasto molto scosso, e per trovare una via d’uscita, ché altrimenti la situazione si sarebbe fatta molto sgradevole e incasinata, aveva avanzato una mediazione, “OK, purché non ci siano di mezzo droga o prostituzione minorile”. Aminta si era messa a pensare. Si sarebbero potuti sentire gli ingranaggi del suo cervello girare, le dentellature incastrasi e smuoversi vicendevolmente, anche il ticchettio di un orologio che segnava lo scorrere del tempo. Tutto d’un tratto: Eureka!! “Il Grand’Hotel!”. Cesare era allibito, pentendosi subito dopo di non averlo incluso tra le cose off limits. Troppo tardi. “Tu lì fai il bello e il brutto tempo. Puoi chiudere un occhio ... o due, per incontri d’affari ... riservati, per escort d’alto bordo, per ospiti di riguardo la cui presenza non deve risultare. Ora non dirmi che questo non puoi farlo! O vuol dire che non mi ami per niente. Che tua moglie e il tuo Hotel vengono prima di me!”. Cesare si era preso la testa tra le mani, si sentiva incastrato, eppure non poteva tirarsi indietro. “Tu li conosci meglio di me ... tratta tu con loro. Ma assolutamente niente droga o sostanze, e niente minori. Su questo non transigo, e sono sicuro che anche tu la pensi come me”. Un grosso peso si era tolto dall’anima di Aminta, era sollevata e felice. Tutto si sarebbe sistemato. Lei avrebbe sistemato tutto. E così era stato. Cesare aveva avuto qualche riserva sulle studentesse escort, ma, in fondo, si trattava di maggiorenni. Era una proposta cui non aveva potuto dire di no. E una mossa inutile. L’avesse saputo, Cesare si sarebbe stracciato le vesti, percosso e ferito il petto, o, per state ai nostri tempi, preso a martellate sulle palle, dopo averle deposte su un’incudine, sacrificio su un altare pagano. Toni non aveva proprio nessuna intenzione di tornare dalla moglie e rivendicare la sua “proprietà”. Si chiedeva, anzi, perché la moglie non avesse iniziato le pratiche per il divorzio. Lui, in carcere, si era trovato una fidanzata. Non pensate subito male! Nessuna caduta, pur dopo lungo digiuno, in pratiche omosessuali.
La sua fidanzata era una ragazza, e pure molto bella. Impossibile? Se lo credete, allora aprite le orecchie, anzi, sbarrate gli occhi. Toni, di là dalle protezioni di cui godeva, aveva quella specie di potere sulle persone, persino sulle gang carcerarie, che gli permetteva di andare dove voleva, e nessuno poteva toccarlo. Gli altri facevano quello che lui diceva loro di fare, e gli raccontava tutto. E passava informazioni. Ottime informazioni, e non c’era stato modo di scoprire chi gliele passava. Spaccio, da parte di prigionieri –sempre che non fossero dei suoi, anche se lui non aveva contatti con nessuno-, o le guardie. Esecuzioni commissionate e non gradite, secondo i casi, ai suoi “capi”, o al direttore del carcere, per il quale era ormai un collaboratore di giustizia, e, a ogni “buona azione”, gli otteneva uno sconto di pena. In cambio si chiudeva anche un occhio nei suoi confronti. Il carcere aveva un appalto con una catena di vendite di corrispondenza, i cui operatori erano i carcerati stessi. Il centro era in una zona di massima sicurezza, i telefoni sotto controllo, dal PC era accessibile solo il sito della Società, le possibilità di sconfinamento protette da PW e sistemi di allarme. Toni era però uomo dal multiforme ingegno. Riceveva un sacco di posta. Ammiratrici. Non era insolito. Proposte di fidanzamento, e anche roba erotica, molto erotica. Molte le foto allegate alle lettere, anche in bikini, solo con l’intimo, in pose osé. Roba da matti, commentavano i censori, anche se erano ormai abituati a tutto. Toni aveva escogitato un sistema molto astuto. Alle donne e ragazze, sì anche ragazze, che gli scrivevano rispondeva magnificando ciò che potevano trovare sul sito di vendite per corrispondenza, così da poter entrare in contatto con loro via e-mail. Con le vere clienti, sparando nel mucchio, non avendo altri criteri di selezione se non l’età, avrebbe dovuto solo concludere il contratto d’acquisto, e dare informazioni, quando richieste, per telefono. Invece, se si trattava del contratto in calce a quello, se di domande e richieste dando risposta per e-mail invece che telefonicamente, invitava la cliente a prendere contatto con lui, scrivendogli per lettera e, o per e-mail, facendo piccoli ordini. Va’ da sé, si diceva assolutamente colpito da loro: dal buon gusto, dalla voce, se dai dati poteva trarre qualche spunto, anche da quello. Inviava le e-mail con il suo post-scriptum, e, prima di archiviarle lo cancellava. Così anche con quelli in arrivo. Da cosa nasce cosa, e il suo giro di amicizie femminili si era allargato. Aveva iniziato a chiedere, non apertamente, ma facendo capire, insinuando, e con grande imbarazzo, vergogna e reticenza, come avrebbe gradito una loro foto da nude, per poter fare con loro l’amore a distanza. Gli era piovuto di tutto. Da foto in cui la donna ritratta era in