Memorie dal grand'hotel
di
brunodantecrespi
genere
etero
IL GRAND’HOTEL - Da poco riaperto dopo radicali lavori di ristrutturazione, era tutto cristalli e marmi, tanto da essere subito soprannominato Unpal, con un’allusione al palazzo del Segretariato dell’ONU, il Palazzo di vetro. L’interno del Grand’Hotel era reso meno freddo e più confortante all’accoglienza con isole costituite da gran tappeti persiani -originali?-, arredate con divani e poltrone in pelle, tutti su tonalità sfumate, color pastello. Tavolini in mogano; portariviste e lampade a stelo pure in legno scuro. Le isole erano disposte, tra le colonne, in modo tale da non risentire sensibilmente della presenza l’una dell’altra, ma non tanto da essere completamente appartate. In fondo al grande atrio, quasi del tutto coperto dalle colonne e dalle strutture degli ascensori, un bancone. Solo dopo essere avanzati, e aver trovato una prospettiva sufficientemente libera d’ostacoli, era possibile riconoscere il bancone. Del bar, non della reception. Le due porte scorrevoli d’entrata erano separate da altre due corrispondenti da un vano intermedio di circa due metri e mezzo. La reception era collocata subito a sinistra dell’ingresso, lungo la parete che confinava con la strada, sfruttando la profondità creata dal vano tra le due porte d’ingresso. Una reception quasi a scomparsa, e, soprattutto, alle spalle dell’ospite che entrava. Una posizione piuttosto stravagante, eccentrica per la sua destinazione all’accoglienza. Invece di presentarsi dinanzi, se non a braccia aperte, almeno a mano tesa, coglieva invece di sorpresa alle spalle, spiazzando e mettendo a disagio. Tant’era: tendenze dell’architettura moderna. O, più terra terra, capricci di chi aveva progettato, che, un po’ per la moda, un po’ per il prezzo pari a quello di un’opera d’arte, non poteva non essere che, appunto, un’opera d’arte. Juan Tenorio Rodriguez Urtago de Villena y Salamanca e Anabel Blanco, non erano, però, stati sorpresi alle spalle. Sapevano guardarsele bene, e, entrati nel vestibolo, si erano diretti verso la cattedra del portiere, che ora potrebbe ben dire: "I miei occhi hanno visto cose che voi umani non potreste immaginare ... Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo, come lacrime nella pioggia ...”.Davanti a lei, a Nikolett Pósàn, era scritto sull’identificativo, stava l'uomo, un bel tenebroso, che, dopo aver a lungo frugato nella rigonfia borsa spelacchiata, che pareva mai lo abbandonasse, n’aveva tratto un biglietto da visita porgendolo alla receptionist gallonata. Al bel tenebroso, spesso avevano detto come rassomigliasse sorprendentemente a un tale Sgarbi Vittorio, un non meglio precisato uomo politico, o dello spettacolo, o un artista, ma, possibile, anche uno scrittore. E grande tombeur de fémmes. D’antan. Non meglio identificabile. Al che lui, visto il tale in una registrazione, ancora su di una preistorica vhs, rispondeva sempre all’incautobarraa, di ritenersi schiaffeggiato, e che nominassero i suoi padrini, per il duello all'ultimo sangue. Preferiva serbare nella memoria il giorno lontano in cui sua cugina, francese per matrimonio, gli aveva assicurato, un po’ sorniona e sognante, che lui, Juan, era il clone di un cantante francese bien beaucoup d’antan, ànca tròp bocù, tale Mal, che era a capo di un complesso di quelli primitivi, se non aveva capito mal. Non era però riuscito a trovare una foto del soggetto, che lo ritraesse ai tempi della giovinezza e della fama. La giovane donna alla reception Le sopracciglia belle, gli occhi grandi, le labbra piene sotto il naso dritto ed elegante. Con una folta chioma nera mantiene tutt’ora un fisico invidiabile e sensualissimo. Un fisico plasmato dalle ottime proporzioni, addome piatto, gambe toniche sinuose ... lunghe e con la pienezza tipica delle donne mediterranee, ma, quelle di Niki, con un tocco affusolato che le esaltava, sedere sodo e ... seno caduta "naturale". Si poteva veramente certamente affermare che madre natura con lei era stata molto..molto generosa.. 1,77 centimetri ... su un peso di circa 65 chili ... semplicemente perfetta. Il bel tenebroso aveva guardato quegli occhi scuri, neri come una notte senza stelle. Lei manco l’aveva considerato. Solo squadrato lo strano personaggio dall'alto in basso, data un'occhiata al cartoncino, di colpo sbalordita, lo aveva ri-mirato con improvviso, stupefatto e stupefacente senso di rispetto e riverenza. Aveva balbettato qualcosa e sbarrato gli occhi, si era fatta pallida e sudata. Juan Tenorio Rodriguez Urtago de Villena y Salamanca e Anabel Blanco si erano scambiati un’occhiata perplessa, e neppure avevano ancora riportato l’attenzione alla giovane sconvolta, che si era udito un tonfo sordo. La receptionist! Era caduta lunga distesa. Qualcosa le aveva provocato un mancamento. Aveva avuto un’intuizione, Nikolett, e così, d’acchito, le era sembrata avesse una natura sinistra. Era stato sicuramente un evento esterno a farla scattare, a farle cogliere al volo quella sua folgorazione. L’unico evento recente era stato l’entrata di Juan e Anabel ... cosa mai aveva potuto evocare? La povera Nikolett aveva cercato, si era sforzata di assimilare quell’intuizione, di coglierne e penetrarne il significato. Troppo in fretta. Si era subito sentita come si fosse trovata a bordo di una barca, col mare mosso. L’avevano assalita i sintomi fisici del mal di mare, si era sentita mancare il terreno sotto i piedi, e aveva fatto due tremanti e precari passi indietro a sedersi, meglio ancora a sdraiarsi, sul divano della reception. Soccorsa da un paio di cameriere, si andava rianimando. L’occhio di Juan correva sovente alla giovane, stesa finalmente sul divanetto dietro il bancone, cui avevano slacciato con abbondanza la camicetta, e la cui gonna si era non poco rialzata sulle gambe. Per servirli, si era dovuto scomodare il signor direttore, elargendo al personaggio parecchi rispettosi inchini. “In cosa posso servirla onorevole Juan Tenorio Rodriguez Urtago de Villena y Salamanca ..? scusi, deputato, ma non capisco l’altro che segue al suo nome”. Sul biglietto da visita stava scritto: Juan Tenorio Rodriguez Urtago de Villena y Salamanca, onorevole membro della T.C.A., direttore responsabile di “drama.net“. Innanzi tutto non sono membro del parlamento, ma della molto più onorevole Theatre Critics Associaton, di cui anche dirigo il settimanale online drama.net. Sa non tengo a che mi si attribuiscano, né tanmeno io mi attribuisco titoli che non ho ...”. Il signor direttore aveva annuito scocciato, “... non la conosce?”, non aveva aspettato risposta, e il signor direttore era sempre più seccato, “mi sconcerta ... la tca è l’Associazione dei critica teatrale, e drama.net il più autorevole e accreditato settimanale di critica e cronaca dello spettacolo teatrale ... e non solo. Lei non s’interessa di spettacolo?!”. Otre che seccato, preso in contropiede: “No ... cioè, sì ... ma ... ecco, insomma ... in cosa posso servirla?”. Serafico, Juan: “Non desidera di sapere altro?”. Il signor direttore era esasperato, e i suoi occhi continuavano a fare ping-pong tra Juan Tenorio Rodriguez Urtago de Villena y Salamanca, Anabel Blanco, e la povera Nikolett. “Sì, guardi, ne parleremo con calma, ma sa, mi scusi, ora siamo in un’emergenza ...”. Il signor direttore era uno di quegli uomini che osservava la consistenza delle cose, che possedeva un’attitudine particolare nei confronti dei materiali: se si trattava di lana o di seta, ad esempio. Osservava la pettinatura, l’espressione del volto, i vestiti, il modo di entrare e quello di camminare di ogni cliente, e assorbiva ogni singolo dettaglio. Le impressioni che registrava, andavano dall’oggetto al soggetto, così come una pietra che cade in acque profonde: l’impressione scende sempre più giù, fino ad affondare. Era dotato di buon gusto, così diceva il suo modo di vestire, e sembrava giudicare tutto da quell’unico punto di vista. Non mostrava nessun sentimento. Anzi, non sembrava nemmeno pensarci. Juan si sentiva guardato come un verme, di cui il signor direttore voleva studiare l’aspetto, passandolo al microscopio per scoprirne i più piccoli aspetti, le più nascoste caratteristiche. Se mai avesse avuto un’intuizione, sarebbe stato qualcosa di grottesco e sospetto, oscuro e senza fondamento. Idee sibilline, di cui non riusciva a capacitarsi, né gli altri a capire da dove venissero fuori, così, tuttod’untratto. “Capisco ... abbiamo una prenotazione”. “Benissimo, controllo subito”, e aveva preso a smanettare sul terminale della reception. “Ecco, giusto, Juan Tenorio Rodriguez Urtago de Villena y Salamanca e signora”. Juan l’aveva interrotto: “Mi scusi, come non amo titoli che non mi spettano, amo ancor meno attribuzioni che non mi spettano ... la signora Anabel Blanco non è mia moglie!”. Il signor direttore aveva sollevato gli occhi, inespressivo: “Mi scusi, non volevo ... la sua ... compagna? amica? Sa, noi siamo discreti, comprendiamo che ci sono persone che non sono coniugate ... propriamente, ma per varie e legittime ragioni, preferiscono convivere more uxorio...”. Juan, sempre pacato e calmo, faticando però,: “Mi scusi ancora, non capisco proprio perché quando alla reception si presentano un uomo e una donna, questa debba per forza essere in qualche modo aggregata all’uomo. Moglie, amante o altro. Ma si figuri ... ma che more uxorio! More ... more niente! La signora Anabel Blanco è la signora Anabel Blanco, senza che la sua identità e posizione sociale debba dipendere da altri che da lei stessa. Per la precisione, è la mia datrice di lavoro ... e non ho usato intenzionalmente il termine padrona, perché l’avrebbe senza dubbio equivocato”. Una bella tirata, e il signor direttore era sconcertato. “Dunque, lei e ... la signora Anabel Blanco, che non è su moglie, non è la sua amante, e non è la sua padrona ...” . Juan, o simulava molto bene la sua calma, oppure non era per nulla irritato, per quanto fosse difficile crederlo. “Che cosa vorrebbe insinuare? Esclude questo, esclude quello ... e per sottinteso lascia campo libero a ogni altro pettegolezzo! Avanti, cosa saremmo, allora? eterni fidanzati? promessi sposi? compulsivi del sesso? ... eppoi, quello che veramente mi disturba ... è che lei continua a considerare la signora Anabel Blanco sempre solo e soltanto come un annesso al sottoscritto, un mio accessorio. Ora lei può considerare la sua signoramoglieamantefidanzata come meglio crede, ve la vedete tra voi, ma se proprio c’è uno che deve dipendere dall’altra, sono io a dipendere dalla signora Anabel Blanco ... sono un suo dipendente. Collaboratore dipendente”. Con un gesto di prestidigitazione tra le sue dita era comparso un altro biglietto da visita che aveva porto al signor direttore. Stava scritto: dottoressa Anabel Blanco. CEO della Drama Backstage Academy.“Giustamente mi farebbe notare che si tratta di un quasi ossimoro, ma la dba ha l’obiettivo di scoprire giovani talenti, che per altri vanno relegati dietro le quinte, ... e poi prepararli, valorizzarli e lanciarli”. Nikolett Pòsàn, nel frattempo si faceva sempre più ‘sturbata. “Come può notare ... ora”, aveva proseguito Juan, “e anche se non eravamo tenuti a dare spiegazioni, è anche chiaro il motivo della richiesta di quella tipologia di camere”. In effetti, il cliente aveva ragione ... non perché il cliente ha sempre ragione, ma effettivamente gli sembrava una giusta osservazione, anzi, avrebbe dovuto ricordarsi di fare, in proposito, una ramanzina al personale tutto. “Ha ragione, avete una prenotazione per due camere ... comunicanti ...”. L’aplomb di Juan era inscalfibile, “... Contigue, non comunicanti”. Il signor direttore l’aveva fissato facendogli capire che iniziava a trovarlo polemico e arrogante. “Allora due camere consecutive”. “No, non sono la stessa cosa. Consecutive significa che una segue all’altra. Contigue significa immediatamente confinanti”. Basito:“Non ... non capisco la differenza ...”. “Eppure, è così semplice. Confinanti: il muro della camera dell’una è divisorio dall’altra. Camera a camera, o servizio a servizio ... è ovvio”. “No, guardi. Forse lei non s’intende del layout alberghiero, le camere sono disposte allo stesso modo: camera, servizio; camera servizio ...”. “Guardi, comprendo benissimo ... ma non vorrà dirmi che due camere comunicanti non hanno adiacenti o le camere o i servizi”. “Ha perfettamente ragione ... per quelle comunicanti ... e ne abbiamo due piani così, per le altre invece ...”. L’astio era scomparso, la loro era divenuta una disquisizione tecnica, e il signor direttore ci si era impegnato con tutta la sua supponenza di superiorità sul cliente. Ci provava gusto. “Ma noi non vogliamo camere comunicanti. Perché quando un uomo e una donna si presentano a una reception si deve sempre dare per scontato che se non sono marito e moglie sono sicuramente amanti!?”. “Non mi sono minimamente permesso ...”. “Già, e a chi proporrebbe camere comunicanti se non a due amanti di contrabbando, tanto ipocriti e stupidi da non chiedere un’unica camera?! Oltre al danno la beffa!!”. “Ma queste sono sue illazioni ... io ...”.Juan non l’aveva lasciato terminare, ammesso poi avesse ancora qualcosa da dire, il che non sembrava proprio. “Lei illaziona, illaziona ... eccome, tanto che ci ha riservato due camere comunicanti ... ma per chi ci ha preso?” Il signor direttore si era fatto paonazzo, non era chiaro se per ira o per imbarazzo. Probabile per un mix; ben agitato. “Ma ... ma ... lei, voi chiedete una cosa che non c’è ... e poi ...”. Altra invasione di campo di Juan, pacifica, l’invasione: “Ah! non c’è! Non ci sono camere siffatte! E perché non me lo avete detto subito, all’atto della prenotazione!? Per chi ci ha preso, per provincialotti sprovveduti? Certo ... diciamogli di sì, poi quando sono qui gli rifiliamo quello che vogliamo, si adegueranno, dovranno accontentarsi!”.“Ma ... ma ... io ...”. “Eh no! caro signor direttore. Lei doveva dirlo subito che siete sprovvisti di questo servizio, ci saremmo rivolti altrove ... anzi ...”, a aveva preso di tasca il suo telefono cellulare, “ora chiamo subito la nostra agenzia di servizi, e vedrà che ci trova un hotel, grande non solo di nome ... con tutte le soluzioni che un cliente desidera, o di cui necessita ... e, se non le ha, non cerca di tirare un pacco, si offre di trovare lui una soluzione al cliente ... questo almeno in un hotel che si merita tutte le stelle di cui si fregia ... Oh, però la devo ringraziare, perché mi ha ispirato lo spunto per un bel elzeviro sul prossimo numero del settimanale ... anche se non rientra nel genere ... sempre meglio cave canem! Ho già in mente il titolo”, pausa a effetto, “la locanda che si crede un grand’hotel ...”. Altro tonfo. In modo fulmineo era crollato anche lui, il signor direttore. Chi gli fosse stato vicino avrebbe sentito che dal suo corpo qualcosa se ne andava, fluendo dal petto, dalle gambe e dalle braccia. Per fortuna la catastrofe era avvenuta prima della fine della scena che è oggetto del presente racconto. Quindi non sarò tenuto a rattristare i lettori con la descrizione d'un mancamento complicato da un doloroso delirio. Il direttore si era eclissato. Anzi, più non l’avevamo visto, in nessuno degli ambiti dell’Hotel. Era stato un fantasma ad accoglierli, e tutta quella manfrina un sogno?. “Morire, dormire, sognare forse: ma qui é l'ostacolo, quali sogni possano assalirci in quel sonno … E così imprese di grande importanza e rilievo sono distratte dal loro naturale corso: e dell'azione perdono anche il nome... “.