evidente imbarazzo, un seno coperto con una mano, e, se l’altra non era sull’inguine, le gambe erano ben strette. Fino a pose da pornostar. Ai censori si era presentato un problema: era materiale che potevano consegnargli o no? Non trovandovi nulla di pericoloso, il direttore aveva dato l’OK. Toni aveva iniziato un commercio, vendendo agli altri carcerati le foto che non gli interessavano. Finché era arrivata quella di una strafiga, la sua foto era parsa quella di una modella, o peggio, inviata per prendersi gioco di lui. Per porre fine agli scherni e alle burle di carcerati e guardie, dopo aver preparato il terreno con dichiarazioni d’amorosi sensi nello stile del dolce stil novo –la biblioteca del carcere era ben fornita- aveva chiesto alla sua interlocutrice di fargli visita. Va’ da sé, non aveva certo rivelarle il vero motivo, così, in modo astuto e subdolo, aveva accampato il motivo opposto. Lui aveva visto la sua foto, ed era rimasto incredulo, turbato, sconcertato, sconvolto, impressionato, financo spaventato che una ragazza così soave, deliziosa, sensibile, deliziosa, che come ella dolce sospira, / e dolce parla, e dolce ride, potesse provare il minimo interesse per una nullità come lui, che non aveva mai nemmeno visto. Più veloce della luce era giunta al direttore la richiesta di concessione di una visita. Quel giorno tutti erano agitati, inquieti, emozionati, come dovessero loro vedere per la prima volta in faccia la sposa di un matrimonio combinato. Tutti a occhi spalancati e bocca aperta, anche a eventuali giri turistici delle mosche che lì abbondavano. Le foto non rendevano giustizia della sua bellezza, del suo fascino, e della sua semplicità, naturalezza. Con Toni, che più che confuso aveva visto il suo cervello volarsene sull’altra faccia della Luna, era stata lei a toglierlo da ogni imbarazzo e paralisi. Avevano parlato con le mani poggiate al vetro, alla stessa altezza, e alla fine si erano anche baciati per interposto vetro. Toni aveva preso il coraggio a due mani, o la và o la spacca,“Se anche tu fossi un carcere di massima sicurezza, stare tuo prigioniero per il resto della mia vita sarebbe il paradiso”. Lei aveva riso schermendosi. Poi aveva lascito tutti stercofatti, “Ti aspetterò, e non sarò il tuo carceriere, sarò solo il tuo paradiso”. Nessuno aveva più avuto nulla da dire. Né burle, ormai inopportune, né complimenti, non riuscivano a trovarne di adatti. Ancora incredulo, Toni si era rivolto ai suoi “capi”, anche in questo caso rivoltando la frittata: perché gli avevano giocato quello scherzo con una ragazza prezzolata? Chi era? Una escort? La risposta che gli era pervenuta l’aveva mandato sull’altra faccia non della Luna, di Venere. La ragazza era pulita, e, soprattutto, per quanto avevano appurato, sincera. Giubilo, gaudio, tripudio, estasi. Subito era partita la richiesta di divorzio a sua moglie. Le due istanze si erano incrociate.
LA NOTTE E’ FATTA PER SOGNARE. Ma non per tutti. - Mentre Anabel e Juan erano nelle loro faccende affaccendati, due canti si levavano, e intrecciavano, sommessi, leggeri, appena avvertibili. Uno dentro, uno fuori del Grand’Hotel. Uno commisto di animosità, rancore e desiderio di rivalsa. L’altro melanconico, triste, quasi rassegnato. Il primo, altro non era che Leporello, servitore di Don Giovanni che intonava l’aria dell’ouverture dal Don Giovanni di Mozart. Prima di procedere, conveniamo qui che con la parola servire, e i suoi derivati servo, servitù etc., intendiamo indicare coloro che prestano opera nei “servizi”, in special modo in quelli di front-line alle persone, pure per le quali dovremmo usare vocaboli non adatti all’uopo, come: utenti, clienti, assistiti. In questo senso, per non usare perifrasi o circonvoluzioni che renderebbero pesante e oscuro il testo, manteniamo la parola “servire”, deprivata di ogni connotazione spiacevole e disdicevole. Sappiamo che significa: addetto o prestatore d’opera in un servizio alla/e persona/e. Ora vediamo –suggerisco l’ascolto dell’opera, rende meglio e di più- le parole di Leporello: Notte e giorno faticar / per chi nulla sa gradir; / piova e vento sopportar, / mangiar male e mal dormir... / Voglio far il gentiluomo, / e non voglio più servir. / Oh, che caro galantuomo! / Voi star dentro con la bella, / ed io far la sentinella!... / Ma mi par che venga gente... / non mi voglio far sentir. La lettera, il significato denotativo dell’apertura del Don Giovanni, è una protesta, un lamento per la condizione di servo (nell’opera un servo, nell’accezione spregevole del termine), il cui padrone è ingrato. Ma non fermiamoci qui, sarebbe troppo banale. Possiamo usare il metodo della riduzione del testo alle sue precondizioni, cioè al suo senso affettivo, ai codici di base evocativi. Un pugnetto di significati, corrispondenti alle parole. Il faticare continuamente è un eterno ritorno alla condizione di servo. Non solo di giorno, anche di notte –possiamo immaginarci Leporello nelle vesti del portiere di notte del Grand’Hotel-, quando si dovrebbe riposare il sonno del giusto tra le braccia di Morfeo, o il riposo del guerriero tra quelle dell’amata. Che non è un riposo, soprattutto del “guerrieri calvo”, ma può essere molto più gratificante e ristoratore. Nel sonno si può riposare, e, soprattutto abbandonare la realtà esterna e i suoi vincoli, a favore di una realtà interna ove tutto è possibile. Che sia realtà interna al gentiluomo, sogno beato; o realtà a lui esterna, ma interna alla gentildonna, nella quale abbandonarsi all’orgasmo, che scarica la tensione, e ricarica le energie. Non godere del sonno é faticare per dare un servizio a chi non è mai soddisfatto, non ringrazia, non lascia mance. Diceva mia zia lucana: “per non dir grazie, non mi piace il servizio”. Affannarsi per un ingrato che non dimostra piacere, se non nel lasciare tutto in gran disordine, tanto c’è chi riordina. Il lamento, però, non è solo passivo: Leporello vorrebbe uscire dalla sua condizione di, e diventare un gentiluomo. Gentile di cuore e di anima. Nobile, se non per schiatta, per cortesia. Per amor cortese. Non come il padrone, ma di questo poi. Un gentiluomo che sappia soddisfare la gentildonna. Sappia farle un adeguato servizio, all’altezza delle sue esigenze e dei suoi bisogni. Protettivo. Anche profilattico. Attento all’accento ed al pensier della mobildonna. Nel contempo, la “piuma al vento”, cioè persa in balia del vento degli amorosi sensi, dipende da lui, per essere soddisfatta. Lui che sa farlo con successo ed efficacia, sa suscitare sensazioni di piacere intenso. Eccitamento senza agitazione ed irrequietezza, perché, gentiluomo, ma servo, si premura di lasciar tutto in ordine e pulizia. Di preservare. Per profilassi. Dall’interazione di questi due soggetti, in apparenza contrapposti, deriva il piacere di entrambi. Ed entrambi dipendono uno dall’altra, per un buon servizio. Chi soffre di insoddisfazione cronica è, invece, l’uomo. Innanzi tutto, chiariamolo subito, perché con Don Giovanni non c’è posto per femminielli, anche fossero disponibili. Non che non li consideri, ne tien debito conto, solo, però, come potenziali concorrenti in meno. Un uomo sul quale Leporello deve vegliare, deve far la sentinella, il palo, stare all’era. Tutto ciò per consentire un furto. Il furto operato ai danni della bella. Il furto dei “favori” della bella. Anche lui, Don Giovanni, fa un bel servizio alla donna che inganna, ma le usa come strumenti per appagare i suoi desideri, il suo piacere. Non le riconosce come portatrici di desideri propri. Perciò le trova insoddisfacenti, e ne abbandona una per cercarne un’altra, senza posa. Non intende sposarle, e, possibilmente, neppure ingallarle. Era un mago nel salto del leone. Cos’è il “salto del leone”?. Apro una parentesi, tempo fa incontrai un amico con vistosi bendaggi alla testa, un braccio ad armacollo, e collare ortopedico. Con sorpresa e apprensione gli chiesi che fosse accaduto. Lui, con aria rassegnata e stoica mi rispose: “Eh! –sospiro- tutto per evitare un bambino …", altro sospiro con occhi al cielo. Mi congratulai con lui per lo scampato pericolo, suo e del bambino, non tralasciando una reprimenda sulla sua guida notoriamente non molto accorta e prudente. Non in modo diretto, con uno stupito: “Ma a che velocità andavi?!”. L’amico strabuzzò gli occhi: “Ma è stato il salto del leone!”. Sbigottii: “ma ... insomma, ora che c’entra il leone, col bambino e con la tua auto?! Hai salvato il bimbo da un leone investendo la fiera con la tua auto?!!”. Al che, il mio amico, iniziò a scompisciarsi dalle risa, con tale impeto da finir strozzato dai singulti. “Ma Nooo!”, come allo scema del villaggio, “non hai capito niente! Per evitare un bambino non in quel senso … per evitare il rischio che lei rimanesse incinta … Ho aspettato un po’ troppo, così ho fatto un balzo d’impeto, di furia, e sono malamente caduto dal letto, facendo carambola sulla sponda e abbattendo come birilli un paio di poltrone … Ed ecco qui i risultati”, e mi gratificò di uno sguardo compassionevole. Ho divagato, ma è stato per dar conto del “salto del leone”. Cui, Don Giovanni, faceva seguire subito quello del balcone. Non sempre dopo essersi ricomposto. Tornando a noi ... Per immaginare Don Giovanni felice, bisognerebbe immaginarsi Sisifo felice. Anche in Don Giovanni è un eterno ritorno, un continuo ripetere. Entrambi, servo e padrone, fanno servizi, ma l’uno all’altra persona, l’altro neppure a se stesso. Infatti il servo è un gentiluomo, il padrone un galantuomo. Un uomo galante, che seduce, che lusinga e alletta, ma inganna. Galante, da gala: ornamento di abiti femminili, costituito da nastri, fiocchi, balze. Insomma, le trine increspate sotto le quali Don Giovanni si infila, gioca a nascondino. L'atto di spogliare/si è la sua maniera dolce di accostarsi. Inizia giocando con la collana o il