LA BOTEREIDE. Corre l’obbligo, però, a questo punto, di aprire una parentesi sul signor direttore, cui darò il nome di Mauro Cetto, di pura fantasia, per capirne meglio il carattere. A un certo punto della sua vita si era invaghito, o, sostenevano altri, era caduto nelle mani, di una donna, incarnazione dell’intuizionismo di Bergson, che aveva vent’anni più di lui: una fantastica e selvaggia figura di maternale vertute, di sovrabbondante affettuosità, nelle cui braccia correre, e così ricoverarsi a lei in seno serrarsi in esso cotanto dentro. Una donna, che chiameremo Cicciolona, di peso, eppur leggiadra, che pareva uscita non dal mare, ma da un quadro di Fernando Botero. Una donna il cui colore rimaneva tenue, mai esaltato, mai febbrile, senza contorni, in un’insolita dilatazione, che le faceva acquistare forme insolite, quasi irreali. Era morbidosa, di quelle morbidezze d'Egitto,che Boccaccio lamenta se non in piccola quantità, giunte in Toscana. E sempre restando con Mauro, Cicciolona era una di quelle rare donne che non si vergognano ... d'apparir morbide ne' vestimenti e in tutte le loro cose ... e nello splendore delle loro carni. Cicciolona era donna molto protettiva e ansiolitica per Mauro Cetto, ma assolutamente priva e incapace di qualsivoglia disciplina. Quando rientrava a casa, per quanto l’ora fosse tarda, e lui oberato di fatica e scosso nei nervi, erano incapaci di moderarsi, eccedevano spesso i ragionevoli limiti fisici e psichici. Lei aveva un viso di fanciulla, incastonato in un corpo che raggiungeva i centonovanta centimetri in altezza, o, meglio, di lunghezza fuoritutto, ché stava per lo più sdraiata su una comoda e soffice ottomana, per centotrentacinque chilogrammi di stazza lorda. Amava indossare vestiti fluttuanti, semitrasparenti o trasparenti del tutto. Non voleva sentirsi addosso nulla che la facesse sentire gonfia, o la stringesse in qualche punto, provocando, così, ad ogni movimento, una serie di ondulazioni di carne. Era sempre sorridente, e amava accogliere Mauro a casa, anche se non quanto lui stesso amava quell’accoglienza, facendo ondeggiare il ventre, mimando l’amore con tutto il suo corpo. In quel movimento appassionato lei era tutta un mare leggermente mosso, le cui onde nascevano da un punto, per andare a morire su quello opposto, dal quale rimpallavano per il viaggio di ritorno. A volte, reggendo i seni a piene mani, li spingeva in alto, a farne un vassoio sul quale offriva a Mauro il proprio volto, dalla bocca rossa e umida, aperta in offerta e in attesa. Sapeva far vibrare, tremulare, il suo corpo con impulsi istintivi che esaltavano il desiderio sessuale che era in entrambi loro. Lei come in un’estasi, lui come ipnotizzato. Il valore di quella“danza” dedicata al Cetto, che n’era l’unico spettatore e beneficiario, era inestimabile, e il desiderio che ne nasceva era irresistibile. Un unico dettaglio stonato, che Mauro Cetto provvedeva di persona a correggere. Il pelo pubico di Cicciolona era un tosone fulvo, molto folto ed esteso -il suo “G.W.” (per: Bush) lo chiamava lei- che cresceva e s’arruffava in fretta. Più che un bush, un grove. Poich’ella amava indossare capi semitrasparenti, così ch’ignoti vezzi sfuggian dai manti, e così da scatenare in Mauro le più ardite fantasie, il Cetto n’era sì conturbato alquanto molto, ma avea voluto eliminare quella per lui sgradevole pecca dall’avvenenza fascinosa dell’amate forme. Un immenso nuvolo di ondulazioni, di maree sinuose; un dondolio di rilievi e avvallamenti in successione, di curvature e flessioni, di fluttuazioni leggere; un movimento che si propagava su superfici oscillanti. Soffice al tatto, vellutato; tenero per le linee dolci e delicate. Arrendevole, per docile abbandono, per rilassatezza plasmabile. Dal profilo serpeggiante come chioma ondosa che simile a notte discende. Il suo corpo si stendeva per elevazioni di forme arrotondate, incavi e insenature ora lunghe, ora strette e profonde, ora ampie e in superficie. Con le sue mani, la sua bocca, la sua lingua, Mauro le percorreva, risaliva, ridiscendeva con non veloce sci d’acqua, o come audace surfista. In discesa libera, in slalom speciale, mai sciando di fondo. Si aggirava per quelle pieghe, pliche, concavità accoglienti, dolci rilievi, pendici strette e profonde, valli ampie e aperte. E gli era di gran godimento giungere al monte burroso e pingue, che dirupava a precipizio in tumida e turgida fenditura, profonda spaccatura che si apriva tra due margini carnosi, lembi pur dentro molli, labbra che tra esse lo strinser e rinserrolser. E poteva farlo in punta di dita, in taglio di mano, col palmo della mano, a labbra socchiuse o dischiuse, in punta di lingua o in dispiegata lappa, oppure ... estasi divina, in punta di pene. Pensava ogni volta, ma a nessun lo confessava, nemmeno al suo amato bene: ‘niun sa come dolce ella sospira, e come dolce parla, e dolce ride, la tenera donna che ho già molte volte vinta, e molte volte da lei vinta fui travolto’. Lei, Cicciolona, ne godeva appieno e supremamente, facendosi tutta cucciolona. Si abbandonava, si arrendeva, poteva far di lei tutto ciò che voleva, e tutto ciò che voleva a lei fare, farlo, finché, almeno, quel tutto ciò consisteva in quel che sopra ho appena esposto. Il suo esprimere godimento erano gorgogliar nella strozza, frusciar di risacche, mormorar di fronde, scorrere e ribollir d’acque tra sassi, brontolii sordi e prolungati. Fino a quando, almeno, non giungeva all’orgasmo, ché, allora, dal primo lontano e debole tonar, al violento e fragoroso scatenarsi, altro non era se non la versione a cappella de La cavalcata delle Valchirie che a lungo preannunciata, esplodeva in tutta la sua ampiezza, fortissima, con selvaggio entusiasmo. Lei restava totalmente in balìa del fuoco che irrompeva scintillante, ancora una volta, dentro di lei. Travolta da ondate di commozione, mentre Mauro sprizzava in lei luci e scintille, e lei ne risplendeva come il monte sotto le stelle. Per spianare la strada alla sua e di lei cavalcata, il Cetto aveva risolutamente deciso di ricorrere all’espediente di frequenti rasature. La faceva mettere sdraiata sul letto, con una pila di cuscini a tenerle sollevato il sedere, tenendo le gambe ben aperte, perché lui-il-barbiere non avesse a trovare ostacoli. E l’amata non avesse a incocciar nel di lui rasoio. Mauro Cetto usava ciotola e pennello, e godeva nello spalmare la schiuma con lenta precisione, dando ritocchi qua e là, necessari forse per un dipinto, non nel frangente. Ogni tanto correggeva, stendendo o levando, passandole sulla pelle il morbido pennello, ma facendo anche uso delle dita, che, com’è facile immaginare, su un ... terreno tanto scivoloso e tondeggiante, finivano sempre per scorrergli via sul ring del grilletto, o cadere in val-vulva, sprofondare nella fossa del sesso, che poco aveva a invidiare a quella delle Marianne. E lì si perdevano, non riuscivano più a trovar la via d’uscita. Cicciolona era eccitata in modo smisurato anche da ciò che avrebbe dovuto incuterle un gran timore, ansia persino. Durante quegli sbandamenti, quel perdersi d’orientamento, spesso Mauro brandiva in aria il suo rasoio a mano libera, simile a una scimitarra levata da un saladino contro un crociato, in quel della Terrasanta. Non avrebbe dovuto piacerle, ma chi dei due conoscesse meglio il corpo dell’altro era ardua sentenza da rendere. Meccanismo mentale perverso ... Quando, con movimenti leggeri e attenti, lui le passava il rasoio sulla pelle, lei restava avvinta in un’atmosfera d’incanto indefinibile. Per divaricarle di più le gambe, Mauro usava, prima, tenerla con il pollice infilato nel sesso, e la mano aperta nel solco fino all’ano, cui dedicava il dito medio. Poi, appena liberata la parte necessaria, cambiava la presa, infilandole tre dita, e usando il pollice un po’ per tener ben tesa la pelle, e un po’ tanto per farlo scappare sul grilletto. La lama del rasoio scorreva verso l’alto, dolce e sicura. Non si ricorda vi sia mai stato un incidente, nemmeno un piccolo taglietto. E ciò nonostante l’immobilità di Cicciolona fosse sempre più approssimativa. Mauro era un artista, riusciva a coordinare la fine della procedura con l’orgasmo di lei. Una procedura inappuntabile. Con tanto di panno ben caldo applicato alla fine ... sulla parte. Lui, Mauro, va’ da sé, aveva sempre rifiutato con fermezza le proposte di lei di sottoporlo ad analogo trattamento. Complesso di castrazione? Nient’affatto, sana e saggia precauzione. Gradiva invece quello a seguire, quando, finita la rasatura e ripulito il tutto, anche lui si spogliava, si metteva su di lei a cavalcioni, e la cospargeva, con sapienti massaggi, di creme esotiche. In quest’operazione, su ambo i fronti, il pericolo di scivolamenti era alquanto più elevato, e ne accadevano di sovente. Dire che lui la penetrava, lato A o lato B fa’ istèss, affondando in lei, è l’espressione più appropriata che si possa trovare. I loro corpi si contorcevano, uno nell’altra; tremavano, soprattutto lei tremulava, fino a che, incapaci di resistere alle intense ondate di piacere, che sul corpo di lei si propagavano visibili, prorompevano in una serie di sussulti e gemiti, sopraffatti dal godimento. Mauro Cetto ci sprofondava nel piacere. Per il resto, la loro era la classica unione in cui l’uomo procaccia la grana e bada ad ogni aspetto pratico della vita, e lei, assolutamente incapace di mantenere un qualsiasi impegno che fosse economicamente rilevante per le finanze familiari, impegnava purtuttavia tutta la sua fantasia a tener viva, vegeta e scalpitante la loro vita amorosa. Mauro Cetto non aveva mai di che annoiarsi con la sua Cicciolona. Così badava bene di non tediarla parlandole di affari, per lui molto importanti, ma per lei tanto tanto barbosi, sgradevoli e deprimenti. Tutta la sua passionalità era proiettata su quella donna, e la sua sensibilità, i suoi sprazzi di umanità, erano riassunti nella sua passionalità. Per il resto: ordini di servizio, ispezioni, sovrintendenze, brigliafrustasperoni. Salvo: oggi c’è un bel sole/una brutta pioggia, si è mangiato bene/non all’altezza. Mauro Cetto, solo una volta aveva pensato di rompere quella relazione, quando al Grand’Hotel aveva fatto tappa un’ospite che era la quintessenza incarnata del boterismo. Una nuvola di grasso opimo. Un cumulo vaporoso di docili e malleabili convessità, in un fluttuamento polveroso di oro ché innaz’esso pur l'azzurro mare si perdeva. Ne era rimasto assolutamente sconvolto. Ammaliato. Aveva addirittura tentato di rompere con Cicciolona senza neppure aver osato ancora un’avance con la botereide. Nessuno aveva idea di come fosse finita quell’infatuazione. Probabilmente non aveva mai osato entrare nel campo visivo di quell’ospite se non come “signor direttore”. E quando lei se n’era andata, si era talmente disperato da far temere qualche gesto sconsiderato. Cicciolona, impietosita dalla sorte di lui, e dal venir meno, con lui, dell’unica fonte di reddito, l’aveva perdonato. A una condizione, però: che anche lui si sottoponesse alla cerimonia della rasatura, celebrata da lei. Si mormorava che non vi fosse nulla di erotico in quell’imposizione, solo la volontà di ricordargli che, qualora avesse avuto anche appena appena sentore di un qualche altro sbandamento, beh ... avrebbe potuto tremarle la mano ... anche tremarle ... molto. Così, ora, è più comprensibile, seppur non giustificabile, la crisi di nervi, e il collasso del signor direttore Mauro Cetto.
NIKOLETT AVEVA UN SOGNO. Nikolett Pósàn, nel frattempo ripresasi, era rimasta seduta, con aria più sciocca, che non scioccata. Osservava, sembrava non riuscisse a capire cosa stava succedendo, fuori e dentro di lei. Sembrava un pezzo di legno. Intanto, però, stava assorbendo le impressioni al proprio interno. In realtà, le sue reazioni interiori procedevano rapide, sottosotto, mentre la reazione esterna tardava a comparire. L’intuizione, per lei, veniva come un lampo, ma, appena cercava di fermarla, se n’era già andata! Così non sapeva come affrontare il problema, e ne stava soffrendo moltissimo. Doveva allentare la presa. Era disturbata da tutta quella querelle, perché non riusciva a capirla. Capiva, però, che se non ne avesse afferrato il bandolo, avrebbe rischiato di perdere l’opportunità unica e insperata che le si presentava. Invece doveva assolutamente coglierla. Già temeva il licenziamento in tronco, dopo un’impietosa sfuriata. Al sentire come si stavan mettendo per traverso le cose, era tornata in campo. Gli occhi le si eran riempiti di uno strano luccicore, mentre un filo tremante di voce le usciva, anche se boccheggiava con una smorfia, quasi le mancasse il respiro. Non si era neppure curata di ricomporsi: la camicetta quasi completamente slacciata. La gonna, cui avevano aperto l’allacciatura sul fianco, era per metà scivolata in basso, e per l’altra metà risalita in alto, in una forma sghimbescia, che le lasciava una gamba quasi del tutto scoperta. Assolutamente notevoli, le gambe, e promettenti un sedere da sballo. Un corpo da baiadera. Non se n’era curata perché non se n’era neppure accorta. “Se ... se consente, cioè, se consentite ... potrei proporre ... ecco, senza impegno, è solo una mia idea ... potrei accomodarvi in due camere comunicanti ... senza consegnarvi i badge per le porte interne, quelle che mettono in comunicazione ... così sarebbero contigue e non comunicanti ... ma è solo una mia idea ...”.Juan si era sciolto in un sorriso esultante: “Ma certo! Perché nessuno ci ha pensato prima! Ma ... è geniale! Bravissima, non mancherò di segnalarla alla Proprietà ... mah! E magari un trafiletto sul settimanale ... mi dia il suo nome ... no anzi, quando non l’incomoda mi faccia avere il suo curriculum, merita ... lei merita veramente. E ben più di questo posto”. “Certo signore, grazie ... non so come ... Comunque il mio nome è Nikolett Pósàn ... origini ungheresi ... e mi chiami pure Niki. Ecco i vostri badge ... se per cortesia volete mettere una firma”. Anabel si era subito intromessa. “Un momento, i badge che non ci consegna che fine fanno?!”. Nikolett era rimasta per un attimo confusa, solo un attimo. “Giusto, signora ...”. “Signorina”, aveva precisato Anabel. “Signorina, possiamo chiuderli in una busta, firmandola di traverso alla chiusura”. “Ottimo”.Nikolett aveva preso una busta a sacchetto piccola, imbottita, vi aveva infilato i badge e stava per chiuderla. “Un momento! Se devo firmare voglio controllare il contenuto”. “Certamente, signorina”. Avrebbero potuto chiederle di tutto e non avrebbe obiettato. Mentre Anabel prendeva la piccola busta, Juan aveva suggerito che tutti e tre apponessero la firma, ma anche un timbro del Grand’Hotel, non per sfiducia in lei, piuttosto per chi l’avrebbe poi sostituita via via. “Ha ragione, signore. Non si sa mai ... non che pensi che i miei colleghi, ma ... se non sanno ... Se lo ritiene annoterò sulla busta che può essere aperta solo in vostra presenza, e anche la nota la firmiamo e timbriamo”. “Nikolett, ma lei è ... è di grande talento, non ho parole. Fossi ancora il “capo” la assumerei subito!”. Il volto di Nikolett si era illuminato di un radioso sorriso, e di un violento rossore. Nel frattempo Anabel, dopo aver controllato, aveva chiuso la busta con l’aletta autoadesiva, e apposto la nota, le sue firme, e le timbrature. Avevano velocemente disbrigato le altre formalità, lasciando la giovane in un turbinio di pensieri e sensazioni. Aveva alfine elaborato il significato di quell’intuizione che, colta al volo, così pessimistica e negativa, l’aveva tanto turbata nell’anima, e disturbata nel fisico. Lei sarebbe stata scacciata! Avrebbe perso quell’inestimabile quanto imprevista occasione. Unica, veramente unica e imperdibile. Eppure lei l’avrebbe persa. Poi, come guardasse dentro un cristallo profetico, l’intero significato era fluito nella sua anima. Era stata sorpresa dalla precisione con cui tutto si era fatto chiaro. Nikolett non riusciva ancora a capacitarsi di come quello fosse proprio l’atteso, che l’occasione che sognava aveva preso forma e sostanza. La receptionist, Nikolett Pósàn non era stata licenziata, né le era stata inflitta altra sanzione. Dell’episodio restava, però, una traccia evidente, con effetti collaterali per Juan Tenorio Rodriguez Urtago de Villena y Salamanca. Nikolett Pósàn sapeva esattamente chi era, o, meglio, qual era la sua professione, e con caparbia e tenacia intendeva realizzare il suo sogno: lanciarsi o esser lanciata nel mondo dello spettacolo. Teatrale. Mentre si avviavano agli ascensori, Anabel aveva inclinato il capo verso Juan, sussurrandogli: “Quando la finirai con queste buffonate!?”. Anabel sarebbe stata la perfetta bionda hollywoodiana: la pelle chiara, gli occhi azzurri, la massa di capelli biondi ondulati, vaporosa, carnale, così radiosa. Era giovane, brava, simpatica, eclettica, ma la sua marcia in più era la forte presenza, e una determinazione a volte inquietante. Una ragazza solare, meravigliosa, con un sorriso disarmante e una grande dolcezza. Juan, e non era da lui, avrebbe avuto da dire ancora di più nel tessere le sue lodi. Una ragazza assolutamente straordinaria e di meravigliosa normalità, e senza sensi di colpa, che, con lui, ma Juan questo non lo sapeva ancora, con lui solo, sapeva essere sensuale, anche alla grande, divertendosi, dimenticando tutte le tipiche e rigide impostazioni della più stereotipata sensualità. ‘Sono cresciuta in una famiglia in cui del corpo ci si doveva vergognare, perché era proibito, andava nascosto, era brutto e sbagliato. Io, piuttosto, credo che col corpo, e, va’ da sé, con la persona giusta, si può conoscere; attraverso il corpo si costruisce l’idea di spazio, di limite, di emozione, di pensiero e di parola, di gioco, di dare e di prendere, cioè di amare ed essere amati, e soprattutto di liberta. E di altro ancora. Il corpo e ciò che diamo più facilmente per scontato, quando in realtà si tratta del luogo che custodisce la molteplicità, la pluralità dell’io, il mistero della nostra unicità e universalità, l’enigma della bellezza. Ma solo con te, Juan, amore mio, solo con te, con nessun’altro mai’. Non l’aveva detto, se non nei suoi pensieri, o a se stessa, come preferite. Juan: “Fin quando qualcuno ci casca, che male c’è? Piuttosto, cosa hai messo al posto dei badge?”. “Due completamente vergini, al solito”. “Ottimo, vorrei proprio vedere la faccia di chi si accorgerà per primo che stiamo usando le porte interne!” (ogni passata dei badge era trasmessa al sistema informatico del Grand’Hotel e registrata, ndr). “Le lasceremo anche aperte!”. “Bah, contento tu. A me sembra una buffonata da ragazzi ...”. “Oh, amore, te l’ho già ben spiegato. E’ un modo ... d’accordo, il mio modo per far sì che non si facciano nessuna idea sul mio conto. Nessuna certezza e nessuna ipotesi”. “La figura del pagliaccio però la fai”. “Anabel, mia cara, quando comincerai ad apprezzare la musica classica, o ti deciderai a far qualche buona lettura ... Shakespeare, per esempio, vedrai che il buffone di corte è quello che viene considerato meno di niente, eppure le sue parole, all’orecchio del re ... Castigat ridendo mores. Latinorum ...”. Sorrisetto e scuoter di capo a significare paziente sopportazione e rassegnazione da parte di Anabel. “Se preferisci un’analogia più ... seria”,figurarsi se Juan demordeva, “pensa al consigliere del Principe di ser Niccolò. Ha il potere di influenzare, e non la responsabilità degli esiti...”. “Se il Principe non decide di farlo decollare, e non come un aereo ... così ho fatto anch’io la mia battuta”, risata soddisfatta. “OK, sei quasi più capatòsta di me ... conosci Pirandello?”. “Sì, ho visto qualcosa a teatro ...”. “Accidenti! Un segno di cultura!”. “Juan, tesoro, la smetti di coglionarmi!? Con me non è necessario che tu faccia il buffone”. “OK, scusami tesoro.