pendente che indossa la bella, come se l'oggetto l'affascinasse più del suo corpo. Questo momento di seduzione, di promessa del piacere, sa assaporarlo e sa farlo assaporare. Senza mostrare la sua eccitazione, si diverte con i vestiti, come ha fatto con i gioielli: aggira i punti più sensibili del corpo della bella, il seno o il sesso, e accende così il desiderio della sua sedotta. Poi le sue dita agili sfiorano, come per caso, un capezzolo, mentre tolgono il reggiseno, scivolano alla cieca nel disordine di gale, trine e tessuti per raggiungere il sesso desiderato. Durante la spoliazione –non è uno svestimento, la bella non viene privata solo dei suoi abiti, ma anche di qualcos’altro: la sua verginità e/o la sua dignità- sposta la bocca lungo il corpo della bella, via via che la spoglia, baciandola, leccandola, inginocchiandosi infine davanti a lei, tra le sue gambe, e stuzzicandola con la lingua. La bella, creatura graziosa e affascinante –per lui sempre, anche sa’l ciàpa tuscòss istéss- si lascia andare senza partecipare, finché non scopre il di lui sesso, eretto. Che si sia fatto o no l'amore, c'è un vero godimento nello sbrogliare la propria impazienza con un avvicinamento lento e delicato. Il fatto di costatare che godere del proprio sesso non è l'unico scopo del suo amante, ma ch'egli rivolge le sue carezze a tutto il suo corpo, può rassicurare la bella. Eccitata dall'attesa, sarà fosse lei stessa, alla fine, a prendere l'iniziativa per passare all'atto sessuale. Non c'è bisogno di essere completamente nudi per fare l'amore! Gli svariati modelli di biancheria permettono ogni fantasia: per la bella dissimulare il proprio sesso rendendolo accessibile, è un gioco birichino al quale si presa molto volentieri. L'importante è che questo gioco erotico a nascondino si concluda con il piacere, punto d'arrivo di questo lento svestirsi, che prende un gusto molto particolare dopo un lungo preambolo. Il controllo delle pulsioni sessuali conduce a un orgasmo dolce e allo stesso tempo intenso. Lui, il padrone, è dentro con la bella. Con, indica uno stare insieme, ma anche un valore strumentale, di limitazione. Lui non si innamora, veramente, si incapriccia. E non molto dopo si stufa. Leporello non dice: “dentro la bella”, che, per lui, è il piacere sui abbandonarsi. Lui sente che dentro –nella bella- c’è il piacere. E se è dentro di lei, è per entrambi. Invece il padrone sta “con” le belle, per sfregarsi sotto le loro gale, e “fregarle” tutte, indifferentemente. Il servo deve vegliare su questo furto, far da sentinella all’inganno, dal l’allarme se si avvicina il padre, il marito, il fidanzato della bella. Lui, il servitore, invece, sarebbe per la sua amante, molto più sorprendente e misterioso. Si avvicinerebbe alla amata standole alle spalle, il suo addome si appiattirebbe contro la schiena di lei, che potrebbe inclinare, più o meno, il bacino affinché il pene la penetrasse. Per rendere il tutto più piccante, perché non mascherarsi, per immedesimarsi in un ruolo? Uniti in questa posizione, lui, però, preferirebbe scegliere di essere solo se stessi, e mettere di fronte a loro uno specchio. Vedersi nell'intimità più profonda permetterebbe di giocare con i corpi, con gli sguardi e con le sensazioni, considerato che, nonostante il contatto stretto dei corpi, la visione sarebbe comunque limitata, nascondendo così il seno e il sesso. Comunque potrebbero scoprirsi, e stuzzicare l'immaginazione erotica, sviluppando al tempo stesso la passione sessuale. Quest’unione misteriosa, avrebbe in sé i germi perfetti per imparare a conoscersi. Lui sarebbe eccitatissimo all'idea della penetrazione, e lei, anche se il clitoride non fosse stimolato, potrebbe comunque essere stuzzicata nel puntogì. Molto eccitante e propizio al gioco erotico, molto piacevole. Leporello, però, collude col suo padrone. Nella ripetizione, nella maniacalità, nell’impotenza. Fa’ un po’ anche il guardone. Finché collude non può emanciparsi. Guarda al suo padrone come una madre possessiva: vede di buon occhio che il figlio non scelga una donna, per farci insieme dei figli. Finché non farà sul serio, continuerà ad essere suo. Quella stessa madre che al figlio che sta per scegliere direbbe: “Ma non è un po’ bruttina? Ma non ha cattivo carattere? Ma tu meriti di più!”. Allo stesso modo il servitore gode nel fare il catalogo delle belle che amò il padron mio, sottolinea l’indifferenziazione, l’indistinzione: Non si picca s sia ricca,/Se sia brutta, se sia bella:/Pur che porti la gonnella,/Voi sapete quel che fa. Se nel mangiar male e mal dormir, Leporello sottolinea solo il negativo, la perdita, il vivere male, nell’iperprotettività ha un’evoluzione sufficiente dell’autonomia e dell’identità. Anche se deve pioggia e vento sopportar. La sua iperprotettività agisce come risposta compulsiva all’ansia del padrone. Si identifica con lui, eppure ne giudica il comportamento dubbio e discutibile. Vuole staccarsi da lui, ma non tollera la separazione-individuazione, perché ciò gli provocherebbe una sofferenza insopportabile. Lui è l’altro da sé del padrone, ma, se questi ponesse le condizioni di una genitorialità futura, il nuovo nato lo soppianterebbe. A lui, Leporello, rimarrebbe solo la drammaticità del suo limite, della sua diminutio capitis. Per questo è sottomesso alla sorte del suo padrone, senza avervi parte. Nello stesso tempo, sente una forma di superiorità. Il padrone dipende da lui, dal suo servizio dipende la quiete del piacere indisturbato. Il nostro servitore, però, la sentinella non la fa poi così bene: dall’uccisione del Commendatore, allo smascheramento del padrone ad opera di Donna Elvira, il destino del padrone non dipende più dal suo servizio. Proprio dal proteggere nasce l’autorità, il potere del servitore. Il disservizio suscita in Don Giovanni vari gradi di irritazione, rabbia, dileggio, scherno. Si tratta dell’ira dovuta al mancato ritrovamento del codice atteso, del servizio desiderato ai fini della soddisfazione. La tragedia finale, che contiene componenti perverse e letali, dovrebbe far nascere in Don Giovanni un senso di colpa. Invece no, riesce fino in fondo ad azzerare la colpa. Nell’ultima scena, al “Pentiti” del Commendatore, tra un clamore orchestrale parossistico. Egli risponde più volte: “NO”. Lui è capace di sfuggire alla colpa, di accettare la morte –o la fine- piuttosto che accettare il limite. La sentinella che avrebbe dovuto proteggerlo, anticipando i pericoli, ha avuto paura, si è ritirata. Se il suo padrone è condannato al fuoco eterno, Leporello lo è a servire, a faticare, sempre, continuamente, in un eterno ritorno. Un rondeau: un ritornare in tondo. Un ciclo continuo, interminabile. Una morte minore.
Il servitore non era solo nella notte. Fuori dal Grand’Hotel s’udiva ‘na voc’e notte (Voc’e notte, di Nicolardi, Lardini, De Curtis). E’ il padrone, Don Giovanni. Si 'sta voce te scéta 'int' 'a nuttata, / mentre t'astrigne 'o sposo tujo vicino... / Statte scetata, si vuó' stá scetata, / ma fa' vedé ca duorme a suonno chino... / Nun ghí vicino ê llastre pe' fá 'a spia, / pecché nun puó' sbagli / 'sta voce è 'a mia... E' 'a stessa voce 'e quanno tutt'e duje, / scurnuse, nce parlávamo cu 'o "vvuje". Si 'sta voce te canta dint''o core / chello ca nun te cerco e nun te dico; / tutt''o turmiento 'e nu luntano ammore, / tutto ll'ammore 'e nu turmiento antico... Si te vène na smania 'e vulé bene, / na smania 'e vase / córrere p' 'e vvéne, / nu fuoco che t'abbrucia comm'a che, / vásate a chillo...che te 'mporta 'e me? Si 'sta voce, che chiagne 'int' 'a nuttata, / te sceta 'o sposo, nun avé paura... / Vide ch'è senza nomme 'a serenata, / dille ca dorme e che se rassicura... / Dille accussí: "Chi canta 'int'a 'sta via / o sarrá pazzo o more 'e gelusia! / Starrá chiagnenno quacche 'nfamitá... / Canta isso sulo...Ma che canta a fá?!...". E’, mi si scusi il gioco di parole, la voce del padrone. Un padrone che ha, si vede subito, un problema territoriale di ubi consistam, o di grounding, insomma, di legame con la terra, di relazione col suolo. La sua volatilità, inafferrabilità, gli fanno lanciare il suo richiamo dalla strada, una serenata sotto la finestra. Il pretendente amante non ha un’identità personale precisa –orrore! Se la rivelasse si scoprirebbe, lui e la sua beffa-, è solo una voce nella notte. Va’ da sé, questa indeterminatezza, pone un problema, quello del “se”, della tensione tra una possibilità dinamica –farsi sedurre-, e una statica, che la bella non si svegli. La voce nella notte è il segno vocale di un fantasma, che può irrompere nella vita, forse un po’ sonnolenta, della bella. Bella che, si badi bene, sta dormendo, o fingendo di dormire, accanto al suo sposo, a suo marito. Se lo vuole, la bella può ascoltarlo. Sembra strano, incongruo, questo atteggiamento inizialmente liberale del seduttore. Così non é. L’uomo ha sempre bisogno, comunque, dell’alleanza con la donna. E’ lei che deve sceglierlo, che diriga il gioco o che sia solo complice. Se vuole prendere la bella, ha bisogno che lei lo faccia entrare, preferendolo al suo uomo. Ci deve essere alleanza. La seconda proposta (fa vedé), è quella dell’inganno, della finzione, del travestimento. E’ il caposaldo del mondo del seduttore. La bella deve far vedere qualcos’altro da quello che sta realmente accadendo. Anche se è sveglia, deve fingere di dormire, è obbligata alla slealtà verso il suo uomo. Riapre una situazione chiusa, circoscritta alla coppia, e offre nuove possibilità di dinamica, di movimento. La presenza di Don Giovanni, mette a rischio la consapevolezza e la forza dei legittimi compagni delle donne, oggetto del desiderio. Ma potrebbe anche farla crescere. Prima del canto dell’amante c’era solo una coppia dormiente. Dopo, c’è l’altro, fuori, che canta: sono in tre. Il terzo spinto dall’esigenza del soddisfacimento della sua