Volevo dire che Pirandello rappresenta la filosofia della “crisi dell’io”, del relativismo. Ciascuno è obbligato a seguire il ruolo e le regole che la società impone, anche se l'io vorrebbe manifestarsi in modo diverso. Porta una maschera, della quale può liberarsi solo permettersene un'altra. Alla fine non gli sarà più possibile liberarsi di tutte le maschere dietro le quali si agita una moltitudine di personalità diverse e inconoscibili. “Uno nessuno centomila”.Uno: perché ogni persona è, anzi, secondo Pirandello, ognuno crede di essere un individuo unico con caratteristiche particolari; centomila perché l'uomo ha, dietro le maschere, tante personalità quante sono le persone che lo giudicano; nessuno perché, paradossalmente, se l'uomo ha 100.000 personalità, non ne possiede nessuna, nel continuo cambiare non è capace di fermarsi nel suo vero "io". Tutta l’opera di Pirandello è espressione del relativismo conoscitivo e psicologico, che si scontra con il conseguente problema dell'incomunicabilità tra gli uomini ...”. “Come nei film di Antonioni!”. “Così è se ti piace, dato che ogni persona ha un proprio modo di vedere la realtà, e ha dunque una propria verità, non può esistere una comunicazione che abbia basi oggettive e condivise. L'incomunicabilità produce quindi un sentimento di solitudine ed esclusione dalla società e persino da se stessi, poiché proprio la crisi e frammentazione dell'io crea diversi io discordanti, io frammentati, che non risolvono la scissione se non facendo scoprire al personaggio di non essere poi nessuno. Pensa Sei personaggi in cerca di autore. Non sei attori in cerca di un regista. Cercano un autore che dia loro una parte, un ruolo da interpretare. Senza ruolo non sono niente, sono persi, non esistono. La società è il grande autore ...”. “O il grande fratello di Orwell ...”. “Esatto, solo che io non credo né nel relativismo assoluto, né che la vita sia una versione moderna della tragedia greca: l’uomo è in balia di dei che si divertono a tormentarlo. Io mi limito a usare questa tendenza, questa rappresentazione ingannevole della mente che immagina o interpreta la realtà secondo le proprie aspettative e speranze, alimentata da apprendisti stregoni che si spacciano per scienziati ... Se c’è gente cui piace veder solo maschere ... accontentiamola, a nostro vantaggio, pero!”. Anabel sembrava sinceramente scandalizzata: “Ma questo è ... è cinismo!”. “No amore mio dolcissimo, è realismo. E’ un gioco delle parti. Io ho una moglie, è solo la trama, che è superficiale e capricciosa, e ha un amante. Un gruppo di nobilsignori sbronzi anzi che no, che vuol chiudere la serata in bellezza ... e in un bordello, che per ironia della sorte sta nello stesso palazzo dove io abito, si sbaglia di piano, entra in casa mia, me assente, e quasi violenta mia moglie, mentre il suo ganzo non riesce a muovere un dito in sua difesa. Solo l’intervento della servitù ... sto andando a memoria, probabilmente la trama non è proprio questa, ma la sostanza sì ... salva mia moglie dalle grinfie dei giovinotti. La perfida, mia moglie, nonostante le scuse e le profferte di ammenda, esige che il suo onore sia ristabilito, e pretende che io sfidi a duello il bel tomo che le ha lasciato il proprio biglietto da visita, assumendosi la responsabilità per tutti. La sua bella ma perversa testolina ha subito ideato un piano: io non sono più giovane, sono un signore di mezz’età, ormai un po’ pantofolaio, mi ha sposato solo per il mio cospicuo patrimonio, e, in un duello, resterei sicuramente ucciso. Così lei sarà libera di spassarsela con il suo ganzo!”. “Scusa, non poteva chiedere il divorzio? Eppoi, perché l’hai sposata, se così stavano le cose?”. “Amor mio, siamo in Sicilia, più di un secolo fa ... per poter godere delle mie fortune ha un solo mezzo: ereditarle. Quanto a me, dovresti chiederlo a Pirandello. Immagino che fosse la più gran figa dell’isola, e forse anche del continente. Ed era di mia proprietà. L’avessi uccisa perché mi metteva le corna, sarebbe stato un delitto d’onore. Non solo sarei andato assolto, ma con grandi onori, anche!”. “Ah, ho capito, che troia, lei! E, scusami tesoro, è solo nella trama, che porco tu!”. “Vàbbéne, siamo in un troiaio, e ci grufoliamo, ma lei é pur sempre mia moglie, a me tocca la sfida, e mi comporto come ci si aspetta da me. Nomino i padrini, che, con quelli del giovinsignore, stabiliscono tutto per iscritto, con tanto di notaio, e fissano la data del duello”. “E vai a farti ammazzare!”. “Sarò di mezz’età e pantofolaio, ma mica stupido. E’ un gioco delle parti: io sono il marito, a me spettava la sfida. Chi soddisfa il dovere coniugale con mia moglie è però il suo amante. Bene, a lui soddisfare la sua richiesta d ristabilirne l’onore, il dovere di battersi per lei”. “E lui accetta?”. “E’ costretto. Vuole mia moglie e le mie sostanze. Se fugge non avrà nulla”. “Sei, sempre nella finzione, proprio un cinico bastardo”. “Amore della mia vita, come sei crudele. Pensa che ho persino scelto, per il duello, l’arma che più si confà al ganzo. Eppoi è un processo agostiniano, un riallineamento della realtà e dell’intelletto. Ciò che ci figuriamo non può cambiare la realtà, e nemmeno come ci raffiguriamo. Lui intinge il pennello, lui intinga la lama. Il personaggio avverte un sentimento di estraneità dalla vita che lo fa sentire forestiere della vita, nonostante la continua ricerca di un senso dell'esistenza e di un'identificazione di un proprio ruolo, che vada oltre la maschera, o le diverse e innumerevoli maschere, che compaiono a prospetto della società come delle persone più vicine. E’ tutta questione di penetrazione ...”. “Lasciamo perdere, com’é andata a finire?”. “Ahilui, il ganzo era solo un coniglio bagnato. Era un buon tiratore con la pistola, uno che aveva vinto anche dei premi al tirassegno. Non quello dei baracconi da fiera, quello per competizioni. Davanti a un uomo, però, anch’egli con una pistola, nessuno ha visto dove possa esser finito il suo colpo. L’altro era meno abile nel tiro, era piuttosto un grande spadaccino, ma a lui non era tremata la mano”. “E tua moglie?”. “Oh, va’ da sé, al vincitore del duello, era una clausola specifica, con tanto di notaio”.“Tesoro, ora capisco perché hai voluto assumere i panni di quel personaggio ... ricordavo qualcosa che ho letto alle superiori ... ma non ricordo bene”.“Pessima memoria, tesoro, se non ricordi quello che hai letto appena un anno fa”. Lei aveva sorriso, baciandolo sulla bocca. “Tu saresti capace di fare esattamente come lui”. “Assolutamente sì, tesoro. Ma so che tu non sei né superficiale né capricciosa, non hai un amante, e non aspiri alle mie sostanze. Sei già l’amministratrice di tutto, e, tra noi possiamo dirlo, la mia padrona”.“Tu però, tornando all’inizio, quando sei senza maschera?”. “Scoprilo! Questa è la sfida per arrivare al mio cuore. Chi arriva a vedere chi sono e ad amarmi per quello che sono, mi avrà per sempre”. “Ed io sono solo l’ultima concorrente in ordine di tempo”, un’affermazione, non una domanda. “Lo so che ti sei fatto tutte le donne dello “studio”. Nessuna lo nasconde”. “Non sono tenute, sanno che sono in competizione ...”. Anabel si era fermata, irrigidendosi: “Vuoi dire che te la fai ancora con ... con tutte loro?”. “Amore mio dolcissimo, il capo non può sottrarsi a certi ... doveri. Non posso deluderle ... demotivarle! Ogni tanto una rentrée è d’obbligo. Non mi è proprio possibile negarmi”. Un gran sorriso diabolico aveva illuminato sinistramente il volto di Anabel, che aveva stretto la presa sul braccio di Juan, costringendolo a fermarsi e mettersi di fronte a lei. “Caro amore mio, ti comunico che, come hai tenuto tu a precisare ripetutamente, tu sei il capo solo per soprannome, io sono la tua datrice di lavoro. Tua e di tutte ... e tutti nello studio. Perciò cerca di adeguarti alla svelta, tu non devi motivare più nessuna! E’ un ordine”. “Me lo metteresti per iscritto? Sai, vorrei evitare equivoci ...”.“Scritto, sottoscritto, timbrato ed esposto in bacheca”. “Abbiamo una bacheca?!”. “La farò mettere, non preoccuparti”. “Mi preoccupo sì, dopo potresti aver bisogno di un bodyguard ...”. “Mio tesoro, ho già te, the best!”.“Certo mia signora, a una condizione”. “Sentiamo”, piuttosto ironica. “Che anche tu non motivi nessuno”.Sadicamente divertita, “Tu non sei in una posizione in cui puoi porre condizioni ...”. “Giusto, però posso sempre avere un improvviso e verticale calo della libido, quanto sto accanto a te ...”. “Sei uno stronzo!”. “Me l’hanno già detto. Comunque, prendere o lasciare ...”. “Diciamo che per ora mi adeguo”. “Uhm, si può fare. Però, dimmi una cosa: perché vuoi sempre lo facciamo in quella posizione?”. Anabel l’aveva fissato con aria truce, gli occhi aggrondati, “Questa è una grave offesa, e una grande delusione ... non ricordi ...”. “Ricordo benissimo”, l’aveva subito interrotta Juan con un sorriso serafico, “come puoi credere che mi sia scordato la nostra prima volta, amor mio? Solo mi chiedevo perché sempre questa ouverture ... non so se considerarla una cosa ... romantica, o il non averti mai soddisfatta in quella prestazione”.
JUAN COME PAGANINI. Il suo sorriso era melanconico, il suo sguardo perso in una fantasia ad occhi aperti, “No, quanto a ripeterti sei peggio di Paganini. Non lo fai mai due volte nello stesso modo, anche se la posizione all’inizio sembra essere la stessa. Ciò che mi piace è proprio l’ouverture, il fatto che sia come la prima volta è già una promessa, un’attesa che mi eccita e mi commuove. Anche se non è mai come la prima volta, o come una delle altre prima, a questo ci pensi benissimo tu ... ecco, non è solo e tanto il piacere che aumenta, è ... passione, no, non precisamente ... e come se un po’ di te rimanesse in me, e un po’ di me in te ... non so nemmeno come spiegarlo ...”. Juan si era fatto serio, molto serio, “Sei la prima a parlarmi così ... veramente, sono commosso. Ho sentito il primo scatto della combinazione della cassaforte che custodisce il mio segreto ...”. Anabel l’aveva fissato perplessa, con un’ombra di timore, timore che si stesso burlando di lei. “Sono serissimo, nessuna burla, te lo prometto”. Era un modo di dire di Juan, quando gli chiedevano di giurare o dare la parola, lui rispondeva che poteva solo promettere, e solo quando e se era convinto di poter mantenere la promessa. Il futuro, il destino, però, non era nelle sue mani. Non ricorda qualcuno di nostra conoscenza?. “Ora sei la sola ... finché dura”. “A tempo determinato?!”. “No, diciamo a progetto. L’obiettivo sai qual è”. “Quanto sono ancora lontana?”, il suo sguardo, tutto il suo corpo, era un’implorazione. “Tesoro mio dolcissimo, ma io non lo so ... Non mi sono mai tolto l’ultima maschera!”. Gli occhi di Anabel si erano fatti lucidi, per l’emozione, e, soprattutto, per quanto ciò le sembrava inaccettabile, inconcepibile, inimmaginabile. Juan non solo se n’era accorto, si era aspettato quella reazione. “So che sembra assurdo, ma è così ... forse ho paura. Non è né una burla, né una menzogna. E sei la prima a cui lo confido. Puoi credermi ... devi credermi, ora ci sei solo tu ... il che non è davvero poco”. Non pareva ancora convinta. “Sì, però ti sei mangiato la bella Nikolett con gli occhi ... per tutto il tempo, e profittando di ogni occasione”. “Sei già gelosa?”.“Chissà! Mi secca però avere due camere ... dovresti smetterla”. “Ok, promesso! Così mi credi?”. “Non pensare di cavartela così, se appena siamo in camera non mi scopi subito divento sì molto molto gelosa!”. “Agli ordini signora! Chi comanda sei tu!”. Infatti, appena si erano ricongiunti in una camera, dopo aver aperto le due porte di comunicazione, Anabel, in balia a una smania incontenibile, spinta dall’impulso della passione, gli era saltata in braccio, aggrappandosi stretta al suo collo, e l’aveva cinto in vita con le gambe. Mentre apriva la porta, si era sbarazzata di collant e mutandine. Juan, sostenendola con una mano su una natica, con l’altra si era slacciato i pantaloni, e con qualche contorsione, cambiando spesso di mano, era riuscito a far cadere ai suoi piedi calzoni e boxer. Per aiutarsi nell’impresa l’aveva poggiata contro il muro. La penetrazione, così, non era profonda, ma, bilanciandosi a vicenda, mutando il punto d’appoggio al muro, e con un po’ di gioco di gambe di Juan, le variazioni sul tema dell’ouverture erano molte, continuamente mutevoli, mai ripetute. Alla Paganini, giust’appunto. Non era un rapporto tenero, non c’erano sfumature degli sguardi e dei gesti; ma non erano novellini esitanti, pieni d'inquietudine di fronte ad atti e sensazioni sconosciuti. C’era, invece, una gran passione, un'onda di desiderio che li sommergeva. Iniziava, però, necessariamente, con preliminari abbastanza simili. Juan sfregava il suo pene sul sesso di lei, che, dopo qualche minuto di frizione, si apriva naturalmente, per permettere una penetrazione superficiale. Che poi si faceva gradualmente più profonda, finché lei, chinandosi all’indietro, appoggiandosi al muro solo con le spalle –un po’ scomoda la posizione del collo e della testa, ma l’amour ...-, modificava l’angolo di penetrazione rendendola più profonda. Era una danza in coppia, e la bellezza del loro amore si fondeva e si proiettava sulla bellezza dei corpi in movimento. Stava a lui farla appoggiare su un mobile, o col busto su una tavola, dipendeva da quello che avevano a disposizione, perché lei potesse lasciarsi andare mentre lui s’introduceva più vigorosamente. Doveva mantenere un notevole equilibrio, e saper controllare perfettamente il proprio corpo, e le posizioni che con esso assumeva. All’agilità e coordinazione di Juan, si aggiungeva anche molta forza di gambe, richiesta dal notevole sforzo fisico. Pareva stessero eseguendo un balletto, una sorte di pas de deux, e altre figure. Simili a quelle del balletto classico, o della danza sul ghiaccio, in coppia. Quando Anabel lo cingeva in vita con una gamba, o con entrambe, e rimane incollata a lui mentre piroetta, in cerchi più o meno ampi, fino alla trottola sul posto. E lei assume una posizione inarcata e parallela al suolo, o sdraiata e ancor più parallela al ghiaccio. Così, anche, Juan poteva accarezzarle il seno o il clitoride, anche i due simultaneamente. Sapevano ormai muoversi all’unisono. E unisono voleva dire anche provare gli stessi sentimenti, non solo la stessa espressività. Il loro fare l’amore era una musica che li penetrava nell’anima, apriva i loro cuori ... e stimolava la loro fantasia. Una musica veramente sentita, diversamente sarebbe stato come svolgere un tema su di un argomento che non conoscevano. Nessuno dei due aveva mai contato quante volte riuscivano a raggiungere l’orgasmo, continuavano ... fino a esaurimento, gettandosi poi sul letto e restando lì, abbracciati. Non importava che non si fossero completamente spogliati. Avrebbero provveduto poi, per fare insieme la doccia, e, se ne avevano il tempo e la voglia, tornare a fare l’amore. Sì, Juan doveva ammettere con se stesso che Anabel lo stava prendendo sempre di più. Non sapeva neppure lui quanto, sicuramente più di qualsiasi altra. Non si era mai fatto aspettative, e anche con lei non voleva farsene. Quello che le aveva detto era vero. Non sapeva chi lui fosse veramente, l’avrebbe scoperto solo e se e quando una donna fosse riuscita a togliergli l’ultima maschera. Quale? Non lo sapeva. Sentiva che l’avrebbe capito solo quando sarebbe successo. Eppoi, anche se le persone avevano due facce: buona – cattiva, passata – presente, quella che appare – quella profonda, bisognava amarle entrambe, o non si poteva amare veramente. Se no, sarebbe andata a finire che la paura lo avrebbe spinto a fuggire, o l’orgoglio avrebbe spinto lei a volerlo cambiare. Per il momento si teneva stretta Anabel, o si teneva stretto a lei, o, ancora, le due cose insieme. Possibile che si dovesse sempre procedere per esclusione: o questo o quello? Perché considerare pregiudizialmente impossibile l’e questo e quello? L’uomo, certi uomini, cercavano il potere sul loro destino, aspiravano a controllare ogni aspetto della loro vita, e poi non sapevano far altro che escludere una possibilità solo perché, non si sa bene chi mai l’avesse stabilito, una conciliazione, una inclusione di tutte le possibilità fattibili, era impossibile. La vita non era un Giano bifronte, non era riducibile in modo manicheo, era molto, molto più complessa e varia, con diversità a volte opposte, a volte compatibili, a volte ricomponibili. Solo una differenza era ineliminabile, e per fortuna! Per questo motivo i francesi esclamano con entusiasmo: vive la différence!