pulsione immediata. Se lo sposo vuole mantenere, preservare la posizione istituzionale della sua donna, quello di unico legittimo possessore/compagno, deve sapersela vedere con tutti i maschi senza donna che desiderano quella degli altri. E proprio questa prova, inevitabile in ogni coppia, a verificare se il marito è abbastanza legato alla propria identità da poter resistere all’assalto del Seduttore. L’irruzione di Don Giovanni, con la sua minaccia, costringe o dovrebbe costringere l’uomo a confrontarsi col mondo degli uomini. L’irruzione del “se”, dell’incertezza, della potenzialità del tradimento, dove prima c’era una coppia dormiente, ora c’è l’apertura possibile della donna al mondo cui appartiene l’amante, l’apertura all’amante restando accanto allo sposo, e fingendosi addormentata. La possibilità del tradimento, la sola possibilità, stabilisce una relazione, un’alleanza, tra la donna e il suo seduttore. Ciò mette lo sposo a rischio di perderla. Tralasciamo, qui, le non rare occasioni nelle quali il seduttore s’è ritrovato incastrato in un diverso tipo di relazione all’interno della coppia, fondata sul desiderio dell’uomo di altri maschi per la sua donna. Ciò mette naturalmente il seduttore a rischio, e a lasciar perdere. Un conto è cercare di possederla mentre finge i sonno, accanto al marito inconsapevole; ben altro conto è che la donna si presti a condizione che lo sposo si svegli. Eh sì, la serenata, la finzione di Don Giovanni produce uno sdoppiamento del mondo, e delle personalità. Da una parte la coppia “unica” che continua a dormire, certamente la donna nella finzione; dall’altra tutti i possibili scenari aperti alla triade. La finzione proposta da seduttore raddoppia la realtà: lascia quella precedente, duale, e ne istituisce anche una nuova che va dal tre in su. Don Giovanni aborre questo raddoppiamento, in sé creativo, ma trasgressivo. Non solo per ciò che fa la donna, ma perché il canto dell’amante sveglia il marito, rompendo la staticità del rapporto coniugale, nella sua tendenziale simbiosi, riproduzione apparentemente problematica, in realtà innaturale e mostruosa. Se il marito non sa difendere la sua sposa, -e in tutta l’opera di Mozat mai lo fa, da Donna Anna difesa dal padre a costo della vita, a Masetto che cede la sua Zerlina-, lascia aperta la strada non solo a Don Giovanni, ma all’orda indifferenziata di tutti coloro che, privi di donne, danno la caccia a quelle altrui. Per fronteggiare il tradimento, trovare il modo per tenersi l’oggetto d’amore, deve fronteggiare l’assalto notturno. Don Giovanni irride, si burla dell’ordine, della legge e delle convenzioni. Per questo seduce le donne, figlie e spose di padri-mariti. Lo diverte. Il tradimento delle donne è, innanzitutto, una questione tra uomini. Quando un individuo, se si sveglia, riconosce a se stesso l’identità di attaccato che deve difendersi, l’altro se ne burla, non ha un “io”. L’altro, complesso autonomo della psiche, colpisce e poi si rifugia nell’oscurità, per continuare, come può la sua guerra. Anche la sua guerra è una toccata e fuga. Una piccola guerra. Una guerrilla. Il guerrillero è fortemente imparentato col burlador, agisce così. Lascia spazio all’incauto che avanza verso la propria rovina, verso la trappola tesa. Come il guerrillero, anche Don Giovanni combatte l’ordine costituito, la legge, la proprietà privata. A guidarlo è la forza bruciante di Eros, il quale, a differenza di Amore, non si ferma su un oggetto, ma in qualche modo lo trapassa, va al di là. L’amante-Eros ha dalla sua la capacità di evocare l’immagine della Donna, non di una donna, mentre l’altro, il marito, ha sottomano una sostanza, una forma, un corpo, di sua proprietà. Purché ne sia consapevole, se ne accorga, e difenda questa sua proprietà privata, della quale la legge gli conferisce l’esclusività. Stupisce ancora che la voc’e notte trovi nella donna non la predisposizione al tradimento, ma la complicità per una libertà, se pur breve, che le dà forza, la muove, la pervade senza freni, ma non si ferma, la trapassa, e si auto dissolve? Poi, il seduttore invita la donna a tranquillizzare il marito. Lei, dopo la sua eversione, precipita nel suo destino di rinnovata marginalità. Oggetto del desiderio, non soggetto, anche se di una tradimento. Come ogni nucleo rivoltoso, sia lei che il suo amante, hanno portato a segno un colpo di mano. Beh, non solo di mano, ma non siamo volgari. Entrambi desiderano possedere ciò che un altro, o altri, negano loro. “Viva la libertà”, si canta nell’opera di Mozat. Un inno al tempo, e per un compositore di corte, assolutamente rivoluzionario. Certo, Wolfgang Amadeus era massone. Quando, dopo aver assistito alle prove del Don Giovanni, l’Imperatore Giuseppe II, obietto come l’opera fosse troppo pesante per i gusti dei suoi sudditi, Mozart, senza scomporsi, con un inchino, gli rispose: “Bene, allora daremo ai suoi sudditi tutto il tempo per