Juan era fermamente convinto che, per conoscere veramente una città, coglierne lo spirito, si dovesse percorrerla a piedi, non seguendo un percorso predefinito, che avesse sempre, come tappe, le gemme del luogo. Tutto, gemme comprese, per formare un gioiello unico, dovevano essere incastonate; i ricami più preziosi non erano così attraenti presi a sé, quanto invece erano deliziosi e incantevoli visti sul tessuto che aveva arricchito del loro ornamento, osservando di questo anche la trama più nascosta. Era stato interessante poter osservare questi piccoli aspetti, seguire un percorso diverso, farsi guidare dalla città. Ogni angolo poteva nascondere qualcosa di misterioso, curioso o gustoso da vedere. Bastava solo fare attenzione, dimenticare per qualche istante la vita frenetica della grande città, lasciarsi trasportare dall’ispirazione. Juan era sempre voluto giungere a sentire il respiro caldo, a provare il gelo dei tremiti sotterranei, e ad ascoltare il battito forte e sordo del cuore di una città. Aveva sempre con sé la sua Nikon, più come vecchia abitudine che per convinzione. Non amava prendere foto-ricordo, erano in vendita cartoline e illustrazioni migliori. Lui aveva sempre cercato, invece, il backstage, cioè di cogliere attimi, impressioni, schegge, in cui s’impegnava a fissare un’emozione, un sentimento, un segnalibro nelle pagine di una storia. Una storia di cui nessuno aveva sentito mai il bisogno. La sua, anzi, avrebbe voluto essere, più che la storia, la memoria delle donne e degli uomini che avevano percorso, incrociandosi per un istante, il lungo viaggio attraverso quella città. Una vita fatta di entusiasmi, tenacia, vittorie. Anche insuccessi, disillusioni, amarezze, errori. Raramente scoramento, o frustrazione. Era un popolo fiero. Si sosteneva con l’orgoglio, rincuorandosi con la fierezza della propria appartenenza, anche quando era misconosciuto da stranieri, invasori o turisti che fossero, ingrati, indifferenti, sprezzanti. Anche quando l’attività era logorante, e si sarebbe pensato dovesse prostrali fiaccandone le energie. Loro erano sempre lì, perseveranti, tetragoni, silenziosi. Mai dandosi per vinti. Senza mai piegarsi. Loro erano i cavalieri che avevano fatto, e sempre facevano l’ impresa di vivere e dar vita a quella città. La memoria, certo, con, sullo sfondo, la storia. Un viaggio durante il quale avevano dato e ricevuto, non importa in che proporzioni; importa che siano cresciuti insieme. Non la storia ufficiale della città e delle sue genti, dei suoi eventi, della sua evoluzione. Tutto ciò stava già come protagonista su un palcoscenico illuminato dai riflettori dell’ufficialità. Attorno a quel palcoscenico, più di quello che viene definito backstage, viveva il popolo della notte. Tutte, tutti, donne e uomini, che al di fuori del cerchio illuminato dai riflettori, avevano reso e rendevano possibile che quella storia fosse fatta e si continuasse a fare. Nessuna delle loro vite sarebbe stata, e nessuno di loro avrebbe voluto fosse stata differente da quella che avevano avuta. Feconda soprattutto delle loro relazioni. A volte solidali, altre in competizione. A volte tutti insieme appassionatamente, altre separati in casa. A volte con uguali sentimenti, altre con sensibilità diverse. Questa era la ricchezza del loro viaggio, quando l’avevano fatto insieme, e quando le loro strade si erano separate, ma il loro legame, il loro ricordo, mai. Ognuno di loro portava, nella propria persona, la storia. Non solo e tanto la storia di sé, la biografia. Non che non importasse, ma di questa e della storia “grande” Juan aveva sempre scelto di non occuparsene. Voleva raccontare di quella delle donne e degli uomini che si riunivano e si dividevano in quella città, nella sua società, nella coscienza di questa, che era stata fin allora la loro esistenza e la vita della città stessa. Di essa ognuno di loro aveva introiettato in modo diverso passaggi e stadi e luoghi e tempi diversi. Quella della loro storia era una potenza naturalmente dotata di forza, materialmente formata da processi di lunga durata. Dalla sua parte, sempre, la ragione, e, di più, una ragione con sviluppo, ma non necessariamente con progresso. Misterioso evolversi delle cose, né lineare né circolare; piuttosto, a spirale. In eterna lotta e in contingente accordo con i tempi, senza mai resa finale. Un po’ come l’impresa dei mille. C’erano stati anche i Garibaldi e i Bixio, ma l’impresa l’ avevano fatta i mille. E Juan era uno la cui profonda e intima convinzione -che, era sicuro, era condivisa da Anabel- era quella che uomini soli al comando ce ne siano stati, ce ne siano, ce ne saranno, ma solo perché c’era stato, c’era, ci sarebbe sempre stato il popolo della notte. Darne una rappresentazione diversa sarebbe stato ridurre la complessità immiserendola. In un’impresa come questa Juan si sarebbe ben guardato dall’avventurarsi lui, solo, ed era stato più che naturale e ovvio averlo fatto con Anabel, nativa di quella città e di quella terra. Lei non era stata solo entusiasta per quell’occasione, ma si era lasciata prendere dalla passione per quel modo di esplorare di Juan, che lei aveva sempre inconsapevolmente fatto, come cosa del tutto naturale, ma, ora, era andata rendendosi conto come naturale non fosse, assolutamente non per gli stranieri, forse, anche non per gli abitanti stessi. Stranieri, sempre, invasori o turisti che fossero. Si era chiesta a quale di queste due categorie appartenessero loro, e le era venuta in mente un’immagine che l’aveva affascinata: naufraghi, come Ulisse sull’isola dei Feaci. Quando ti metterai in viaggio per Itaca devi augurarti che la strada sia lunga, fertile in avventure e in esperienze. I Lestrigoni e i Ciclopi o la furia di Nettuno non temere, non sara` questo il genere di incontri se il pensiero resta alto e un sentimento fermo guida il tuo spirito e il tuo corpo. In Ciclopi e Lestrigoni, no certo, ne' nell'irato Nettuno incapperai se non li porti dentro se l'anima non te li mette contro. Devi augurarti che la strada sia lunga. Che i mattini d'estate siano tanti quando nei porti - finalmente e con che gioia - toccherai terra tu per la prima volta: negli empori fenici indugia e acquista madreperle coralli ebano e ambre tutta merce fina, anche profumi penetranti d'ogni sorta; piu' profumi inebrianti che puoi, va in molte citta` egizie impara una quantità di cose dai dotti. Sempre devi avere in mente Itaca - raggiungerla sia il pensiero costante. Soprattutto, non affrettare il viaggio; fa che duri a lungo, per anni, e che da vecchio metta piede sull'isola, tu, ricco dei tesori accumulati per strada senza aspettarti ricchezze da Itaca. Itaca ti ha dato il bel viaggio, senza di lei mai ti saresti messo sulla strada: che cos'altro ti aspetti? E se la trovi povera, non per questo Itaca ti avrà deluso. Fatto ormai savio, con tutta la tua esperienza addosso gia` tu avrai capito cio` che Itaca vuole significare. Che la città fosse un crocevia di ogni rotta, di ogni tragitto percorso per mare, era talmente chiaro ed evidente da essere scontato, anche se era una di quelle città di mare, che dal mare si erano distaccate, che crescendo si era allontanata dalla costa. I palazzi, sempre più alti, erano sorti impedendone la vista. Sorprendenti e gradevolmente sconcertanti erano, invece, l’eterogeneità, le difformità e a volte le divergenze delle caratteristiche delle diverse strutture architettoniche, dell’organizzazione logistica e funzionale dei circuiti interni, delle tecniche del progettare, disegnare e realizzare edifici, ponti, strade e altre opere ancora. Anche l’impianto, la disposizione e la posizione delle strade non seguivano uno schema, ma erano un incrociarsi e sovrapporsi di strutture a rete, a tela di ragno, a intreccio di più forme. Erano il frutto dell’avanzare in direzione e seguendo come punto di riferimento le tracce e le aperture che, insieme a sporgenze e rientranze formatesi naturalmente sul suolo, per la particolare forma che caratterizzava una zona, la natura stessa aveva fatti uscio e picciol varco. Via via nel tempo, chi li aveva percorsi li scendean sì furiosi per prendersi varco fin nella montagna, in lunghe strisce di terreno spianato, lastricato, poi asfaltato, così da tracciare alfine una via, un corso, un viale. La trama del tessuto viario così risultava un intrico sorprendente e suggestivo, frutto non di un disordine caotico, come avrebbe potuto anche apparire all’osservatore superficiale, ma della composizione di un mosaico surreale, di un puzzle bizzarro, fatto di tessere appartenenti a tanti puzzle diversi, dei quali si potevano rintracciare qua e là quelle appartenenti all’uno o all’altro, senza però che ci si potesse fare un’idea nemmeno lontanamente pallida di come avrebbe potuto essere uno di quei puzzle tutto intero. Le strade, come gli edifici, erano una sedimentazione stratificata, non secondo l’ordine del tempo, ma in un disordine prodotto come da sommovimenti e scosse che avessero alterato la sovrapposizione, portando le zolle più antiche vicine alla superficie e facendo infossare profondamente le più recenti. Uno degli aspetti più affascinanti che Juan aveva scoperto, e che aveva sorpreso anche Anabel –ciò che si ha sotto gli occhi ogni giorno sembra sempre così naturale, così normale, così scontato, da non sapersi far sorprendere da quella splendida unicità- era stato il rimescolamento di etnie e di culture preesistenti, come nella biblica confusione delle lingue. Una Babele, che, però, vinceva le diffidenze, i pregiudizi e le discriminazioni. Ancor più di questo, il rispetto e la tolleranza visibili nel fatto che chi aveva occupato il territorio non aveva distrutto e riedificato, imponendo la propria cultura, facendo tabula rasa di quella lì già esistente. Un’interazione che non era stata un dato primordiale, ma un processo di costruzione continua, nel tempo. Anche i luoghi di culto, che storicamente hanno sempre conosciuto di quante ruine ed esterminazioni questa dannevole passione è stata cagione, non erano stati rasi al suolo e sostituiti. Insomma, là non era stata imposta nessuna pax romana, ché i romani, come ci ricorda Tacito, fanno il deserto e lo chiamano pace. Quella che Anabel e Juan eran andati sempre più ammirando, era stata l’attenzione con la quale era stato conservato il rispetto reciproco, ristrutturando, ridestinando, invece che distruggendo e riedificando. Era così capitato loro di meravigliarsi dinanzi a una moschea, e ammirare, una volta entrativi, una cattedrale cattolica. La presenza di una cupola là dove non avrebbe dovuto essere, senza che il suo esserci assumesse un valore simbolico di forte connotazione; oppure la sua assenza, con eguali effetti, o, meglio sarebbe dire, non effetti, stavano a significare molto di più del loro valore architettonico. Un complesso di segni, a rilievo e irregolari, che ricoprivano la superficie e presentavano caratteri di armoniosità e imponenza, ma anche di adeguatezza alla determinata funzione. Presentavano quella fisionomia caratteristica che non ha una destinazione esclusivamente decorativa, di abbellimento, ma quella di adattare all'ambiente, di rendere più attraente ed elegante, di collocare nel luogo più adatto, di situare in modo da valorizzare, funzionando da aggettivogeno del territorio. Testimoniavano un'interazione continuamente e attivamente ridefinita, un’identità rinegoziata continuamente nei confini e nei rapporti. Si sarebbe potuto dire che era visibile una pedagogia dell'accoglienza, che aiutava i soggetti a rendersi conto di come si va incontro e ci si trova assieme ad altri soggetti di diversa origine culturale, con atteggiamenti e comportamenti emotivi, relazionali e culturali da ridefinire, insieme. La proposta di valorizzare le differenze, le culture di qualsiasi provenienza e contenuto, per conoscere e riscoprire, accanto a quello della città, un altro patrimonio etnoculturale: l'identità etnica che si confronta positivamente con gli altri, accettandoli come parte di una società comune. Eppure, l’immaginario popolare aveva continuato a rappresentare lo straniero come un nemico che esercito avea così diverso, / ch'al rischio non parea scampo o rimedio. Un Cerbero, fiera crudele qual più diversa e nova / fu mai in qualche stranio clima. Le irrinunciabili palme e le aiuole avevano reso la passeggiata piacevole, con una vista tutta da godere dalle Mura Spagnole, una terrazza sulle Mura della città. La Cala era diventata il borgo di pescatori: poche case sorte sulla costa, vicino alle torri saracene, angolo di paradiso con uno stabilimento balneare in stile liberty che sorgeva come una piattaforma sull’acqua verdazzurra, dividendo in due la spiaggia rosata, occupata da una folta schiera di cabine azzurre, e solo una minima parte libera e gratuita. La Cala Nuova, separata dalla vecchia da un uadi dal letto molto basso e secco, era un agglomerato di ville, molte bellissime, con giardini di oleandri, ibiscus, pomelie e gelsomini, dove era piacevole passeggiare sbirciando dietro i cancelli. La pace che era scesa dal cielo era stata turbata solo dalle case -nella loro invariabile policromia dei gialli insolenti, dei rosa sdegnosi d’armonia, degli azzurri dimentichi del buon gusto- che si spingevano fin verso l’acqua che erano andate ininterrottamente a urtare. Le loro gomitate avevano scavato strade, vicoli ciechi, risucchi di terrazze, che avevano fatto smorfie d’insulto alla calma della notte. I giorni erano ruotati da levante a ponente, attorno alle colline e sul mare, tra il sole intenso e ruvido. Avevano riso, avevano scherzato, avevano fatto progetti. Entrambi avevano sorriso alle apparenze e finto di sottomettervisi. Juan, guardando, era passato continuamente dai visi gravi delle persone a quello sempre sorridente di Anabel. Talvolta si era meravigliato di quel nuovo universo natogli intorno. Fiducia, affetto, sole, e Anabel di bianco vestita, con sfumature appena avvertite. Qui erano andate nascendo in lui le gioie intatte di cui aveva misurato esattamente la risonanza.
CHI DORME NON PIGLIA PESCI. La giornata seguente per loro era cominciata molto presto, quando avevano deciso di andare nel cuore della città vecchia, al Mercato. “Alle quattro”, gli aveva raccontato Anabel, ”quando il pescato è scaricato. Alle cinque spuntano le ceste di frutta e verdura, alle sei arrivano i primi compratori. Domenica a parte, è così invariabilmente da più di settecento anni”. Là, dove tutti i sensi erano stimolati in una lussuria di colori e odori, si potevano comprare un’infinità di cose: pasta, cereali, sacchi di fagioli, pacchetti di erbe secche, scarpe, calzini, accendini a forma di pistole, grappa, vino, CD, dipinti della Madonna, capperi sotto sale, zucchine lunghe come il braccio di un bambino, casse di carciofi ancora attaccati ai gambi, pomodori -grandi e piccoli, essiccati, sott’olio, in lattina-, e praticamente ogni altra cosa cui Juan riusciva a pensare. A passeggiare per il mercato, come preannunciato da Anabel, uomini e donne del posto, che avevano per abitudine di arrivare per primi, spesso stando ad aspettare, ai margini, che finissero i preparativi e cominciasse il commercio. Erano persone che così facevano e così avevano fatto sempre, nella convinzione ferma che la merce migliore sarebbe andata a chi per primo l’avesse scelta e comprata. Il grosso sarebbe arrivato più tardi, al momento non ve n’era nessuna traccia. Il centro del mercato era la Piazza dei Pescatori. Le strade erano state letteralmente invase da cassette di legno che contenevano la merce, che veniva continuamente decantata. Juan non aveva compreso il significato letterale, ma Anabel gli aveva spiegato che quelle grida, cantilenate con cadenze orientali, volevano reclamizzare la buona qualità e il buon prezzo dei prodotti. Tavoli traballanti poggiavano su vecchie casse d’acqua, guardati a vista da uomini con il grembiule rosso e gli stivali di gomma. Il pescato era esposto su lastre di ghiaccio che i teloni penzolanti dei banchi proteggevano a malapena dalla luce bianca e bellissima. Illuminato anche in pieno giorno da grandi lampade, per farne risaltare la vantata freschezza, il pesce costituiva il grande polo di attrazione del mercato. Loro ne sapevano potenziare il sapore con il semplice salmoriglio, al contrario di quelli del Continente, che in genere facevano di tutto per mascherarne il sapore con salse complicate. Il pesce, che nei poemi omerici era menzionato solo come disperata alternativa alla carne, già nel IV° secolo a.C. era diventato un piatto prelibato. Al Mercato ce n’era una vasta scelta: dal re dei pesci, il pescespada, troneggiante sui tavoli di marmo e incoronato dalla sua arma ormai inutile, all’umile sarda, il pesce dei poveri. Un po’ discosto, quasi sottobanco, si vendevano le acciughe sotto sale: la passione per questo gusto era forse una reliquia del grande successo riscosso in tutto il Mediterraneo, nei tempi antichi, dal garum, la prelibata salsa che sia i Fenici che i Romani ottenevano facendo fermentare al sole il pesce in grandi vasche. I pescatori affettavano il pesce con tagli precisi -mentre i gatti randagi giravano intorno-, e avvolgevano i gamberetti nella carta bianca per i primi clienti. Ogni tanto bagnavano con un po’ d’acqua le loro prede: triglie, gamberi, calamari, branzino e marlin. Qualcuno tra i più anziani ammoniva, o favoleggiava, che tutto stava finendo, il mercato non avrebbe resistito, non sarebbe sfuggito alla speculazione edilizia arrivata ormai già fino all’altro lato della Piazza. I fruttivendoli avevano paura perché i clienti diminuivano, e gli speculatori avanzavano. Nel primo pomeriggio si erano andate formando piccole file intorno ai banchi del cibo da strada. Gli snack più richiesti:calamari fritti, frittelle di farina di ceci, e polpettine di patate. Dopo la sacra siesta, d’improvviso il mercato riacquistava la vivacità perduta. Per attirare l’attenzione dei passanti, i venditori usavano litanie chiassose simili alle arie dell’opera lirica, una tradizione importata dal nord-Africa. Sul far della sera, dopo che i pescatori avevano già lasciato i banchi, si diffondeva per l’aria il fumo delle griglie appena accese, dove cuoceva la cena degli anziani, che sarebbero poi rientrati a casa, o di qualche giovane coppia appena uscita dal lavoro. Sulla brace ogni specie di interiora: fegati, reni, polmoni, intestino. Per affrontare il rito del barbecue, i venditori erano attrezzati di tutto punto. Allineate accanto alla griglia, ciotole di sale, spicchi di limone, e fette di pane aiutavano a sveltire il consumo di questa improvvisata happy hour.
Anche Anabel e Juan erano tornati là per la loro ora felice. Non certo la sola, una delle tante, forse la più spensierata. Quando si era fatto buio, era iniziata la caccia grossa dei gatti agli scarti dei pescatori. Di notte il mercato apparteneva a loro. La giornata passata fra le bancarelle era stata anche l’occasione per un’esplorazione nel passato, non quello dei grandi uomini e delle famose battaglie, ma quello degli uomini della strada che, esattamente come tutti, dovevano nutrirsi ogni giorno, e avevano le loro predilezioni e le loro debolezze. Camminando per le vie, quante volte erano rimasti colpiti da particolari che magari fino il giorno prima, non avevano notato! Dei piccoli tesori nascosti, delle stranezze mimetizzate tra le cose più comuni, che a prima vista erano quelle che prevalevano e colpivano l’attenzione di un passante distratto. C’erano delle ricchezze ormai degradate dal tempo, che però continuavano a mantenere il loro fascino, chiese decadenti, balconi decorati, vicoli misteriosi, bancarelle con prodotti di ogni genere, muri segnati dal tempo o da frasi d’amore, manifesti di santi e di politici, vie dagli strani nomi, chiese trasformate in negozi, alberi che si abbracciavano, o comunque particolari di monumenti, e di chiese. Erano entrati in una no man’s land, un terreno di confine tra le zone dei quartieri originari dismesse, e quelle, degli stessi quartieri, che erano state invece in parte riabitate da immigrati. Cumuli di macerie segnavano il confine, protettive come colline. C’erano state villette, uffici, perfino scuole in quel luogo abbandonato, dove le erbacce avevano invaso anche le strade, con molti edifici fatiscenti, che minacciavano di crollare rovinando a terra, o già sventrati in sagome sinistre. Il senso di desolazione era reso ancor più inquietante dai resti ancora evidenti di strutture per bambini. Una scuola per l’infanzia, dal cui cemento il tempo aveva tolto buona parte dei colori accesi con cui era stata dipinta. Rottami di giochi all’aperto che non avrebbero più suscitato gioia di bambini, come le loro risa non si sarebbero più sentite. Un edificio più alto, forse quello più alto, era là, spezzato in due e ripiegato su se stesso. La sua struttura era collassata internamente. Dentro i resti di quel grande edificio, solo spezzoni e mozziconi di pareti sopravvissute in precario equilibrio. In mezzo alle rovine, si scorgevano tuttavia i segni di un qualche lavoro. Alcuni edifici, probabilmente i più pericolanti, erano stati smantellati, per non essere lasciati là finche non fossero crollati d’improvviso, provocando danni o, peggio, vittime. In alcune aree i detriti erano stati rimossi. Non stava a significare una ripresa delle attività in quella terra di nessuno. Molto più probabilmente, al limite di quel quartiere, che pure era il più povero, si aggiravano uomini ancor più disperati, che non avevano neppure un lavoro da schiavi con cui vivere, se pur quello poteva dirsi vivere. Loro erano sotto questa soglia. Forse clandestini, forse tossici senza più un soldo per farsi, relitti, ombre. Invisibili di giorno, un popolo del sottosuolo, che là sciamava dai suoi lerci e precari rifugi. Si aggiravano, come lupi, meglio, come iene o sciacalli, a frugare e rovistare in cerca di avanzi e scarti di gente che avanzi e scarti evitava più che poteva di lasciarne. Non per mancanza di carità, ma per la propria sopravvivenza. Ad Anabel e Juan non erano potuti non venire alla mente gli scenari rappresentati da Victor Hugo, delineati e resi dalla magia delle sue parole. A Juan, che non era mai riuscito a impedire che idee e considerazioni si formassero nella sua mente improvvise note di giornalista, quasi dovesse scrivere di quello che più lo colpiva o lo sollecitava, era tornato in mente, ben custodendolo però nella sua mente, un termine per descrivere con una sol parola quella gente: sottosottoproletariato. Karletto, Marx va’ da sé, si sarebbe rivoltato nella tomba, ma, prima di darsi tanta pena, venisse un po’ lì a vedere. Gli sarebbe bastato chiedere qualche ora di libera uscita da quel mondo in cui ora era, anche se aveva sempre sostenuto, e mai non creduto, che esistesse. Al di là della no man’s land, erano stati colti nuovamente di sorpresa da uno scenario improvviso e inatteso. Un bassofondo degradato, caseggiati, grossi edifici popolari composti da più abitazioni delle quali chi vi viveva occupava una o due stanze, secondo il numero dei familiari o dei componenti quel gruppo, con servizi e cucina in comune; anche se molti si erano adattati a cucinare su fornelli a gas, nel loro locale. L’acqua corrente era rara, ci si erano adattati con secchi e taniche, con cui attingevano alle fontane. Casamenti degradati, butterati dalla caduta dalle facciate di grossi frammenti di intonacatura. Le vie erano strette, un tempo le corde per i panni erano stese tra le due case dirimpetto. Quelle con lo scorrimento a rotella, sia per far avanzare mano mano i capi stesi, sia per un uso comune tra i dirimpettai, sia, infine, per adoprarle, slegatone un capo, per sollevare fino al piano il cesto con la spesa, o altro, che fosse più agevole far arrivare che non andare a prendere. Non c’erano più quelle corde. I vicoli erano ancor più stretti, da una finestra all’altra ci si sarebbe potuti dare la mano, passarsi qualcosa. Ma non c’erano mani che sporgevano. Le vie erano un’arlecchinata di asfalto, acciottolato, sterrato. Infossate al centro, ove sopravvivevano canali di scolo e grosse griglie della fogna in ghisa; a dorso di mulo; piane, se così si poteva definire una superficie che pareva quella di un foglio di carta prima appallottolato e poi malamente di nuovo aperto e steso. Sarebbe sembrato un quartiere fantasma, non fosse stato per i negozi che si susseguivano su ambo i lati della strada. Erano locali al pianterreno, scatole con tutta la facciata aperta. L’interno squallido, un bancone ed una cassa. In qualcuno, pochi scaffali sbilenchi e in equilibrio precario, con qualche prodotto. Il più delle merci era in confezioni multiple, ed era ammassato per terra, sul pavimento, e davanti all’entrata del negozio. Sarebbe potuto sembrare che in quel quartiere vivessero solo famiglie numerose, perché se alcuni prodotti, l’acqua, un esempio su tutti, potevano essere acquistata in involucri da sei e conservata, in ogni caso sempre utile; altri, sempre in confezione multipla, non avrebbero potuto diversamente essere consumati prima della scadenza, tanto più che, Juan e Anabel ne erano certi, doveva trattarsi di merce dalla scadenza molto prossima. Erano molti, invece, i single, ma nessuno viveva da solo. Per necessità, per tradizione, per cultura, si erano formati gruppi, più o meno piccoli, per condividere tutto: l’abitazione, le spese, la solitudine. C’era chi vendeva un’ampia e varia quantità di prodotti, e chi di un solo tipo. Gli alimentari, soprattutto, avevano turbato Anabel e Juan. Esposti su banconi, senza nessuna protezione, senza nessuna igiene, con l’interrogativo, per i due, su cosa sarebbe accaduto della merce invenduta alla fine della giornata, non essendoci un minimo di attrezzatura per la conservazione. Si respirava un’aria pesante, anzi, più che pesante, ristagnante. I venditori stavano appoggiati allo stipite delle porte, o al muro, o seduti su vecchie sedie appena fuori i loro negozi. In silenzio. Instancabili reggitori di muri. Ognuno ascoltava la propria radio, che portava loro la voce della loro terra. Non c’erano, però grida a magnificare la propria mercanzia, o a richiamare i passanti, a scambiarsi motti da un negozio all’altro. Solo una tacita attesa che qualcuno si avvicinasse ad acquistare qualcosa. Un silenzio di rispetto. Ed anche allora tutto avveniva a bassa voce, con discrezione, quasi non si volesse svegliare quel quartiere che stava dormendo. Nessuno aveva mostrato interesse per i due stranieri, che avevano semplicemente attraversato il loro campo visivo, per i pochi istanti nei quali erano transitati loro innanzi. Mancavano non solo le voci, i suoni, i colori; mancava soprattutto la vita. Non c’era vita, solo attesa. Era, a volerla mettere così, un quartiere unico nel suo genere. Sì, incuria, case in sfacelo, un po’ di pericolo per i passanti di ricevere una tegola in testa, non ci si sentiva troppo sicuri. Anche vivendoci, però, ci sarebbe voluta una disposizione del tutto singolare per apprezzarne lo spirito particolare, tante rotelle con un naturale moto segreto, come se il tempo non fosse mai passato, e solo i muri si fossero scrostati, o crepati, o crollati. Erano africani dell’Africa centrale; quella che un tempo era stata chiamata l’Africa nera. Nel quartiere arabo tutto era rifugio e pretesto per lo spiccare dei colori, il risaltare dei suoni: il mare, il sole, i giochi di rosso e di bianco delle terrazze verso il golfo, le ragazze dalle gambe formose. Là, invece, in quel quartiere che era sembrato fatto per chi aveva perso la gioventù, non c’era nulla cui appigliarsi, e nessun luogo in cui la malinconia potesse salvarsi da se stessa. Né posti dove si potesse sfuggire alla propria umanità, e liberarsi con dolcezza da se stessi. Un quartiere abbandonato che componeva tutto lo sfondo della vita di chi vi viveva, con i suoi silenzi e la sua noia. I silenzi non avevano tutti la stessa natura, secondo che nascessero dall’ombra o dal sole. C’era il silenzio del mezzogiorno sulla Piazza degli Arabi, e quello davanti alle sudice botteghe dove si poteva misurarlo dal ronzio delle mosche. Il silenzio di chi non poteva strapparsi da quei luoghi per ritrovare i mormorii del suo sangue. Le felicità di quella gente erano state brusche e spietate, e da tempo avevano capito che tutto era loro dato per essere tolto. La loro vita aveva seguito la curva delle grandi passioni, improvvise, esigenti, generose. Avevano la loro morale, molto particolare, e chi mancava a quei comandamenti elementari non era un uomo, e la faccenda era chiusa. Juan aveva inconsciamente pensato come quel loro codice potesse sembrare il solo disinteressato, un codice cui certo la morale del bottegaio era sconosciuta. Eppure, là, erano bottegai. Forse erano nati per l’orgoglio, ed erano quelli che nutrivano la maggior vocazione per la noia. Juan e Anabel avevano sentito salire un’orribile tristezza da quei luoghi. Là era un popolo senza passato, senza tradizioni, privo di poesia. Il contrario di un popolo civile poteva però essere un popolo creatore. Un popolo interamente proiettato nel presente, che viveva senza miti, e senza consolazione. Aveva messo tutti i suoi beni su questa terra, ed era rimasto perciò senza difese. Gli era stata prodigata la singolare avidità che sempre accompagnava quella povertà senza futuro, in cui ogni cosa fatta mostrava il disgusto della stabilità, e la noncuranza del futuro. Un vuoto di tenerezza davanti al quale si potevano affermare tutte le verità, e sul quale nessuna promessa ingannatrice aveva tracciato i segni della speranza. Tra quello squarcio di cielo lungo e stretto, e quei visi rivolti verso di esso, solo pietre, carne, e quelle verità che la mano poteva toccare. Senza dubbio ciò non poteva bastare, ma in certi momenti tutto in loro aspirava a quella patria dell’anima. Juan aveva pensato che una sola cosa fosse più tragica della sofferenza: la vita di un uomo infelice. Come lui. Ma era una vita che gli aveva anche insegnato a non barare. Aveva visto molti ostentare l’amore per eludere l’amore della vita. Si provavano a godere facendo delle esperienze, ma era un’astrazione. Ci voleva una vocazione rara per saper godere della vita. Non c’era molto amore nelle vite di cui gli avevano parlato coloro che dicevano di amare. Si dovrebbe dire che non ce n’era più molto, di amore. Lui, almeno, non aveva eluso nulla. Gli era tornato in mente quando aveva visto la testa di una giovane donna con gli occhi chiusi, il collo rovesciato, i capelli tirati –l’oscurità della stanza gli aveva impedito di vederne il colore– castano chiaro, anzi ramati, forse era così. Oppure erano neri? La pelle gli era sembrata trasparente. Quella linea del naso, il labbro inferiore dall’orlo rosa vivo: la conosceva, la riconosceva. Aveva ricordato le conversazioni, i sussurri di voci femminili che uscivano da labbra che parlavano come sotto una maschera; in una lingua che non era mai uscita alla luce del sole, salmodiata, declamata, ma sempre con la bocca e gli occhi immersi nel nero. Donne orgogliose delle loro tradizioni, donne velate che si muovevano come ombre nelle loro case, tra i cortili, nelle vie. E lui era stato affascinato dalla bellezza di una giovane ragazza. E aveva scoperto la vera bellezza del nudo femminile, sotto un’intensa e tuttavia sottile luce. E aveva scoperto la leggerezza nel corpo femminile di una bellezza statuaria. Una perla di sudore su una tempia di Juan … La goccia stava per cadere. All’improvviso il profilo aveva comincia a beccheggiare; a destra, a sinistra, senza più i piani di colore dolce; la perla di sudore era diventata una lacrima, poi un’altra.
dal vostrosempredevoto, brunodantecrespi
(1. continua)
LA BOTEREIDE. Corre l’obbligo, però, a questo punto, di aprire una parentesi sul signor direttore, cui darò il nome di Mauro Cetto, di pura fantasia, per capirne meglio il carattere. A un certo punto della sua vita si era invaghito, o, sostenevano altri, era caduto nelle mani, di una donna, incarnazione dell’intuizionismo di Bergson, che aveva vent’anni più di lui: una fantastica e selvaggia figura di maternale vertute, di sovrabbondante affettuosità, nelle cui braccia correre, e così ricoverarsi a lei in seno serrarsi in esso cotanto dentro. Una donna, che chiameremo Cicciolona, di peso, eppur leggiadra, che pareva uscita non dal mare, ma da un quadro di Fernando Botero. Una donna il cui colore rimaneva tenue, mai esaltato, mai febbrile, senza contorni, in un’insolita dilatazione, che le faceva acquistare forme insolite, quasi irreali. Era morbidosa, di quelle morbidezze d'Egitto,che Boccaccio lamenta se non in piccola quantità, giunte in Toscana. E sempre restando con Mauro, Cicciolona era una di quelle rare donne che non si vergognano ... d'apparir morbide ne' vestimenti e in tutte le loro cose ... e nello splendore delle loro carni. Cicciolona era donna molto protettiva e ansiolitica per Mauro Cetto, ma assolutamente priva e incapace di qualsivoglia disciplina. Quando rientrava a casa, per quanto l’ora fosse tarda, e lui oberato di fatica e scosso nei nervi, erano incapaci di moderarsi, eccedevano spesso i ragionevoli limiti fisici e psichici. Lei aveva un viso di fanciulla, incastonato in un corpo che raggiungeva i centonovanta centimetri in altezza, o, meglio, di lunghezza fuoritutto, ché stava per lo più sdraiata su una comoda e soffice ottomana, per centotrentacinque chilogrammi di stazza lorda. Amava indossare vestiti fluttuanti, semitrasparenti o trasparenti del tutto. Non voleva sentirsi addosso nulla che la facesse sentire gonfia, o la stringesse in qualche punto, provocando, così, ad ogni movimento, una serie di ondulazioni di carne. Era sempre sorridente, e amava accogliere Mauro a casa, anche se non quanto lui stesso amava quell’accoglienza, facendo ondeggiare il ventre, mimando l’amore con tutto il suo corpo. In quel movimento appassionato lei era tutta un mare leggermente mosso, le cui onde nascevano da un punto, per andare a morire su quello opposto, dal quale rimpallavano per il viaggio di ritorno. A volte, reggendo i seni a piene mani, li spingeva in alto, a farne un vassoio sul quale offriva a Mauro il proprio volto, dalla bocca rossa e umida, aperta in offerta e in attesa. Sapeva far vibrare, tremulare, il suo corpo con impulsi istintivi che esaltavano il desiderio sessuale che era in entrambi loro. Lei come in un’estasi, lui come ipnotizzato. Il valore di quella“danza” dedicata al Cetto, che n’era l’unico spettatore e beneficiario, era inestimabile, e il desiderio che ne nasceva era irresistibile. Un unico dettaglio stonato, che Mauro Cetto provvedeva di persona a correggere. Il pelo pubico di Cicciolona era un tosone fulvo, molto folto ed esteso -il suo “G.W.” (per: Bush) lo chiamava lei- che cresceva e s’arruffava in fretta. Più che un bush, un grove. Poich’ella amava indossare capi semitrasparenti, così ch’ignoti vezzi sfuggian dai manti, e così da scatenare in Mauro le più ardite fantasie, il Cetto n’era sì conturbato alquanto molto, ma avea voluto eliminare quella per lui sgradevole pecca dall’avvenenza fascinosa dell’amate forme. Un immenso nuvolo di ondulazioni, di maree sinuose; un dondolio di rilievi e avvallamenti in successione, di curvature e flessioni, di fluttuazioni leggere; un movimento che si propagava su superfici oscillanti. Soffice al tatto, vellutato; tenero per le linee dolci e delicate. Arrendevole, per docile abbandono, per rilassatezza plasmabile. Dal profilo serpeggiante come chioma ondosa che simile a notte discende. Il suo corpo si stendeva per elevazioni di forme arrotondate, incavi e insenature ora lunghe, ora strette e profonde, ora ampie e in superficie. Con le sue mani, la sua bocca, la sua lingua, Mauro le percorreva, risaliva, ridiscendeva con non veloce sci d’acqua, o come audace surfista. In discesa libera, in slalom speciale, mai sciando di fondo. Si aggirava per quelle pieghe, pliche, concavità accoglienti, dolci rilievi, pendici strette e profonde, valli ampie e aperte. E gli era di gran godimento giungere al monte burroso e pingue, che dirupava a precipizio in tumida e turgida fenditura, profonda spaccatura che si apriva tra due margini carnosi, lembi pur dentro molli, labbra che tra esse lo strinser e rinserrolser. E poteva farlo in punta di dita, in taglio di mano, col palmo della mano, a labbra socchiuse o dischiuse, in punta di lingua o in dispiegata lappa, oppure ... estasi divina, in punta di pene. Pensava ogni volta, ma a nessun lo confessava, nemmeno al suo amato bene: ‘niun sa come dolce ella sospira, e come dolce parla, e dolce ride, la tenera donna che ho già molte volte vinta, e molte volte da lei vinta fui travolto’. Lei, Cicciolona, ne godeva appieno e supremamente, facendosi tutta cucciolona. Si abbandonava, si arrendeva, poteva far di lei tutto ciò che voleva, e tutto ciò che voleva a lei fare, farlo, finché, almeno, quel tutto ciò consisteva in quel che sopra ho appena esposto. Il suo esprimere godimento erano gorgogliar nella strozza, frusciar di risacche, mormorar di fronde, scorrere e ribollir d’acque tra sassi, brontolii sordi e prolungati. Fino a quando, almeno, non giungeva all’orgasmo, ché, allora, dal primo lontano e debole tonar, al violento e fragoroso scatenarsi, altro non era se non la versione a cappella de La cavalcata delle Valchirie che a lungo preannunciata, esplodeva in tutta la sua ampiezza, fortissima, con selvaggio entusiasmo. Lei restava totalmente in balìa del fuoco che irrompeva scintillante, ancora una volta, dentro di lei. Travolta da ondate di commozione, mentre Mauro sprizzava in lei luci e scintille, e lei ne risplendeva come il monte sotto le stelle. Per spianare la strada alla sua e di lei cavalcata, il Cetto aveva risolutamente deciso di ricorrere all’espediente di frequenti rasature. La faceva mettere sdraiata sul letto, con una pila di cuscini a tenerle sollevato il sedere, tenendo le gambe ben aperte, perché lui-il-barbiere non avesse a trovare ostacoli. E l’amata non avesse a incocciar nel di lui rasoio. Mauro Cetto usava ciotola e pennello, e godeva nello spalmare la schiuma con lenta precisione, dando ritocchi qua e là, necessari forse per un dipinto, non nel frangente. Ogni tanto correggeva, stendendo o levando, passandole sulla pelle il morbido pennello, ma facendo anche uso delle dita, che, com’è facile immaginare, su un ... terreno tanto scivoloso e tondeggiante, finivano sempre per scorrergli via sul ring del grilletto, o cadere in val-vulva, sprofondare nella fossa del sesso, che poco aveva a invidiare a quella delle Marianne. E lì si perdevano, non riuscivano più a trovar la via d’uscita. Cicciolona era eccitata in modo smisurato anche da ciò che avrebbe dovuto incuterle un gran timore, ansia persino. Durante quegli sbandamenti, quel perdersi d’orientamento, spesso Mauro brandiva in aria il suo rasoio a mano libera, simile a una scimitarra levata da un saladino contro un crociato, in quel della Terrasanta. Non avrebbe dovuto piacerle, ma chi dei due conoscesse meglio il corpo dell’altro era ardua sentenza da rendere. Meccanismo mentale perverso ... Quando, con movimenti leggeri e attenti, lui le passava il rasoio sulla pelle, lei restava avvinta in un’atmosfera d’incanto indefinibile. Per divaricarle di più le gambe, Mauro usava, prima, tenerla con il pollice infilato nel sesso, e la mano aperta nel solco fino all’ano, cui dedicava il dito medio. Poi, appena liberata la parte necessaria, cambiava la presa, infilandole tre dita, e usando il pollice un po’ per tener ben tesa la pelle, e un po’ tanto per farlo scappare sul grilletto. La lama del rasoio scorreva verso l’alto, dolce e sicura. Non si ricorda vi sia mai stato un incidente, nemmeno un piccolo taglietto. E ciò nonostante l’immobilità di Cicciolona fosse sempre più approssimativa. Mauro era un artista, riusciva a coordinare la fine della procedura con l’orgasmo di lei. Una procedura inappuntabile. Con tanto di panno ben caldo applicato alla fine ... sulla parte. Lui, Mauro, va’ da sé, aveva sempre rifiutato con fermezza le proposte di lei di sottoporlo ad analogo trattamento. Complesso di castrazione? Nient’affatto, sana e saggia precauzione. Gradiva invece quello a seguire, quando, finita la rasatura e ripulito il tutto, anche lui si spogliava, si metteva su di lei a cavalcioni, e la cospargeva, con sapienti massaggi, di creme esotiche. In quest’operazione, su ambo i fronti, il pericolo di scivolamenti era alquanto più elevato, e ne accadevano di sovente. Dire che lui la penetrava, lato A o lato B fa’ istèss, affondando in lei, è l’espressione più appropriata che si possa trovare. I loro corpi si contorcevano, uno nell’altra; tremavano, soprattutto lei tremulava, fino a che, incapaci di resistere alle intense ondate di piacere, che sul corpo di lei si propagavano visibili, prorompevano in una serie di sussulti e gemiti, sopraffatti dal godimento. Mauro Cetto ci sprofondava nel piacere. Per il resto, la loro era la classica unione in cui l’uomo procaccia la grana e bada ad ogni aspetto pratico della vita, e lei, assolutamente incapace di mantenere un qualsiasi impegno che fosse economicamente rilevante per le finanze familiari, impegnava purtuttavia tutta la sua fantasia a tener viva, vegeta e scalpitante la loro vita amorosa. Mauro Cetto non aveva mai di che annoiarsi con la sua Cicciolona. Così badava bene di non tediarla parlandole di affari, per lui molto importanti, ma per lei tanto tanto barbosi, sgradevoli e deprimenti. Tutta la sua passionalità era proiettata su quella donna, e la sua sensibilità, i suoi sprazzi di umanità, erano riassunti nella sua passionalità. Per il resto: ordini di servizio, ispezioni, sovrintendenze, brigliafrustasperoni. Salvo: oggi c’è un bel sole/una brutta pioggia, si è mangiato bene/non all’altezza. Mauro Cetto, solo una volta aveva pensato di rompere quella relazione, quando al Grand’Hotel aveva fatto tappa un’ospite che era la quintessenza incarnata del boterismo. Una nuvola di grasso opimo. Un cumulo vaporoso di docili e malleabili convessità, in un fluttuamento polveroso di oro ché innaz’esso pur l'azzurro mare si perdeva. Ne era rimasto assolutamente sconvolto. Ammaliato. Aveva addirittura tentato di rompere con Cicciolona senza neppure aver osato ancora un’avance con la botereide. Nessuno aveva idea di come fosse finita quell’infatuazione. Probabilmente non aveva mai osato entrare nel campo visivo di quell’ospite se non come “signor direttore”. E quando lei se n’era andata, si era talmente disperato da far temere qualche gesto sconsiderato. Cicciolona, impietosita dalla sorte di lui, e dal venir meno, con lui, dell’unica fonte di reddito, l’aveva perdonato. A una condizione, però: che anche lui si sottoponesse alla cerimonia della rasatura, celebrata da lei. Si mormorava che non vi fosse nulla di erotico in quell’imposizione, solo la volontà di ricordargli che, qualora avesse avuto anche appena appena sentore di un qualche altro sbandamento, beh ... avrebbe potuto tremarle la mano ... anche tremarle ... molto. Così, ora, è più comprensibile, seppur non giustificabile, la crisi di nervi, e il collasso del signor direttore Mauro Cetto.