digerirla”. Mozart compose il Don Giovanni nel 1787. Nel 1789 scoppiò la rivoluzione francese, che sconvolse l’ordine costituito europeo. Due anni dopo, nel 1791, W.A. Mozart morì. Fece in tempo a vedere i sudditi di Giuseppe II aver digerito la sua opera? Di Don Giovanni, in ogni caso, possiamo dire che era un seduttore psichico. Don Giovanni metteva in atto una seduzione mediata, poiché aveva bisogno di tempo per predisporre i suoi piani, e anzi egli faceva del tempo stesso uno strumento di seduzione. Il suo obiettivo non era tanto quello di possedere una donna fisicamente, quanto quello di possederla psichicamente. Il suo godimento era un frutto raffinato e sottile, che consisteva non solo nel far godere la donna ma, anche, nel condurla ad uno stato di soggiogamento totale, senza esserne a sua volta soggiogato. Era, in poche parole, un collezionista. Per lui l’amore era una sorta di guerra, la pulsione sessuale era sete di conquista, desiderio di vittoria. Il suo amore non aveva l’evanescenza platonica, si allontana dalla protezione divina, era istinto e bisogno di possedere il cuore, dopo aver posseduto il corpo. Ma, ad un certo punto, le parti sembravano ribaltarsi. Le seduttrici utilizzavano le stesse armi di seduzione. Si era capovolta l’impostazione tradizionale, affidando alla donna il compito di corteggiare Don Giovanni, il quale fuggiva e si nascondeva, per poi rassegnarsi al ruolo di colui che garantisce il piacere. Mettendo da parte i sentimenti e dando largo spazio al potere nella relazione, si doveva constatare che Don Giovanni era spesso costretto a dare dimostrazione della propria virilità attraverso un largo ricorso all’arte amatoria. Una guerra tra i sessi, in cui le aspettative, anzi le richieste esplicite erano rivolte alla prestazione, una sorta di giro sulla giostra. Eppure, accanto a questa figura piuttosto inquietante, emergeva ancora quella del seduttore sensuale, colui che non aveva bisogno d'alcun preparativo, d'alcun progetto, d'alcun tempo. Egli infatti seduceva con l'immediatezza del proprio desiderare, sicché vedere, desiderare e amare per lui non erano tre momenti distinti in successione logica e temporale, bensì le tre facce d'uno stesso atto. Forse siamo pronti per rinnovare la nostra educazione sentimentale e riscoprire il valore del corteggiamento.
INSIEME CON LE DUE VOCI SOLISTE, stava facendo la sua parte anche un coro greco, di sole donne. Il coro era un elemento fondamentale del teatro dell’antica Grecia. C'era un solo attore, e l'esibizione del coro era l'elemento più significativo della rappresentazione. costituiva l'avvenimento principale. I coreuti, nel nostro caso le coreute, erano guidate dal corifea, sempre nel nostro caso Clara, che spesso si esibiva autonomamente, ribadendo o ampliando quanto detto dalle coreute. I “testi” erano organizzati in una forma narrativa, l'esibizione del coro era dialogica, fornendo al corifeo un interlocutore, l’attore. Quindi, con un unico personaggio rappresentante la collettività, il coro riassumeva e commentava la vicenda o tra sé e sé, o interloquendo con l'attore. Rappresentando la comune cittadinanza, il coro indossava abiti quotidiani e maschere non troppo vistose. Oltre alla corifea, Clara, facevano parte del coro: Serena, Leah, Silvia, Anamaria e Cristina. Era una variazione sul tema della lamentazione di Clara. “Vivere, cos’è? Nutrirsi, immaginare, amare, concepire e intraprendere progetti, agire e vedersi agire, essere legati in verticale alla storia di coloro che ci hanno preceduti, e in orizzontale a quelli che vivono nel nostro stesso tempo, nello stesso flusso di parole d’idee e di fantasmi? Ora, noi non sappiamo niente di tutto ciò, in quest’intersezione dei nostri tempi e dei nostri spazi, occupiamo solo dei posti vacanti, provvisori e variabili. Siamo soggetti aleatori, in una posizione intermedia, non per scelta, frenesia o per spiazzamento iniziale, ma per caso, debolezza, non preparazione. Ancoraggio: gettare l’ancora in un porto. Noi non siamo ancorate, né provvisoriamente né definitivamente. Perché non sappiamo dove e quando ci siamo imbarcate, e non sappiamo nulla delle rive cui potremmo approdare, isole alla deriva, assoggettate al capriccio del vento e delle correnti. Isole alla deriva come i nostri sentimenti. Solo in cartolina, su riviste, alla TV abbiamo visto paesaggi esotici, città e luoghi magici, immaginando o innocentemente credendo, che una volta in questi luoghi sarebbero vissute. Sapendo cosa significa vivere. Ci siamo perse in questa credenza magica, che bastasse andare in posti nuovi perché, d’incanto, tutto cambiasse. Un’altra occasione. Un’altra occasione sarebbe stata una valida ragione per entusiasmarsi, confermare la nostra che tutto, alla fine, si ribalterà per noi. Ci riempiremmo di nuovo di forza e di slancio, sicure che il mondo cambierà sotto i nostri occhi a una velocità ... più veloce della luce. Per la prima volta, la Storia, che finora abbiamo guardato distrattamente svolgersi, è arrivata a sfiorarci, a bussare alla nostra porta. L’altra metà del mondo ha scelto di voler essere come noi, a noi che ce la siamo sbrigata così male. Quindi, per non sentirci colpevoli di dimenticanza o disattenzione, ci impegniamo con una nuova frenesia per riconsiderare e qualificare tutto ciò che ci accade, senza che nulla ci sfugga. Come organizzarsi diversamente che con questa meticolosità, per poter cogliere una nuova occasione che ci faccia vivere, e afferrarla, e tenercela, senza perdere né il tempo di una settimana, né quello di un giorno, ciò che ci dà emozioni? Anche dolore. Anche orrore, come quel giorno, a Marsiglia, in cui i fiacchi adescamenti di adolescenti prostitute e prostituti, spossati e intorpiditi, hanno tutto scosso davanti a noi, come se una storia assopita, che credevamo in declino, si fosse messa a caracollare, a vomitare azioni e a dilaniare, a straziare. Nomi, luoghi, volti che conosciamo da molto tempo, escono dalla loro glaciazione, carichi, malgrado la loro neonascita, di inquietanti simbolismi. Come affrontare la vita se non riordiniamo il disordine? Abbiamo l’impressione di essere davanti a una vetrina mobile, dove possiamo scegliere, prendere, appagare desideri e curiosità, poi, una volta chiusa la vetrina, domandarci: chi? Chi finora ci ha tanto sconvolte?”. Erano là, eccitate dalla curiosità per il tempo che passava e a quello che serviva per cercare di rimettere ordine i loro ricordi a venire. Dfinite d’attualità, non parlavano più di loro stesse prima, in ogni caso, né ci pensavano più. Perché in nulla erano diverse, mescolate nel miscuglio, consumatrici di eventi che finalmente avevano l’impressione di non subire, sentivano di non essere più solo comparse in qualcosa che non le riguardava, innamorate solo della loro vita. Sentivano che non avrebbero più voluto essere amanti, ma partner, e per loro faceva una bella differenza, perché nessuno sarebbe più riuscito a renderle dissennate. “Perciò l’amore non deve essere arrogante, un’usurpazione, una forza sacra con la quale si creano mondi ditruggendone altri ...”, Clara. Per non sembrare anacronistiche, avevano la sensazione di dover dissimulare le rare passioni di cui si sentivano colpevoli, perché intorno a loro ogni relazione sentimentale si negoziava e veniva regolato con due sorrisi e una pacca sulle spalle. Altrimenti avrebbero dovuto sguainare le spade per colpire l’altro, apporgli il sigillo di un amore intransigente e di una violenza segreta, religiosa, come chiese riconciliate che non si combattono più, coesistono, avendo accettato le ragioni dell’altra, che prima giudicavano irragionevoli. Nessuno doveva sentirsi minacciato dall’altro, si doveva essere tolleranti, perché nessuno doveva andare vicino all’altro per prendergli l’anima, ma solo per conquistare la sua presenza. Amanti civilizzati, partner. Loro, le donne del coro, si sarebbero ritrovate tra le mani la prima pietra di una cattedrale da costruire, senza darsi per vinte, senza pensare di restare senza saper cosa fare, senza sentirsi più impotenti che mai, perse sulle isole che la deriva, e il caso avevano accostato l’una all’altra, rendendole più misteriose ancora di quando vi si erano ritrovate sole, perse, perché nel frattempo avevano imparato quanto anni luce erano state lontane da tutto, dall’ora e qui. Avevano bisogno di fuggire da quell’essere insieme isolate, per entrare dentro se stesse, pazientemente, a arrivare a conoscere il loro centro abbandonato, là dove cominciavano i sogni. “Mi sento incompiuta”, la coreuta e al suo seguito il coro, “Incompleta, amputata dei più intensi moti dell'animo che spingono a voler ottenere o realizzare il mio bene, i miei desideri, i miei sentimenti. Desiderare, designare altre cose che non sono me, mettere un nome a una terra sconosciuta per appropriarsene. La volontà è la facoltà di dare un nome a ciò che non l’ha, di plasmare con delle ombre un viso, di dare un profumo a ciò che non lo ha. Mi hanno presa invadendomi, mi hanno deprivata. Mi hanno fatto sperdere nei dedali della vita, nascondermici, non fermarmi mai, o restare chiusa tra le mura di una sudicia prigione. Così ho conosciuto la vera solitudine, quella imposta, senza riguardo. E’ stato un passaggio difficile, l’interstizio di una storia tutta in ombra, nella quale bisogna sfuggire ai miraggi di un deserto, per camminare ognuno verso l’altro, con in mente di andare incontro ad una persona, una sola, che, se si è percorso lo spazio fino a vederla in viso, è la persona. Quella giusta. Riempire il deserto con un sogno. Un solo sogno”.
Dal vostrosempredevoto, brunodantecrespi
(III° - continua ...)
0
voti
voti
valutazione
0
0
Continua a leggere racconti dello stesso autore
racconto precedente
Memorie dal grand'hotel - II°racconto sucessivo
Memorie dal grand hotel
Commenti dei lettori al racconto erotico