NIKOLETT AVEVA UN SOGNO. Nikolett Pósàn, nel frattempo ripresasi, era rimasta seduta, con aria più sciocca, che non scioccata. Osservava, sembrava non riuscisse a capire cosa stava succedendo, fuori e dentro di lei. Sembrava un pezzo di legno. Intanto, però, stava assorbendo le impressioni al proprio interno. In realtà, le sue reazioni interiori procedevano rapide, sottosotto, mentre la reazione esterna tardava a comparire. L’intuizione, per lei, veniva come un lampo, ma, appena cercava di fermarla, se n’era già andata! Così non sapeva come affrontare il problema, e ne stava soffrendo moltissimo. Doveva allentare la presa. Era disturbata da tutta quella querelle, perché non riusciva a capirla. Capiva, però, che se non ne avesse afferrato il bandolo, avrebbe rischiato di perdere l’opportunità unica e insperata che le si presentava. Invece doveva assolutamente coglierla. Già temeva il licenziamento in tronco, dopo un’impietosa sfuriata. Al sentire come si stavan mettendo per traverso le cose, era tornata in campo. Gli occhi le si eran riempiti di uno strano luccicore, mentre un filo tremante di voce le usciva, anche se boccheggiava con una smorfia, quasi le mancasse il respiro. Non si era neppure curata di ricomporsi: la camicetta quasi completamente slacciata. La gonna, cui avevano aperto l’allacciatura sul fianco, era per metà scivolata in basso, e per l’altra metà risalita in alto, in una forma sghimbescia, che le lasciava una gamba quasi del tutto scoperta. Assolutamente notevoli, le gambe, e promettenti un sedere da sballo. Un corpo da baiadera. Non se n’era curata perché non se n’era neppure accorta. “Se ... se consente, cioè, se consentite ... potrei proporre ... ecco, senza impegno, è solo una mia idea ... potrei accomodarvi in due camere comunicanti ... senza consegnarvi i badge per le porte interne, quelle che mettono in comunicazione ... così sarebbero contigue e non comunicanti ... ma è solo una mia idea ...”.Juan si era sciolto in un sorriso esultante: “Ma certo! Perché nessuno ci ha pensato prima! Ma ... è geniale! Bravissima, non mancherò di segnalarla alla Proprietà ... mah! E magari un trafiletto sul settimanale ... mi dia il suo nome ... no anzi, quando non l’incomoda mi faccia avere il suo curriculum, merita ... lei merita veramente. E ben più di questo posto”. “Certo signore, grazie ... non so come ... Comunque il mio nome è Nikolett Pósàn ... origini ungheresi ... e mi chiami pure Niki. Ecco i vostri badge ... se per cortesia volete mettere una firma”. Anabel si era subito intromessa. “Un momento, i badge che non ci consegna che fine fanno?!”. Nikolett era rimasta per un attimo confusa, solo un attimo. “Giusto, signora ...”. “Signorina”, aveva precisato Anabel. “Signorina, possiamo chiuderli in una busta, firmandola di traverso alla chiusura”. “Ottimo”.Nikolett aveva preso una busta a sacchetto piccola, imbottita, vi aveva infilato i badge e stava per chiuderla. “Un momento! Se devo firmare voglio controllare il contenuto”. “Certamente, signorina”. Avrebbero potuto chiederle di tutto e non avrebbe obiettato. Mentre Anabel prendeva la piccola busta, Juan aveva suggerito che tutti e tre apponessero la firma, ma anche un timbro del Grand’Hotel, non per sfiducia in lei, piuttosto per chi l’avrebbe poi sostituita via via. “Ha ragione, signore. Non si sa mai ... non che pensi che i miei colleghi, ma ... se non sanno ... Se lo ritiene annoterò sulla busta che può essere aperta solo in vostra presenza, e anche la nota la firmiamo e timbriamo”. “Nikolett, ma lei è ... è di grande talento, non ho parole. Fossi ancora il “capo” la assumerei subito!”. Il volto di Nikolett si era illuminato di un radioso sorriso, e di un violento rossore. Nel frattempo Anabel, dopo aver controllato, aveva chiuso la busta con l’aletta autoadesiva, e apposto la nota, le sue firme, e le timbrature. Avevano velocemente disbrigato le altre formalità, lasciando la giovane in un turbinio di pensieri e sensazioni. Aveva alfine elaborato il significato di quell’intuizione che, colta al volo, così pessimistica e negativa, l’aveva tanto turbata nell’anima, e disturbata nel fisico. Lei sarebbe stata scacciata! Avrebbe perso quell’inestimabile quanto imprevista occasione. Unica, veramente unica e imperdibile. Eppure lei l’avrebbe persa. Poi, come guardasse dentro un cristallo profetico, l’intero significato era fluito nella sua anima. Era stata sorpresa dalla precisione con cui tutto si era fatto chiaro. Nikolett non riusciva ancora a capacitarsi di come quello fosse proprio l’atteso, che l’occasione che sognava aveva preso forma e sostanza. La receptionist, Nikolett Pósàn non era stata licenziata, né le era stata inflitta altra sanzione. Dell’episodio restava, però, una traccia evidente, con effetti collaterali per Juan Tenorio Rodriguez Urtago de Villena y Salamanca. Nikolett Pósàn sapeva esattamente chi era, o, meglio, qual era la sua professione, e con caparbia e tenacia intendeva realizzare il suo sogno: lanciarsi o esser lanciata nel mondo dello spettacolo. Teatrale. Mentre si avviavano agli ascensori, Anabel aveva inclinato il capo verso Juan, sussurrandogli: “Quando la finirai con queste buffonate!?”. Anabel sarebbe stata la perfetta bionda hollywoodiana: la pelle chiara, gli occhi azzurri, la massa di capelli biondi ondulati, vaporosa, carnale, così radiosa. Era giovane, brava, simpatica, eclettica, ma la sua marcia in più era la forte presenza, e una determinazione a volte inquietante. Una ragazza solare, meravigliosa, con un sorriso disarmante e una grande dolcezza. Juan, e non era da lui, avrebbe avuto da dire ancora di più nel tessere le sue lodi. Una ragazza assolutamente straordinaria e di meravigliosa normalità, e senza sensi di colpa, che, con lui, ma Juan questo non lo sapeva ancora, con lui solo, sapeva essere sensuale, anche alla grande, divertendosi, dimenticando tutte le tipiche e rigide impostazioni della più stereotipata sensualità. ‘Sono cresciuta in una famiglia in cui del corpo ci si doveva vergognare, perché era proibito, andava nascosto, era brutto e sbagliato. Io, piuttosto, credo che col corpo, e, va’ da sé, con la persona giusta, si può conoscere; attraverso il corpo si costruisce l’idea di spazio, di limite, di emozione, di pensiero e di parola, di gioco, di dare e di prendere, cioè di amare ed essere amati, e soprattutto di liberta. E di altro ancora. Il corpo e ciò che diamo più facilmente per scontato, quando in realtà si tratta del luogo che custodisce la molteplicità, la pluralità dell’io, il mistero della nostra unicità e universalità, l’enigma della bellezza. Ma solo con te, Juan, amore mio, solo con te, con nessun’altro mai’. Non l’aveva detto, se non nei suoi pensieri, o a se stessa, come preferite. Juan: “Fin quando qualcuno ci casca, che male c’è? Piuttosto, cosa hai messo al posto dei badge?”. “Due completamente vergini, al solito”. “Ottimo, vorrei proprio vedere la faccia di chi si accorgerà per primo che stiamo usando le porte interne!” (ogni passata dei badge era trasmessa al sistema informatico del Grand’Hotel e registrata, ndr). “Le lasceremo anche aperte!”. “Bah, contento tu. A me sembra una buffonata da ragazzi ...”. “Oh, amore, te l’ho già ben spiegato. E’ un modo ... d’accordo, il mio modo per far sì che non si facciano nessuna idea sul mio conto. Nessuna certezza e nessuna ipotesi”. “La figura del pagliaccio però la fai”. “Anabel, mia cara, quando comincerai ad apprezzare la musica classica, o ti deciderai a far qualche buona lettura ... Shakespeare, per esempio, vedrai che il buffone di corte è quello che viene considerato meno di niente, eppure le sue parole, all’orecchio del re ... Castigat ridendo mores. Latinorum ...”. Sorrisetto e scuoter di capo a significare paziente sopportazione e rassegnazione da parte di Anabel. “Se preferisci un’analogia più ... seria”,figurarsi se Juan demordeva, “pensa al consigliere del Principe di ser Niccolò. Ha il potere di influenzare, e non la responsabilità degli esiti...”. “Se il Principe non decide di farlo decollare, e non come un aereo ... così ho fatto anch’io la mia battuta”, risata soddisfatta. “OK, sei quasi più capatòsta di me ... conosci Pirandello?”. “Sì, ho visto qualcosa a teatro ...”. “Accidenti! Un segno di cultura!”. “Juan, tesoro, la smetti di coglionarmi!? Con me non è necessario che tu faccia il buffone”. “OK, scusami tesoro.
Volevo dire che Pirandello rappresenta la filosofia della “crisi dell’io”, del relativismo. Ciascuno è obbligato a seguire il ruolo e le regole che la società impone, anche se l'io vorrebbe manifestarsi in modo diverso. Porta una maschera, della quale può liberarsi solo permettersene un'altra. Alla fine non gli sarà più possibile liberarsi di tutte le maschere dietro le quali si agita una moltitudine di personalità diverse e inconoscibili. “Uno nessuno centomila”.Uno: perché ogni persona è, anzi, secondo Pirandello, ognuno crede di essere un individuo unico con caratteristiche particolari; centomila perché l'uomo ha, dietro le maschere, tante personalità quante sono le persone che lo giudicano; nessuno perché, paradossalmente, se l'uomo ha 100.000 personalità, non ne possiede nessuna, nel continuo cambiare non è capace di fermarsi nel suo vero "io". Tutta l’opera di Pirandello è espressione del relativismo conoscitivo e psicologico, che si scontra con il conseguente problema dell'incomunicabilità tra gli uomini ...”. “Come nei film di Antonioni!”. “Così è se ti piace, dato che ogni persona ha un proprio modo di vedere la realtà, e ha dunque una propria verità, non può esistere una comunicazione che abbia basi oggettive e condivise. L'incomunicabilità produce quindi un sentimento di solitudine ed esclusione dalla società e persino da se stessi, poiché proprio la crisi e frammentazione dell'io crea diversi io discordanti, io frammentati, che non risolvono la scissione se non facendo scoprire al personaggio di non essere poi nessuno. Pensa Sei personaggi in cerca di autore. Non sei attori in cerca di un regista. Cercano un autore che dia loro una parte, un ruolo da interpretare. Senza ruolo non sono niente, sono persi, non esistono. La società è il grande autore ...”. “O il grande fratello di Orwell ...”. “Esatto, solo che io non credo né nel relativismo assoluto, né che la vita sia una versione moderna della tragedia greca: l’uomo è in balia di dei che si divertono a tormentarlo. Io mi limito a usare questa tendenza, questa rappresentazione ingannevole della mente che immagina o interpreta la realtà secondo le proprie aspettative e speranze, alimentata da apprendisti stregoni che si spacciano per scienziati ... Se c’è gente cui piace veder solo maschere ... accontentiamola, a nostro vantaggio, pero!”. Anabel sembrava sinceramente scandalizzata: “Ma questo è ... è cinismo!”. “No amore mio dolcissimo, è realismo. E’ un gioco delle parti. Io ho una moglie, è solo la trama, che è superficiale e capricciosa, e ha un amante. Un gruppo di nobilsignori sbronzi anzi che no, che vuol chiudere la serata in bellezza ... e in un bordello, che per ironia della sorte sta nello stesso palazzo dove io abito, si sbaglia di piano, entra in casa mia, me assente, e quasi violenta mia moglie, mentre il suo ganzo non riesce a muovere un dito in sua difesa. Solo l’intervento della servitù ... sto andando a memoria, probabilmente la trama non è proprio questa, ma la sostanza sì ... salva mia moglie dalle grinfie dei giovinotti. La perfida, mia moglie, nonostante le scuse e le profferte di ammenda, esige che il suo onore sia ristabilito, e pretende che io sfidi a duello il bel tomo che le ha lasciato il proprio biglietto da visita, assumendosi la responsabilità per tutti. La sua bella ma perversa testolina ha subito ideato un piano: io non sono più giovane, sono un signore di mezz’età, ormai un po’ pantofolaio, mi ha sposato solo per il mio cospicuo patrimonio, e, in un duello, resterei sicuramente ucciso. Così lei sarà libera di spassarsela con il suo ganzo!”. “Scusa, non poteva chiedere il divorzio? Eppoi, perché l’hai sposata, se così stavano le cose?”. “Amor mio, siamo in Sicilia, più di un secolo fa ... per poter godere delle mie fortune ha un solo mezzo: ereditarle. Quanto a me, dovresti chiederlo a Pirandello. Immagino che fosse la più gran figa dell’isola, e forse anche del continente. Ed era di mia proprietà. L’avessi uccisa perché mi metteva le corna, sarebbe stato un delitto d’onore. Non solo sarei andato assolto, ma con grandi onori, anche!”. “Ah, ho capito, che troia, lei! E, scusami tesoro, è solo nella trama, che porco tu!”. “Vàbbéne, siamo in un troiaio, e ci grufoliamo, ma lei é pur sempre mia moglie, a me tocca la sfida, e mi comporto come ci si aspetta da me. Nomino i padrini, che, con quelli del giovinsignore, stabiliscono tutto per iscritto, con tanto di notaio, e fissano la data del duello”. “E vai a farti ammazzare!”. “Sarò di mezz’età e pantofolaio, ma mica stupido. E’ un gioco delle parti: io sono il marito, a me spettava la sfida. Chi soddisfa il dovere coniugale con mia moglie è però il suo amante. Bene, a lui soddisfare la sua richiesta d ristabilirne l’onore, il dovere di battersi per lei”. “E lui accetta?”. “E’ costretto. Vuole mia moglie e le mie sostanze. Se fugge non avrà nulla”. “Sei, sempre nella finzione, proprio un cinico bastardo”. “Amore della mia vita, come sei crudele. Pensa che ho persino scelto, per il duello, l’arma che più si confà al ganzo. Eppoi è un processo agostiniano, un riallineamento della realtà e dell’intelletto. Ciò che ci figuriamo non può cambiare la realtà, e nemmeno come ci raffiguriamo. Lui intinge il pennello, lui intinga la lama. Il personaggio avverte un sentimento di estraneità dalla vita che lo fa sentire forestiere della vita, nonostante la continua ricerca di un senso dell'esistenza e di un'identificazione di un proprio ruolo, che vada oltre la maschera, o le diverse e innumerevoli maschere, che compaiono a prospetto della società come delle persone più vicine. E’ tutta questione di penetrazione ...”. “Lasciamo perdere, com’é andata a finire?”. “Ahilui, il ganzo era solo un coniglio bagnato. Era un buon tiratore con la pistola, uno che aveva vinto anche dei premi al tirassegno. Non quello dei baracconi da fiera, quello per competizioni. Davanti a un uomo, però, anch’egli con una pistola, nessuno ha visto dove possa esser finito il suo colpo. L’altro era meno abile nel tiro, era piuttosto un grande spadaccino, ma a lui non era tremata la mano”. “E tua moglie?”. “Oh, va’ da sé, al vincitore del duello, era una clausola specifica, con tanto di notaio”.“Tesoro, ora capisco perché hai voluto assumere i panni di quel personaggio ... ricordavo qualcosa che ho letto alle superiori ... ma non ricordo bene”.“Pessima memoria, tesoro, se non ricordi quello che hai letto appena un anno fa”. Lei aveva sorriso, baciandolo sulla bocca. “Tu saresti capace di fare esattamente come lui”. “Assolutamente sì, tesoro. Ma so che tu non sei né superficiale né capricciosa, non hai un amante, e non aspiri alle mie sostanze. Sei già l’amministratrice di tutto, e, tra noi possiamo dirlo, la mia padrona”.“Tu però, tornando all’inizio, quando sei senza maschera?”. “Scoprilo! Questa è la sfida per arrivare al mio cuore. Chi arriva a vedere chi sono e ad amarmi per quello che sono, mi avrà per sempre”. “Ed io sono solo l’ultima concorrente in ordine di tempo”, un’affermazione, non una domanda. “Lo so che ti sei fatto tutte le donne dello “studio”. Nessuna lo nasconde”. “Non sono tenute, sanno che sono in competizione ...”. Anabel si era fermata, irrigidendosi: “Vuoi dire che te la fai ancora con ... con tutte loro?”. “Amore mio dolcissimo, il capo non può sottrarsi a certi ... doveri. Non posso deluderle ... demotivarle! Ogni tanto una rentrée è d’obbligo. Non mi è proprio possibile negarmi”. Un gran sorriso diabolico aveva illuminato sinistramente il volto di Anabel, che aveva stretto la presa sul braccio di Juan, costringendolo a fermarsi e mettersi di fronte a lei. “Caro amore mio, ti comunico che, come hai tenuto tu a precisare ripetutamente, tu sei il capo solo per soprannome, io sono la tua datrice di lavoro. Tua e di tutte ... e tutti nello studio. Perciò cerca di adeguarti alla svelta, tu non devi motivare più nessuna! E’ un ordine”. “Me lo metteresti per iscritto? Sai, vorrei evitare equivoci ...”.“Scritto, sottoscritto, timbrato ed esposto in bacheca”. “Abbiamo una bacheca?!”. “La farò mettere, non preoccuparti”. “Mi preoccupo sì, dopo potresti aver bisogno di un bodyguard ...”. “Mio tesoro, ho già te, the best!”.“Certo mia signora, a una condizione”. “Sentiamo”, piuttosto ironica. “Che anche tu non motivi nessuno”.Sadicamente divertita, “Tu non sei in una posizione in cui puoi porre condizioni ...”. “Giusto, però posso sempre avere un improvviso e verticale calo della libido, quanto sto accanto a te ...”. “Sei uno stronzo!”. “Me l’hanno già detto. Comunque, prendere o lasciare ...”. “Diciamo che per ora mi adeguo”. “Uhm, si può fare. Però, dimmi una cosa: perché vuoi sempre lo facciamo in quella posizione?”. Anabel l’aveva fissato con aria truce, gli occhi aggrondati, “Questa è una grave offesa, e una grande delusione ... non ricordi ...”. “Ricordo benissimo”, l’aveva subito interrotta Juan con un sorriso serafico, “come puoi credere che mi sia scordato la nostra prima volta, amor mio? Solo mi chiedevo perché sempre questa ouverture ... non so se considerarla una cosa ... romantica, o il non averti mai soddisfatta in quella prestazione”.
JUAN COME PAGANINI. Il suo sorriso era melanconico, il suo sguardo perso in una fantasia ad occhi aperti, “No, quanto a ripeterti sei peggio di Paganini. Non lo fai mai due volte nello stesso modo, anche se la posizione all’inizio sembra essere la stessa. Ciò che mi piace è proprio l’ouverture, il fatto che sia come la prima volta è già una promessa, un’attesa che mi eccita e mi commuove. Anche se non è mai come la prima volta, o come una delle altre prima, a questo ci pensi benissimo tu ... ecco, non è solo e tanto il piacere che aumenta, è ... passione, no, non precisamente ... e come se un po’ di te rimanesse in me, e un po’ di me in te ... non so nemmeno come spiegarlo ...”. Juan si era fatto serio, molto serio, “Sei la prima a parlarmi così ... veramente, sono commosso. Ho sentito il primo scatto della combinazione della cassaforte che custodisce il mio segreto ...”. Anabel l’aveva fissato perplessa, con un’ombra di timore, timore che si stesso burlando di lei. “Sono serissimo, nessuna burla, te lo prometto”. Era un modo di dire di Juan, quando gli chiedevano di giurare o dare la parola, lui rispondeva che poteva solo promettere, e solo quando e se era convinto di poter mantenere la promessa. Il futuro, il destino, però, non era nelle sue mani. Non ricorda qualcuno di nostra conoscenza?. “Ora sei la sola ... finché dura”. “A tempo determinato?!”. “No, diciamo a progetto. L’obiettivo sai qual è”. “Quanto sono ancora lontana?”, il suo sguardo, tutto il suo corpo, era un’implorazione. “Tesoro mio dolcissimo, ma io non lo so ... Non mi sono mai tolto l’ultima maschera!”. Gli occhi di Anabel si erano fatti lucidi, per l’emozione, e, soprattutto, per quanto ciò le sembrava inaccettabile, inconcepibile, inimmaginabile. Juan non solo se n’era accorto, si era aspettato quella reazione. “So che sembra assurdo, ma è così ... forse ho paura. Non è né una burla, né una menzogna. E sei la prima a cui lo confido. Puoi credermi ... devi credermi, ora ci sei solo tu ... il che non è davvero poco”. Non pareva ancora convinta. “Sì, però ti sei mangiato la bella Nikolett con gli occhi ... per tutto il tempo, e profittando di ogni occasione”. “Sei già gelosa?”.“Chissà! Mi secca però avere due camere ... dovresti smetterla”. “Ok, promesso! Così mi credi?”. “Non pensare di cavartela così, se appena siamo in camera non mi scopi subito divento sì molto molto gelosa!”. “Agli ordini signora! Chi comanda sei tu!”. Infatti, appena si erano ricongiunti in una camera, dopo aver aperto le due porte di comunicazione, Anabel, in balia a una smania incontenibile, spinta dall’impulso della passione, gli era saltata in braccio, aggrappandosi stretta al suo collo, e l’aveva cinto in vita con le gambe. Mentre apriva la porta, si era sbarazzata di collant e mutandine. Juan, sostenendola con una mano su una natica, con l’altra si era slacciato i pantaloni, e con qualche contorsione, cambiando spesso di mano, era riuscito a far cadere ai suoi piedi calzoni e boxer. Per aiutarsi nell’impresa l’aveva poggiata contro il muro. La penetrazione, così, non era profonda, ma, bilanciandosi a vicenda, mutando il punto d’appoggio al muro, e con un po’ di gioco di gambe di Juan, le variazioni sul tema dell’ouverture erano molte, continuamente mutevoli, mai ripetute. Alla Paganini, giust’appunto. Non era un rapporto tenero, non c’erano sfumature degli sguardi e dei gesti; ma non erano novellini esitanti, pieni d'inquietudine di fronte ad atti e sensazioni sconosciuti. C’era, invece, una gran passione, un'onda di desiderio che li sommergeva. Iniziava, però, necessariamente, con preliminari abbastanza simili. Juan sfregava il suo pene sul sesso di lei, che, dopo qualche minuto di frizione, si apriva naturalmente, per permettere una penetrazione superficiale. Che poi si faceva gradualmente più profonda, finché lei, chinandosi all’indietro, appoggiandosi al muro solo con le spalle –un po’ scomoda la posizione del collo e della testa, ma l’amour ...-, modificava l’angolo di penetrazione rendendola più profonda. Era una danza in coppia, e la bellezza del loro amore si fondeva e si proiettava sulla bellezza dei corpi in movimento. Stava a lui farla appoggiare su un mobile, o col busto su una tavola, dipendeva da quello che avevano a disposizione, perché lei potesse lasciarsi andare mentre lui s’introduceva più vigorosamente. Doveva mantenere un notevole equilibrio, e saper controllare perfettamente il proprio corpo, e le posizioni che con esso assumeva. All’agilità e coordinazione di Juan, si aggiungeva anche molta forza di gambe, richiesta dal notevole sforzo fisico. Pareva stessero eseguendo un balletto, una sorte di pas de deux, e altre figure. Simili a quelle del balletto classico, o della danza sul ghiaccio, in coppia. Quando Anabel lo cingeva in vita con una gamba, o con entrambe, e rimane incollata a lui mentre piroetta, in cerchi più o meno ampi, fino alla trottola sul posto. E lei assume una posizione inarcata e parallela al suolo, o sdraiata e ancor più parallela al ghiaccio. Così, anche, Juan poteva accarezzarle il seno o il clitoride, anche i due simultaneamente. Sapevano ormai muoversi all’unisono. E unisono voleva dire anche provare gli stessi sentimenti, non solo la stessa espressività. Il loro fare l’amore era una musica che li penetrava nell’anima, apriva i loro cuori ... e stimolava la loro fantasia. Una musica veramente sentita, diversamente sarebbe stato come svolgere un tema su di un argomento che non conoscevano. Nessuno dei due aveva mai contato quante volte riuscivano a raggiungere l’orgasmo, continuavano ... fino a esaurimento, gettandosi poi sul letto e restando lì, abbracciati. Non importava che non si fossero completamente spogliati. Avrebbero provveduto poi, per fare insieme la doccia, e, se ne avevano il tempo e la voglia, tornare a fare l’amore. Sì, Juan doveva ammettere con se stesso che Anabel lo stava prendendo sempre di più. Non sapeva neppure lui quanto, sicuramente più di qualsiasi altra. Non si era mai fatto aspettative, e anche con lei non voleva farsene. Quello che le aveva detto era vero. Non sapeva chi lui fosse veramente, l’avrebbe scoperto solo e se e quando una donna fosse riuscita a togliergli l’ultima maschera. Quale? Non lo sapeva. Sentiva che l’avrebbe capito solo quando sarebbe successo. Eppoi, anche se le persone avevano due facce: buona – cattiva, passata – presente, quella che appare – quella profonda, bisognava amarle entrambe, o non si poteva amare veramente. Se no, sarebbe andata a finire che la paura lo avrebbe spinto a fuggire, o l’orgoglio avrebbe spinto lei a volerlo cambiare. Per il momento si teneva stretta Anabel, o si teneva stretto a lei, o, ancora, le due cose insieme. Possibile che si dovesse sempre procedere per esclusione: o questo o quello? Perché considerare pregiudizialmente impossibile l’e questo e quello? L’uomo, certi uomini, cercavano il potere sul loro destino, aspiravano a controllare ogni aspetto della loro vita, e poi non sapevano far altro che escludere una possibilità solo perché, non si sa bene chi mai l’avesse stabilito, una conciliazione, una inclusione di tutte le possibilità fattibili, era impossibile. La vita non era un Giano bifronte, non era riducibile in modo manicheo, era molto, molto più complessa e varia, con diversità a volte opposte, a volte compatibili, a volte ricomponibili. Solo una differenza era ineliminabile, e per fortuna! Per questo motivo i francesi esclamano con entusiasmo: vive la différence!
Juan era fermamente convinto che, per conoscere veramente una città, coglierne lo spirito, si dovesse percorrerla a piedi, non seguendo un percorso predefinito, che avesse sempre, come tappe, le gemme del luogo. Tutto, gemme comprese, per formare un gioiello unico, dovevano essere incastonate; i ricami più preziosi non erano così attraenti presi a sé, quanto invece erano deliziosi e incantevoli visti sul tessuto che aveva arricchito del loro ornamento, osservando di questo anche la trama più nascosta. Era stato interessante poter osservare questi piccoli aspetti, seguire un percorso diverso, farsi guidare dalla città. Ogni angolo poteva nascondere qualcosa di misterioso, curioso o gustoso da vedere. Bastava solo fare attenzione, dimenticare per qualche istante la vita frenetica della grande città, lasciarsi trasportare dall’ispirazione. Juan era sempre voluto giungere a sentire il respiro caldo, a provare il gelo dei tremiti sotterranei, e ad ascoltare il battito forte e sordo del cuore di una città. Aveva sempre con sé la sua Nikon, più come vecchia abitudine che per convinzione. Non amava prendere foto-ricordo, erano in vendita cartoline e illustrazioni migliori. Lui aveva sempre cercato, invece, il backstage, cioè di cogliere attimi, impressioni, schegge, in cui s’impegnava a fissare un’emozione, un sentimento, un segnalibro nelle pagine di una storia. Una storia di cui nessuno aveva sentito mai il bisogno. La sua, anzi, avrebbe voluto essere, più che la storia, la memoria delle donne e degli uomini che avevano percorso, incrociandosi per un istante, il lungo viaggio attraverso quella città. Una vita fatta di entusiasmi, tenacia, vittorie. Anche insuccessi, disillusioni, amarezze, errori. Raramente scoramento, o frustrazione. Era un popolo fiero. Si sosteneva con l’orgoglio, rincuorandosi con la fierezza della propria appartenenza, anche quando era misconosciuto da stranieri, invasori o turisti che fossero, ingrati, indifferenti, sprezzanti. Anche quando l’attività era logorante, e si sarebbe pensato dovesse prostrali fiaccandone le energie. Loro erano sempre lì, perseveranti, tetragoni, silenziosi. Mai dandosi per vinti. Senza mai piegarsi. Loro erano i cavalieri che avevano fatto, e sempre facevano l’ impresa di vivere e dar vita a quella città. La memoria, certo, con, sullo sfondo, la storia. Un viaggio durante il quale avevano dato e ricevuto, non importa in che proporzioni; importa che siano cresciuti insieme. Non la storia ufficiale della città e delle sue genti, dei suoi eventi, della sua evoluzione. Tutto ciò stava già come protagonista su un palcoscenico illuminato dai riflettori dell’ufficialità. Attorno a quel palcoscenico, più di quello che viene definito backstage, viveva il popolo della notte. Tutte, tutti, donne e uomini, che al di fuori del cerchio illuminato dai riflettori, avevano reso e rendevano possibile che quella storia fosse fatta e si continuasse a fare. Nessuna delle loro vite sarebbe stata, e nessuno di loro avrebbe voluto fosse stata differente da quella che avevano avuta. Feconda soprattutto delle loro relazioni. A volte solidali, altre in competizione. A volte tutti insieme appassionatamente, altre separati in casa. A volte con uguali sentimenti, altre con sensibilità diverse. Questa era la ricchezza del loro viaggio, quando l’avevano fatto insieme, e quando le loro strade si erano separate, ma il loro legame, il loro ricordo, mai. Ognuno di loro portava, nella propria persona, la storia. Non solo e tanto la storia di sé, la biografia. Non che non importasse, ma di questa e della storia “grande” Juan aveva sempre scelto di non occuparsene. Voleva raccontare di quella delle donne e degli uomini che si riunivano e si dividevano in quella città, nella sua società, nella coscienza di questa, che era stata fin allora la loro esistenza e la vita della città stessa. Di essa ognuno di loro aveva introiettato in modo diverso passaggi e stadi e luoghi e tempi diversi. Quella della loro storia era una potenza naturalmente dotata di forza, materialmente formata da processi di lunga durata. Dalla sua parte, sempre, la ragione, e, di più, una ragione con sviluppo, ma non necessariamente con progresso. Misterioso evolversi delle cose, né lineare né circolare; piuttosto, a spirale. In eterna lotta e in contingente accordo con i tempi, senza mai resa finale. Un po’ come l’impresa dei mille. C’erano stati anche i Garibaldi e i Bixio, ma l’impresa l’ avevano fatta i mille. E Juan era uno la cui profonda e intima convinzione -che, era sicuro, era condivisa da Anabel- era quella che uomini soli al comando ce ne siano stati, ce ne siano, ce ne saranno, ma solo perché c’era stato, c’era, ci sarebbe sempre stato il popolo della notte. Darne una rappresentazione diversa sarebbe stato ridurre la complessità immiserendola. In un’impresa come questa Juan si sarebbe ben guardato dall’avventurarsi lui, solo, ed era stato più che naturale e ovvio averlo fatto con Anabel, nativa di quella città e di quella terra. Lei non era stata solo entusiasta per quell’occasione, ma si era lasciata prendere dalla passione per quel modo di esplorare di Juan, che lei aveva sempre inconsapevolmente fatto, come cosa del tutto naturale, ma, ora, era andata rendendosi conto come naturale non fosse, assolutamente non per gli stranieri, forse, anche non per gli abitanti stessi. Stranieri, sempre, invasori o turisti che fossero. Si era chiesta a quale di queste due categorie appartenessero loro, e le era venuta in mente un’immagine che l’aveva affascinata: naufraghi, come Ulisse sull’isola dei Feaci. Quando ti metterai in viaggio per Itaca devi augurarti che la strada sia lunga, fertile in avventure e in esperienze. I Lestrigoni e i Ciclopi o la furia di Nettuno non temere, non sara` questo il genere di incontri se il pensiero resta alto e un sentimento fermo guida il tuo spirito e il tuo corpo. In Ciclopi e Lestrigoni, no certo, ne' nell'irato Nettuno incapperai se non li porti dentro se l'anima non te li mette contro. Devi augurarti che la strada sia lunga. Che i mattini d'estate siano tanti quando nei porti - finalmente e con che gioia - toccherai terra tu per la prima volta: negli empori fenici indugia e acquista madreperle coralli ebano e ambre tutta merce fina, anche profumi penetranti d'ogni sorta; piu' profumi inebrianti che puoi, va in molte citta` egizie impara una quantità di cose dai dotti. Sempre devi avere in mente Itaca - raggiungerla sia il pensiero costante. Soprattutto, non affrettare il viaggio; fa che duri a lungo, per anni, e che da vecchio metta piede sull'isola, tu, ricco dei tesori accumulati per strada senza aspettarti ricchezze da Itaca. Itaca ti ha dato il bel viaggio, senza di lei mai ti saresti messo sulla strada: che cos'altro ti aspetti? E se la trovi povera, non per questo Itaca ti avrà deluso. Fatto ormai savio, con tutta la tua esperienza addosso gia` tu avrai capito cio` che Itaca vuole significare. Che la città fosse un crocevia di ogni rotta, di ogni tragitto percorso per mare, era talmente chiaro ed evidente da essere scontato, anche se era una di quelle città di mare, che dal mare si erano distaccate, che crescendo si era allontanata dalla costa. I palazzi, sempre più alti, erano sorti impedendone la vista. Sorprendenti e gradevolmente sconcertanti erano, invece, l’eterogeneità, le difformità e a volte le divergenze delle caratteristiche delle diverse strutture architettoniche, dell’organizzazione logistica e funzionale dei circuiti interni, delle tecniche del progettare, disegnare e realizzare edifici, ponti, strade e altre opere ancora. Anche l’impianto, la disposizione e la posizione delle strade non seguivano uno schema, ma erano un incrociarsi e sovrapporsi di strutture a rete, a tela di ragno, a intreccio di più forme. Erano il frutto dell’avanzare in direzione e seguendo come punto di riferimento le tracce e le aperture che, insieme a sporgenze e rientranze formatesi naturalmente sul suolo, per la particolare forma che caratterizzava una zona, la natura stessa aveva fatti uscio e picciol varco. Via via nel tempo, chi li aveva percorsi li scendean sì furiosi per prendersi varco fin nella montagna, in lunghe strisce di terreno spianato, lastricato, poi asfaltato, così da tracciare alfine una via, un corso, un viale. La trama del tessuto viario così risultava un intrico sorprendente e suggestivo, frutto non di un disordine caotico, come avrebbe potuto anche apparire all’osservatore superficiale, ma della composizione di un mosaico surreale, di un puzzle bizzarro, fatto di tessere appartenenti a tanti puzzle diversi, dei quali si potevano rintracciare qua e là quelle appartenenti all’uno o all’altro, senza però che ci si potesse fare un’idea nemmeno lontanamente pallida di come avrebbe potuto essere uno di quei puzzle tutto intero. Le strade, come gli edifici, erano una sedimentazione stratificata, non secondo l’ordine del tempo, ma in un disordine prodotto come da sommovimenti e scosse che avessero alterato la sovrapposizione, portando le zolle più antiche vicine alla superficie e facendo infossare profondamente le più recenti. Uno degli aspetti più affascinanti che Juan aveva scoperto, e che aveva sorpreso anche Anabel –ciò che si ha sotto gli occhi ogni giorno sembra sempre così naturale, così normale, così scontato, da non sapersi far sorprendere da quella splendida unicità- era stato il rimescolamento di etnie e di culture preesistenti, come nella biblica confusione delle lingue. Una Babele, che, però, vinceva le diffidenze, i pregiudizi e le discriminazioni. Ancor più di questo, il rispetto e la tolleranza visibili nel fatto che chi aveva occupato il territorio non aveva distrutto e riedificato, imponendo la propria cultura, facendo tabula rasa di quella lì già esistente. Un’interazione che non era stata un dato primordiale, ma un processo di costruzione continua, nel tempo. Anche i luoghi di culto, che storicamente hanno sempre conosciuto di quante ruine ed esterminazioni questa dannevole passione è stata cagione, non erano stati rasi al suolo e sostituiti. Insomma, là non era stata imposta nessuna pax romana, ché i romani, come ci ricorda Tacito, fanno il deserto e lo chiamano pace. Quella che Anabel e Juan eran andati sempre più ammirando, era stata l’attenzione con la quale era stato conservato il rispetto reciproco, ristrutturando, ridestinando, invece che distruggendo e riedificando. Era così capitato loro di meravigliarsi dinanzi a una moschea, e ammirare, una volta entrativi, una cattedrale cattolica. La presenza di una cupola là dove non avrebbe dovuto essere, senza che il suo esserci assumesse un valore simbolico di forte connotazione; oppure la sua assenza, con eguali effetti, o, meglio sarebbe dire, non effetti, stavano a significare molto di più del loro valore architettonico. Un complesso di segni, a rilievo e irregolari, che ricoprivano la superficie e presentavano caratteri di armoniosità e imponenza, ma anche di adeguatezza alla determinata funzione. Presentavano quella fisionomia caratteristica che non ha una destinazione esclusivamente decorativa, di abbellimento, ma quella di adattare all'ambiente, di rendere più attraente ed elegante, di collocare nel luogo più adatto, di situare in modo da valorizzare, funzionando da aggettivogeno del territorio. Testimoniavano un'interazione continuamente e attivamente ridefinita, un’identità rinegoziata continuamente nei confini e nei rapporti. Si sarebbe potuto dire che era visibile una pedagogia dell'accoglienza, che aiutava i soggetti a rendersi conto di come si va incontro e ci si trova assieme ad altri soggetti di diversa origine culturale, con atteggiamenti e comportamenti emotivi, relazionali e culturali da ridefinire, insieme. La proposta di valorizzare le differenze, le culture di qualsiasi provenienza e contenuto, per conoscere e riscoprire, accanto a quello della città, un altro patrimonio etnoculturale: l'identità etnica che si confronta positivamente con gli altri, accettandoli come parte di una società comune. Eppure, l’immaginario popolare aveva continuato a rappresentare lo straniero come un nemico che esercito avea così diverso, / ch'al rischio non parea scampo o rimedio. Un Cerbero, fiera crudele qual più diversa e nova / fu mai in qualche stranio clima. Le irrinunciabili palme e le aiuole avevano reso la passeggiata piacevole, con una vista tutta da godere dalle Mura Spagnole, una terrazza sulle Mura della città. La Cala era diventata il borgo di pescatori: poche case sorte sulla costa, vicino alle torri saracene, angolo di paradiso con uno stabilimento balneare in stile liberty che sorgeva come una piattaforma sull’acqua verdazzurra, dividendo in due la spiaggia rosata, occupata da una folta schiera di cabine azzurre, e solo una minima parte libera e gratuita. La Cala Nuova, separata dalla vecchia da un uadi dal letto molto basso e secco, era un agglomerato di ville, molte bellissime, con giardini di oleandri, ibiscus, pomelie e gelsomini, dove era piacevole passeggiare sbirciando dietro i cancelli. La pace che era scesa dal cielo era stata turbata solo dalle case -nella loro invariabile policromia dei gialli insolenti, dei rosa sdegnosi d’armonia, degli azzurri dimentichi del buon gusto- che si spingevano fin verso l’acqua che erano andate ininterrottamente a urtare. Le loro gomitate avevano scavato strade, vicoli ciechi, risucchi di terrazze, che avevano fatto smorfie d’insulto alla calma della notte. I giorni erano ruotati da levante a ponente, attorno alle colline e sul mare, tra il sole intenso e ruvido. Avevano riso, avevano scherzato, avevano fatto progetti. Entrambi avevano sorriso alle apparenze e finto di sottomettervisi. Juan, guardando, era passato continuamente dai visi gravi delle persone a quello sempre sorridente di Anabel. Talvolta si era meravigliato di quel nuovo universo natogli intorno. Fiducia, affetto, sole, e Anabel di bianco vestita, con sfumature appena avvertite. Qui erano andate nascendo in lui le gioie intatte di cui aveva misurato esattamente la risonanza.
CHI DORME NON PIGLIA PESCI. La giornata seguente per loro era cominciata molto presto, quando avevano deciso di andare nel cuore della città vecchia, al Mercato. “Alle quattro”, gli aveva raccontato Anabel, ”quando il pescato è scaricato. Alle cinque spuntano le ceste di frutta e verdura, alle sei arrivano i primi compratori. Domenica a parte, è così invariabilmente da più di settecento anni”. Là, dove tutti i sensi erano stimolati in una lussuria di colori e odori, si potevano comprare un’infinità di cose: pasta, cereali, sacchi di fagioli, pacchetti di erbe secche, scarpe, calzini, accendini a forma di pistole, grappa, vino, CD, dipinti della Madonna, capperi sotto sale, zucchine lunghe come il braccio di un bambino, casse di carciofi ancora attaccati ai gambi, pomodori -grandi e piccoli, essiccati, sott’olio, in lattina-, e praticamente ogni altra cosa cui Juan riusciva a pensare. A passeggiare per il mercato, come preannunciato da Anabel, uomini e donne del posto, che avevano per abitudine di arrivare per primi, spesso stando ad aspettare, ai margini, che finissero i preparativi e cominciasse il commercio. Erano persone che così facevano e così avevano fatto sempre, nella convinzione ferma che la merce migliore sarebbe andata a chi per primo l’avesse scelta e comprata. Il grosso sarebbe arrivato più tardi, al momento non ve n’era nessuna traccia. Il centro del mercato era la Piazza dei Pescatori. Le strade erano state letteralmente invase da cassette di legno che contenevano la merce, che veniva continuamente decantata. Juan non aveva compreso il significato letterale, ma Anabel gli aveva spiegato che quelle grida, cantilenate con cadenze orientali, volevano reclamizzare la buona qualità e il buon prezzo dei prodotti. Tavoli traballanti poggiavano su vecchie casse d’acqua, guardati a vista da uomini con il grembiule rosso e gli stivali di gomma. Il pescato era esposto su lastre di ghiaccio che i teloni penzolanti dei banchi proteggevano a malapena dalla luce bianca e bellissima. Illuminato anche in pieno giorno da grandi lampade, per farne risaltare la vantata freschezza, il pesce costituiva il grande polo di attrazione del mercato. Loro ne sapevano potenziare il sapore con il semplice salmoriglio, al contrario di quelli del Continente, che in genere facevano di tutto per mascherarne il sapore con salse complicate. Il pesce, che nei poemi omerici era menzionato solo come disperata alternativa alla carne, già nel IV° secolo a.C. era diventato un piatto prelibato. Al Mercato ce n’era una vasta scelta: dal re dei pesci, il pescespada, troneggiante sui tavoli di marmo e incoronato dalla sua arma ormai inutile, all’umile sarda, il pesce dei poveri. Un po’ discosto, quasi sottobanco, si vendevano le acciughe sotto sale: la passione per questo gusto era forse una reliquia del grande successo riscosso in tutto il Mediterraneo, nei tempi antichi, dal garum, la prelibata salsa che sia i Fenici che i Romani ottenevano facendo fermentare al sole il pesce in grandi vasche. I pescatori affettavano il pesce con tagli precisi -mentre i gatti randagi giravano intorno-, e avvolgevano i gamberetti nella carta bianca per i primi clienti. Ogni tanto bagnavano con un po’ d’acqua le loro prede: triglie, gamberi, calamari, branzino e marlin. Qualcuno tra i più anziani ammoniva, o favoleggiava, che tutto stava finendo, il mercato non avrebbe resistito, non sarebbe sfuggito alla speculazione edilizia arrivata ormai già fino all’altro lato della Piazza. I fruttivendoli avevano paura perché i clienti diminuivano, e gli speculatori avanzavano. Nel primo pomeriggio si erano andate formando piccole file intorno ai banchi del cibo da strada. Gli snack più richiesti:calamari fritti, frittelle di farina di ceci, e polpettine di patate. Dopo la sacra siesta, d’improvviso il mercato riacquistava la vivacità perduta. Per attirare l’attenzione dei passanti, i venditori usavano litanie chiassose simili alle arie dell’opera lirica, una tradizione importata dal nord-Africa. Sul far della sera, dopo che i pescatori avevano già lasciato i banchi, si diffondeva per l’aria il fumo delle griglie appena accese, dove cuoceva la cena degli anziani, che sarebbero poi rientrati a casa, o di qualche giovane coppia appena uscita dal lavoro. Sulla brace ogni specie di interiora: fegati, reni, polmoni, intestino. Per affrontare il rito del barbecue, i venditori erano attrezzati di tutto punto. Allineate accanto alla griglia, ciotole di sale, spicchi di limone, e fette di pane aiutavano a sveltire il consumo di questa improvvisata happy hour.
Anche Anabel e Juan erano tornati là per la loro ora felice. Non certo la sola, una delle tante, forse la più spensierata. Quando si era fatto buio, era iniziata la caccia grossa dei gatti agli scarti dei pescatori. Di notte il mercato apparteneva a loro. La giornata passata fra le bancarelle era stata anche l’occasione per un’esplorazione nel passato, non quello dei grandi uomini e delle famose battaglie, ma quello degli uomini della strada che, esattamente come tutti, dovevano nutrirsi ogni giorno, e avevano le loro predilezioni e le loro debolezze. Camminando per le vie, quante volte erano rimasti colpiti da particolari che magari fino il giorno prima, non avevano notato! Dei piccoli tesori nascosti, delle stranezze mimetizzate tra le cose più comuni, che a prima vista erano quelle che prevalevano e colpivano l’attenzione di un passante distratto. C’erano delle ricchezze ormai degradate dal tempo, che però continuavano a mantenere il loro fascino, chiese decadenti, balconi decorati, vicoli misteriosi, bancarelle con prodotti di ogni genere, muri segnati dal tempo o da frasi d’amore, manifesti di santi e di politici, vie dagli strani nomi, chiese trasformate in negozi, alberi che si abbracciavano, o comunque particolari di monumenti, e di chiese. Erano entrati in una no man’s land, un terreno di confine tra le zone dei quartieri originari dismesse, e quelle, degli stessi quartieri, che erano state invece in parte riabitate da immigrati. Cumuli di macerie segnavano il confine, protettive come colline. C’erano state villette, uffici, perfino scuole in quel luogo abbandonato, dove le erbacce avevano invaso anche le strade, con molti edifici fatiscenti, che minacciavano di crollare rovinando a terra, o già sventrati in sagome sinistre. Il senso di desolazione era reso ancor più inquietante dai resti ancora evidenti di strutture per bambini. Una scuola per l’infanzia, dal cui cemento il tempo aveva tolto buona parte dei colori accesi con cui era stata dipinta. Rottami di giochi all’aperto che non avrebbero più suscitato gioia di bambini, come le loro risa non si sarebbero più sentite. Un edificio più alto, forse quello più alto, era là, spezzato in due e ripiegato su se stesso. La sua struttura era collassata internamente. Dentro i resti di quel grande edificio, solo spezzoni e mozziconi di pareti sopravvissute in precario equilibrio. In mezzo alle rovine, si scorgevano tuttavia i segni di un qualche lavoro. Alcuni edifici, probabilmente i più pericolanti, erano stati smantellati, per non essere lasciati là finche non fossero crollati d’improvviso, provocando danni o, peggio, vittime. In alcune aree i detriti erano stati rimossi. Non stava a significare una ripresa delle attività in quella terra di nessuno. Molto più probabilmente, al limite di quel quartiere, che pure era il più povero, si aggiravano uomini ancor più disperati, che non avevano neppure un lavoro da schiavi con cui vivere, se pur quello poteva dirsi vivere. Loro erano sotto questa soglia. Forse clandestini, forse tossici senza più un soldo per farsi, relitti, ombre. Invisibili di giorno, un popolo del sottosuolo, che là sciamava dai suoi lerci e precari rifugi. Si aggiravano, come lupi, meglio, come iene o sciacalli, a frugare e rovistare in cerca di avanzi e scarti di gente che avanzi e scarti evitava più che poteva di lasciarne. Non per mancanza di carità, ma per la propria sopravvivenza. Ad Anabel e Juan non erano potuti non venire alla mente gli scenari rappresentati da Victor Hugo, delineati e resi dalla magia delle sue parole. A Juan, che non era mai riuscito a impedire che idee e considerazioni si formassero nella sua mente improvvise note di giornalista, quasi dovesse scrivere di quello che più lo colpiva o lo sollecitava, era tornato in mente, ben custodendolo però nella sua mente, un termine per descrivere con una sol parola quella gente: sottosottoproletariato. Karletto, Marx va’ da sé, si sarebbe rivoltato nella tomba, ma, prima di darsi tanta pena, venisse un po’ lì a vedere. Gli sarebbe bastato chiedere qualche ora di libera uscita da quel mondo in cui ora era, anche se aveva sempre sostenuto, e mai non creduto, che esistesse. Al di là della no man’s land, erano stati colti nuovamente di sorpresa da uno scenario improvviso e inatteso. Un bassofondo degradato, caseggiati, grossi edifici popolari composti da più abitazioni delle quali chi vi viveva occupava una o due stanze, secondo il numero dei familiari o dei componenti quel gruppo, con servizi e cucina in comune; anche se molti si erano adattati a cucinare su fornelli a gas, nel loro locale. L’acqua corrente era rara, ci si erano adattati con secchi e taniche, con cui attingevano alle fontane. Casamenti degradati, butterati dalla caduta dalle facciate di grossi frammenti di intonacatura. Le vie erano strette, un tempo le corde per i panni erano stese tra le due case dirimpetto. Quelle con lo scorrimento a rotella, sia per far avanzare mano mano i capi stesi, sia per un uso comune tra i dirimpettai, sia, infine, per adoprarle, slegatone un capo, per sollevare fino al piano il cesto con la spesa, o altro, che fosse più agevole far arrivare che non andare a prendere. Non c’erano più quelle corde. I vicoli erano ancor più stretti, da una finestra all’altra ci si sarebbe potuti dare la mano, passarsi qualcosa. Ma non c’erano mani che sporgevano. Le vie erano un’arlecchinata di asfalto, acciottolato, sterrato. Infossate al centro, ove sopravvivevano canali di scolo e grosse griglie della fogna in ghisa; a dorso di mulo; piane, se così si poteva definire una superficie che pareva quella di un foglio di carta prima appallottolato e poi malamente di nuovo aperto e steso. Sarebbe sembrato un quartiere fantasma, non fosse stato per i negozi che si susseguivano su ambo i lati della strada. Erano locali al pianterreno, scatole con tutta la facciata aperta. L’interno squallido, un bancone ed una cassa. In qualcuno, pochi scaffali sbilenchi e in equilibrio precario, con qualche prodotto. Il più delle merci era in confezioni multiple, ed era ammassato per terra, sul pavimento, e davanti all’entrata del negozio. Sarebbe potuto sembrare che in quel quartiere vivessero solo famiglie numerose, perché se alcuni prodotti, l’acqua, un esempio su tutti, potevano essere acquistata in involucri da sei e conservata, in ogni caso sempre utile; altri, sempre in confezione multipla, non avrebbero potuto diversamente essere consumati prima della scadenza, tanto più che, Juan e Anabel ne erano certi, doveva trattarsi di merce dalla scadenza molto prossima. Erano molti, invece, i single, ma nessuno viveva da solo. Per necessità, per tradizione, per cultura, si erano formati gruppi, più o meno piccoli, per condividere tutto: l’abitazione, le spese, la solitudine. C’era chi vendeva un’ampia e varia quantità di prodotti, e chi di un solo tipo. Gli alimentari, soprattutto, avevano turbato Anabel e Juan. Esposti su banconi, senza nessuna protezione, senza nessuna igiene, con l’interrogativo, per i due, su cosa sarebbe accaduto della merce invenduta alla fine della giornata, non essendoci un minimo di attrezzatura per la conservazione. Si respirava un’aria pesante, anzi, più che pesante, ristagnante. I venditori stavano appoggiati allo stipite delle porte, o al muro, o seduti su vecchie sedie appena fuori i loro negozi. In silenzio. Instancabili reggitori di muri. Ognuno ascoltava la propria radio, che portava loro la voce della loro terra. Non c’erano, però grida a magnificare la propria mercanzia, o a richiamare i passanti, a scambiarsi motti da un negozio all’altro. Solo una tacita attesa che qualcuno si avvicinasse ad acquistare qualcosa. Un silenzio di rispetto. Ed anche allora tutto avveniva a bassa voce, con discrezione, quasi non si volesse svegliare quel quartiere che stava dormendo. Nessuno aveva mostrato interesse per i due stranieri, che avevano semplicemente attraversato il loro campo visivo, per i pochi istanti nei quali erano transitati loro innanzi. Mancavano non solo le voci, i suoni, i colori; mancava soprattutto la vita. Non c’era vita, solo attesa. Era, a volerla mettere così, un quartiere unico nel suo genere. Sì, incuria, case in sfacelo, un po’ di pericolo per i passanti di ricevere una tegola in testa, non ci si sentiva troppo sicuri. Anche vivendoci, però, ci sarebbe voluta una disposizione del tutto singolare per apprezzarne lo spirito particolare, tante rotelle con un naturale moto segreto, come se il tempo non fosse mai passato, e solo i muri si fossero scrostati, o crepati, o crollati. Erano africani dell’Africa centrale; quella che un tempo era stata chiamata l’Africa nera. Nel quartiere arabo tutto era rifugio e pretesto per lo spiccare dei colori, il risaltare dei suoni: il mare, il sole, i giochi di rosso e di bianco delle terrazze verso il golfo, le ragazze dalle gambe formose. Là, invece, in quel quartiere che era sembrato fatto per chi aveva perso la gioventù, non c’era nulla cui appigliarsi, e nessun luogo in cui la malinconia potesse salvarsi da se stessa. Né posti dove si potesse sfuggire alla propria umanità, e liberarsi con dolcezza da se stessi. Un quartiere abbandonato che componeva tutto lo sfondo della vita di chi vi viveva, con i suoi silenzi e la sua noia. I silenzi non avevano tutti la stessa natura, secondo che nascessero dall’ombra o dal sole. C’era il silenzio del mezzogiorno sulla Piazza degli Arabi, e quello davanti alle sudice botteghe dove si poteva misurarlo dal ronzio delle mosche. Il silenzio di chi non poteva strapparsi da quei luoghi per ritrovare i mormorii del suo sangue. Le felicità di quella gente erano state brusche e spietate, e da tempo avevano capito che tutto era loro dato per essere tolto. La loro vita aveva seguito la curva delle grandi passioni, improvvise, esigenti, generose. Avevano la loro morale, molto particolare, e chi mancava a quei comandamenti elementari non era un uomo, e la faccenda era chiusa. Juan aveva inconsciamente pensato come quel loro codice potesse sembrare il solo disinteressato, un codice cui certo la morale del bottegaio era sconosciuta. Eppure, là, erano bottegai. Forse erano nati per l’orgoglio, ed erano quelli che nutrivano la maggior vocazione per la noia. Juan e Anabel avevano sentito salire un’orribile tristezza da quei luoghi. Là era un popolo senza passato, senza tradizioni, privo di poesia. Il contrario di un popolo civile poteva però essere un popolo creatore. Un popolo interamente proiettato nel presente, che viveva senza miti, e senza consolazione. Aveva messo tutti i suoi beni su questa terra, ed era rimasto perciò senza difese. Gli era stata prodigata la singolare avidità che sempre accompagnava quella povertà senza futuro, in cui ogni cosa fatta mostrava il disgusto della stabilità, e la noncuranza del futuro. Un vuoto di tenerezza davanti al quale si potevano affermare tutte le verità, e sul quale nessuna promessa ingannatrice aveva tracciato i segni della speranza. Tra quello squarcio di cielo lungo e stretto, e quei visi rivolti verso di esso, solo pietre, carne, e quelle verità che la mano poteva toccare. Senza dubbio ciò non poteva bastare, ma in certi momenti tutto in loro aspirava a quella patria dell’anima. Juan aveva pensato che una sola cosa fosse più tragica della sofferenza: la vita di un uomo infelice. Come lui. Ma era una vita che gli aveva anche insegnato a non barare. Aveva visto molti ostentare l’amore per eludere l’amore della vita. Si provavano a godere facendo delle esperienze, ma era un’astrazione. Ci voleva una vocazione rara per saper godere della vita. Non c’era molto amore nelle vite di cui gli avevano parlato coloro che dicevano di amare. Si dovrebbe dire che non ce n’era più molto, di amore. Lui, almeno, non aveva eluso nulla. Gli era tornato in mente quando aveva visto la testa di una giovane donna con gli occhi chiusi, il collo rovesciato, i capelli tirati –l’oscurità della stanza gli aveva impedito di vederne il colore– castano chiaro, anzi ramati, forse era così. Oppure erano neri? La pelle gli era sembrata trasparente. Quella linea del naso, il labbro inferiore dall’orlo rosa vivo: la conosceva, la riconosceva. Aveva ricordato le conversazioni, i sussurri di voci femminili che uscivano da labbra che parlavano come sotto una maschera; in una lingua che non era mai uscita alla luce del sole, salmodiata, declamata, ma sempre con la bocca e gli occhi immersi nel nero. Donne orgogliose delle loro tradizioni, donne velate che si muovevano come ombre nelle loro case, tra i cortili, nelle vie. E lui era stato affascinato dalla bellezza di una giovane ragazza. E aveva scoperto la vera bellezza del nudo femminile, sotto un’intensa e tuttavia sottile luce. E aveva scoperto la leggerezza nel corpo femminile di una bellezza statuaria. Una perla di sudore su una tempia di Juan … La goccia stava per cadere. All’improvviso il profilo aveva comincia a beccheggiare; a destra, a sinistra, senza più i piani di colore dolce; la perla di sudore era diventata una lacrima, poi un’altra.
dal vostrosempredevoto, brunodantecrespi
(1. continua)
0
voti
voti
valutazione
0
0
Continua a leggere racconti dello stesso autore
racconto sucessivo
Memorie dal grand'hotel - II°
Commenti dei lettori al racconto erotico